BUONGIORNO PROF, LE SCRIVO PERCHE’…
Alice: Buongiorno prof, le scrivo perché so di essere ascoltata e perché probabilmente nessuno meglio di lei in questo momento può capirmi. L’attesa è molto... Leggi tutto
PANDEMIA E CLAUSURA
La parola ai ragazzi: Maria, Klea, Giorgia, Iris
Nell’articolo che ho scritto qualche giorno fa su ferraraitalia [Qui] mi ponevo il problema di come vivono, cosa sognano i bambini e i giovani in questo... Leggi tutto
Il mio cortile
Il mio cortile è molto grande, preceduto da un portico, affiancato dall’orto, chiuso da una muraglia su tutti i lati. E’ una specie di grande... Leggi tutto
SCHEI / La morte in banca.
Governo, banchieri, bancari, clienti… chi sono i paraculo?
‘Paraculo’, ovvero “chi sa abilmente e con disinvoltura volgere a proprio favore una situazione, o fare comunque il proprio interesse”. La definizione della Treccani è... Leggi tutto
IL LIBRO DELLA MIA COSCIENZA
Lettere di condannati a morte della resistenza europea
Oxford, 26 aprile 2020 L’ANPI di Copparo mi ha chiesto di fare un video di due minuti su cosa significhi il 25 aprile per me.... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Parrucchieri-giardinieri, giornali e… Addosso ai vecchietti!
Non è proprio un venerdì 17 questo in cui dallo studio, circondato dai miei bambini-libri, amaramente devo constatare che il popolo italiota ne sta combinando più... Leggi tutto
DENTRO LA CRISI
Una specie animale in estinzione o una nuova umanità?
La definiscono la crisi simmetrica, cercando con questa definizione di metterla in fila a altri momenti critici della nostra storia recente, come la crisi del... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Camminare con in testa una Passeggiata. Quella di Palazzeschi
Oggi, anche in assenza del mercato nella piazza del mio paese e in barba al lockdown che decide della nostra vita da sei settimane, sto... Leggi tutto
COME VIVONO, COSA SOGNANO I GIOVANI?
Vorrei sentire le nuove voci, anche su questo giornale.
I fiumi di parole e di immagini che scorrono sui quotidiani, su media e social, in questa sorta di ‘cattività sociale‘ in cui ci ha... Leggi tutto
LA “NUOVA SCUOLA” VA IN VACANZA
E’ sempre la vecchia scuola che naviga a distanza
Così della didattica in presenza, quella fatta di aule di pietra e cemento, di banchi e lavagne, di lezioni, interrogazioni e voti, se ne parlerà... Leggi tutto
CRISI PANDEMIA: LA VERA SFIDA E’ LA COMPLESSITA’
Invece l’informazione e la scienza hanno prodotto confusione.
Di questi tempi di clausura che molti definiscono come ‘tempo sospeso’, faccio molta difficoltà ad ordinare le idee, che mi si accavallano in pensieri sovrapposti... Leggi tutto
Sole Nero
Molti di noi hanno subito avvertito la sensazione, niente di più, per lo meno all’inizio della pandemia, di essere di fronte a qualcosa di inedito.... Leggi tutto
Dopo Covid: SI PUO’ IMBOCCARE UNA STRADA NUOVA?
Cominciamo dalla domanda di Troisi-postino al poeta Neruda
Postino: “Cioè voi che volete dire allora, che il mondo intero no? il mondo intero proprio… dico col mare, col cielo, con la pioggia, le... Leggi tutto
L’AUGURIO DI ANGELA VOLPINI, L’ULTIMA MISTICA:
Come trasformare la pandemia in opportunità.
Si dice che una volta, durante le grandi epidemie, la gente trovasse rifugio nelle chiese e cercasse ristoro dall’angoscia della morte nella preghiera, nella penitenza,... Leggi tutto
“NON COME GLI ITALIANI”
Cosa pensavano (e cosa pensano ora) i tedeschi degli amici d’Oltralpe
da Monaco di Baviera Forse sarà una sorpresa per tanti Italiani: in Germania, in questi giorni di feroce, quasi rivoluzionaria, ‘Corona-Crisi‘, si parla molto spesso... Leggi tutto
IRROMPE NEL MONDO L’INVISIBILE
Questa scienza ha fallito: per un mondo nuovo, serve una nuova scienza
In questi ultimi giorni molti sostengono che dobbiamo fidarci della Scienza. Io, però, vorrei porre una questione. Cosa vuole dire fidarsi della scienza? La scienza... Leggi tutto
GLI INNOMINATI
I Bambini, gli eterni assenti nei discorsi dei politici
Scrivo da una prospettiva di donna, madre di 4 figli, casalinga e aggiungo femminista. Da quando siamo chiusi in casa per ottemperare alle regole della... Leggi tutto
NON E’ UNA GUERRA MA UN’OPPORTUNITA’
Perchè tutto questo dolore non sia inutile
Mai come in questo momento il linguaggio ha mostrato l’importanza della sua doppia funzione: quella di primo veicolo di informazione tra le diverse realtà nazionali,... Leggi tutto
FILASTROCCHE SCACCIAPAURA
4 modi molto astuti per gabbare il virus
1. Gigetto scendiletto Il virus Gigetto sta sullo scendiletto. Sa d’essere invisibile e si crede invincibile. Difatti, chi lo vede? Di certo non un piede!... Leggi tutto
Ma noi non siamo Numeri
Numeri che inondano le nostre giornate, sciorinati con una scansione regolare e puntuale che noi attendiamo. Numeri che hanno sostituito il linguaggio verbale consueto con... Leggi tutto
I misteri della pianura
Uno sguardo spassionato all’Emilia Romagna da fuori
Niente è più come prima. O meglio, non è più come ce la siamo sempre immaginata, la tipica Emilia Romagna. Bisogna chiedere agli anziani come... Leggi tutto
Le lacrime della pioggia
Mi piace sempre il rumore della pioggia. Adesso che qui si convive col Covid19 il rumore della pioggia è uno dei pochi rumori rimasti. In... Leggi tutto
Primo secolo Dopo Covid:
una vecchia storia che può insegnarci un sentiero futuro
In pochi sanno chi è Amadeo Peter Giannini. Non troverete una strada a lui intitolata. Se fosse stato un inventore, un ingegnere, un trasvolatore, un... Leggi tutto
L’EUROPA E LA SPERANZA:
due settimane decisive per rinascere o morire
Nei prossimi giorni si decide la sorte della prossima Unione Europea. Il Governo italiano insieme a Francia, Spagna ed altri 7 Paesi – che detengono... Leggi tutto