Guardare nel buco nero della guerra
per trovare la via della pace
Solitamente provo a ragionare in modo pacato, ma devo dire che, ultimamente, inizio ad essere infastidito e indignato rispetto al modo in cui si... Leggi tutto
C’è del marcio, ma non in Danimarca
Sono una persona fortunata. Non sono obbligato a scrivere tutti i giorni: quindi posso farlo solo quando ho qualcosa da dire. Non sono obbligato... Leggi tutto
La Grande Russia: Il nemico alle porte… o forse no.
L’Europa sta sostenendo notevoli spese in armamenti e in missioni militari per affrontare un nemico che, almeno nel sentimento europeo occidentale, non è considerato tale,... Leggi tutto
LA SCOMODITA’ DI ISRAELE
“Hashanà haba’a b’Yrushalayim” (L’anno prossimo a Gerusalemme) è il saluto augurale che per secoli si scambiavano gli ebrei della Diaspora. E chiunque sia stato a... Leggi tutto
OLTRE IL DISASTRO E SOPRA LE STELLE.
Leggere dentro la crisi i segni (contraddittori) del nostro futuro
Tra gli innumerevoli danni che sta causando l’epidemia prodotta dal virus Covid -19 c’è sicuramente quello di aver consegnato le nostre vite ad una sorta... Leggi tutto
L’uguaglianza disuguale
Nella nostra epoca si parla sempre di uguaglianza tra i popoli, tra le razze, tra i sessi… L’Occidente ha infatti il merito d’aver inventato un... Leggi tutto
Zanotelli: “Abbiamo risorse per fare del mondo un paradiso, ribelliamoci all’ingiustizia”
“Sei persone nel mondo possiedono tante ricchezze quante sono distribuite fra il cinquanta per cento della popolazione mondiale. Ripeto: i sei uomini più ricchi hanno... Leggi tutto
Stranezze del Giappone: antica tradizione e moda occidentale a braccetto
Foto di Fabio Bianchi In Giappone, la moda occidentale fa ormai pienamente parte della società e del suo sistema culturale ma è ancora possibile ammirare... Leggi tutto
Dopo il naufragio
[…] e Ulisse fu desto. E si sedette: e in mente gli errarono questi pensieri: «Povero me! Di che gente sarò capitato al paese? Forse... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Scienza e migrantismo
Info: “Post” di Marco Cattaneo* Facebook Mi ci vuole sempre del tempo, per mettere a fuoco le dimensioni. A volte mi servono persino dei disegni,... Leggi tutto
Capitalisti, progressisti e populisti: il caso Aquarius e il duello tra l’Italia e l’Europa
La nave Aquarius, con 629 migranti a bordo, è destinata a essere uno spartiacque. Ha avuto la sventura di avere gli occhi puntati del governo... Leggi tutto
Le migrazioni come arma strategica sulla scacchiera internazionale
Le migrazioni hanno sempre accompagnato lo sviluppo della civiltà umana, spesse volte comportando grandi violenze e sconvolgimenti tali da rimanere nella memoria dei popoli. A... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Bikini e dintorni
Da wikipedia: Il bikini moderno è stato inventato dal sarto francese Louis Réard a Parigi nel 1946 (introdotto ufficialmente il 5 luglio). Il nome richiama... Leggi tutto
SOCIETA’
La bomba demografica e il tramonto della società occidentale
Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione) relativi agli ultimi due anni, la stragrande quota dell’immigrazione in Italia... Leggi tutto
ECONOMIA
Lo scopo dei 27 a Roma? Venderci come nuova una favola avariata:
ecco cosa si nasconde dietro il libero mercato
Il libero mercato e il ritorno all’800, quando il libero mercato aumentò le disuguaglianze. Il rapporto tra disuguaglianza e libero mercato secondo le dottrine scientifiche dei padroni... Leggi tutto
Equivoci mediatici: il Prozac per combattere il terrorismo
Continuando a ribadire che non esiste il “terrorismo ma esistono solo squilibrati” si rischia una pericolosa criminalizzazione nei confronti di chiunque abbia problemi di natura... Leggi tutto
VOCI DA BERLINO
L’etica dell’esistenza
di Dario Deserri Il mondo cade in pezzi. Ieri sera (19.12.2016) attorno alle 20.00, un tir ha sventrato il mercatino natalizio di Breitscheidplatz, la piazza... Leggi tutto
Il punto di rottura: un mondo diviso fra turisti e vagabondi
L’impressione è terribilmente simile a quella del film “The day after tomorrow” del 2004, ossia che non siamo lontani dal punto di rottura. Sullo schermo però... Leggi tutto
Le Crociate, mille anni di guerre e fanatismi
Mille anni fa, o poco meno, partiva la prima delle Crociate, dopo che ai concili di Piacenza e Clermont Papa Urbano II aveva convinto tutti:... Leggi tutto
La forza di sfuggire alla spirale dell’odio
Io non sono in guerra. Semplicemente perché credo che non ci sia una guerra anche se si fa di tutto per convincerci del contrario. Tantomeno... Leggi tutto
L’OPINIONE
Boicottaggio ed embargo nei confronti di Israele per frenare il conflitto
Aharon Cizling (Ministro israeliano dell’agricoltura 1948-1949): “Ora anche gli ebrei si sono comportati come i nazisti, e ne sono sconvolto”. E’ pericoloso interpretare le vicende... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Capaci e Palmira, quel filo d’orrore che riconduce alle stragi
Per una strana coincidenza, di due luoghi così emblematicamente uniti per l’offesa arrecata alla difesa della civiltà organizzata (“Dal dí che nozze e tribunali ed... Leggi tutto
La memoria e l’orgoglio, Putin in parata sfrutta il disprezzo dell’Occidente
MOSCA – A dominare, il manifesto inneggiante all’anniversario ispirato alla pace con la colomba bianca su sfondo azzurro e l’istituzionale nastro di san Giorgio, arancione... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Uomini in mare
di Claudio Pisapia Uomini in mare, nel Mediterraneo, un mare che i Romani chiamavano ‘mare nostrum’ ma che oggi non riusciamo a controllare, nonostante il... Leggi tutto