In attesa delle gocce di benessere, accontentiamoci dei numeri
Il Global Wealth Report 2021 del Credit Suisse ha esaminato l’impatto della pandemia di COVID-19 sulla ricchezza globale nel 2020. Il report, molto interessante, mostra... Leggi tutto
GRANDI AFFARI E GRANDI EVASORI:
ogni anno una montagna di soldi vola nei paradisi fiscali
“I ricchi devono pagare le tasse. Le leggi sono molto chiare e loro usano ogni modo possibile per sfuggire e portare il denaro nei paradisi... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Non tutte le notizie fanno notizia
La notizia è che i nostri quindicenni non sanno leggere, se non fosse che a non saper leggere sono i giornalisti che l’hanno lanciata e... Leggi tutto
Il boom degli indici di borsa e la distanza tra finanza e vita reale
La Borsa di Milano ha toccato nell’ultima settimana il massimo dell’anno a 23.829 punti che, sebbene sia meno della metà dei 50.109 punti toccati a... Leggi tutto
Non possiamo continuare a dormire sul futuro
“Ciascuno cresce se sognato”, sono le parole di Danilo Dolci che dovremmo scrivere sui muri delle nostre scuole e scolpire nella coscienza di ognuno di... Leggi tutto
Il debito pubblico è sostenibile ma mancano decisioni politiche e riforme strutturali
«In proiezione, il rapporto debito pubblico/Pil non è sostenibile». Questo quanto “stabilisce” lo studio di The European House-Ambrosetti presentato a Cernobbio qualche giorno fa. Il... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La scuola delle carenze
Grande disadattata per Bruno Ciari, classista per i ragazzi di Barbiana, nel corso di mezzo secolo la nostra scuola da fabbrica di esclusione sociale si... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il valore dello studio tra impegni presi e promesse mancate
Tra Stato e cultura, storicamente, non è mai corsa buon acqua, spesso a scapito della cultura costretta a soccombere di fronte allo Stato. Già all’epoca... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Inventori del futuro
Mentre l’ultimo report dell’Ocse segnala ancora una volta la distanza del nostro sistema formativo dal mondo del lavoro e, guarda caso, contemporaneamente alla mobilitazione degli... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Bocciare o non bocciare? Questo è il dilemma
Ernesto Galli della Loggia, con un editoriale apparso sul Corriere della Sera, accusa la scuola italiana di aver abbandonato il merito, di aver abdicato alla... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Aiuto, mi si è rotta la scuola!
È il grido d’allarme, l’appello-sentenza contenuto nella lettera di oltre 600 docenti universitari che chiedono al governo e al parlamento interventi urgenti per rimediare alle... Leggi tutto
LA CITTÀ DELLA CONOSCENZA
Formazione: Italia sempre alla rincorsa, è ora di confessarci il perché
Lo scadere di ogni anno porta con sé il tempo dei bilanci. Sul terreno dell’istruzione e della formazione ci forniscono spunti di riflessione l’annuale rapporto... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Cinque cose che ho imparato
Cinque cose che ho imparato, “Five things I’ve learned”, è un blog della Fondazione Pearson [vedi], la società leader mondiale dell’apprendimento. Raccoglie le riflessioni di... Leggi tutto
Le virtù della felicità
In questi giorni che precedono le feste natalizie e l’anno nuovo la parola ‘felice’ si spreca, esce dalle nostre labbra o resta impressa nei nostri... Leggi tutto
L’avanzata del gambero
Che la nostra scuola avesse abdicato al suo ruolo di ascensore sociale, lo sapevamo ormai da tempo. Ma i dati del rapporto OCSE 2014 sullo... Leggi tutto
Il fattore Kc
Nell’era postindustriale, la Città della Conoscenza sorge come l’appello a un più profondo, più lucido e più onesto modo di vivere l’esperienza urbana. Il fattore... Leggi tutto
Dal ‘rinuncianesimo’ al curricolo delle mie brame
Il rinuncianesimo è neologismo coniato da una studentessa di Torino che intende abbandonare lo studio, lo racconta Andrea Bajani, autore dell’ultimo libro sulla scuola sfornato... Leggi tutto