UN ALTRO ANTROPOCENE
“Non coglierai i fiori. Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo.”
Le epoche geologiche non durano più come una volta. Credevamo di stare nell’Olocene (ὅλος καινός: assolutamente recente), cominciata poco più di 11 mila anni. Un’inezia... Leggi tutto
Lavanda superstar
“PROVENZA? NO, POLESINE! Tra antichi casolari, in Veneto abbiamo un paesaggio che può fare la gioia di artisti e fotografi. Sono i campi di lavanda... Leggi tutto
Biodiverso non sempre è bello
“Kalos kai agathos” dicevano gli antichi Greci: la bellezza fisica che rispecchia quella interiore. Ovviamente non è una frase vera in termini assoluti. Tuttavia è... Leggi tutto
I giardini segreti
Oggi pomeriggio ho riguardato le foto scattate durante il weekend di Interno Verde, iniziativa dell’associazione ferrarese Ilturco, che fortunatamente ha avuto modo di svolgersi anche... Leggi tutto
Fuori dal coro
Si potrebbe visionare a lungo la forza di un luogo attraverso i suoi abitanti. Ovunque si giri si può vedere la conquista della propria posizione... Leggi tutto
Coscienza individuale e incoscienza collettiva
Un germoglio. Un aforisma, un incipit, un motto celebre, un proverbio, una frase ‘rubata’ a questo o a quel grande autore. E dal germoglio esce... Leggi tutto
FOGLI ERRANTI
La zucchina
Questa mattina il sole ha fatto spazio tra le nuvole. È un sole bagnato, che si scrolla dopo un’intera notte di pioggia, lampi e tuoni.... Leggi tutto
ČERNOBYL
una scodella abbandonata, un papavero sul cemento
Se guardo dalla mia finestra vedo l’orto di Mina incolto. Mina aveva novant’anni ed è morta di Covid-19 quest’inverno. Come tante persone anziane, purtroppo. In... Leggi tutto
ZOROASTRO E’ TORNATO
Il tempo rubato e la pandemia del regresso
Provate a lasciarvi alle spalle il futuro. È come camminare a ritroso, marciando in avanti. Cadrete nel buco nero della dimenticanza. Abbiamo perso il tempo,... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Frammenti d’Italia (ottava tappa)
“… ma nomade / in tutto / è la vita / perché nella storia / la guerra ai nomadi / non è mai finita?”
La descrizione, frammento dopo frammento, di un paese meraviglioso… Ma questo paese è il nostro paese! E proprio questa intensa opera lirica dà la misura... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Frammenti d’Italia (settima tappa)
La descrizione, frammento dopo frammento, di un paese meraviglioso… Ma questo paese è il nostro paese! E proprio questa intensa opera lirica dà la misura... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Frammenti d’Italia (sesta tappa)
La descrizione, frammento dopo frammento, di un paese meraviglioso… Ma questo paese è il nostro paese! E proprio questa intensa opera lirica dà la misura... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Frammenti d’Italia (quinta tappa)
La descrizione, frammento dopo frammento, di un paese meraviglioso… Ma questo paese è il nostro paese! E proprio questa intensa opera lirica dà la misura... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Frammenti d’Italia (quarta tappa)
La descrizione, frammento dopo frammento, di un paese meraviglioso… Ma questo paese è il nostro paese! E proprio questa intensa opera lirica dà la misura... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Frammenti d’Italia (terza tappa)
La descrizione, frammento dopo frammento, di un paese meraviglioso… Ma questo paese è il nostro paese! E proprio questa intensa opera lirica dà la misura... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Frammenti d’Italia (seconda tappa)
La descrizione, frammento dopo frammento, di un paese meraviglioso… Ma questo paese è il nostro paese! E proprio questa intensa opera lirica dà la misura... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Frammenti d’Italia (prima tappa)
La descrizione, frammento dopo frammento, di un paese meraviglioso… Ma questo paese è il nostro paese! E proprio questa intensa opera lirica dà la misura... Leggi tutto
Eolico malvagio
L’essenza di uno sguardo perso verso l’infinito dovrebbe essere protetta dalla legge. Quando questa viene interrotta dalla tecnologia, ciò dev’essere un sacrificio accettabile e giustificato.... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Il barbagianni
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
Monocolture
Capita di pensare spesso, negli ultimi tempi, all’impatto umano sull’ambiente. Si sente parlare di riscaldamento, inquinanti, rifiuti. Capita che, qualche volta, una persona decida di... Leggi tutto
Fuoco e fiamme
Il progresso sembra un dato inesauribile che deve necessariamente puntare in avanti. In questa ottica positivistica rientra lo scenario che stiamo costruendo intorno a noi:... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Greta e i suoi compagni
Mancano poco più di dieci anni al traguardo del 2030, la deadline dell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile. Era, dunque, inevitabile che qualcuno come Greta,... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Come due maggiolini
Ogni domenica Ferraraitalia ospita “Per certi versi”, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione “Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
Shinrin-yoku: immergersi nei boschi
Le montagne non sono ammirate per la loro altezza ma per gli alberi che vi crescono. Proverbio giapponese Natale, tempo di alberi, tempo di regali, anche... Leggi tutto