Oggi due buone notizie
Le belle notizie sono rare. Non so bene il perché – ho solo qualche sospetto – ma fare un giornale significa raccontare tutti i giorni brutte... Leggi tutto
Stefano Gargioni, Giorgio Perlasca e il silenzio del Comune di Ferrara
Il post antisemita e neofascista di Stefano Gargioni – dirigente scolastico dell’Istituto Giorgio Perlasca, Giusto fra le Nazioni – ha prodotto, a Ferrara e... Leggi tutto
“Son Ebreo ed ebreo rimarrò…”, una poesia scritta da František Bass, piccolo-grande poeta, quando aveva 11 anni, nel campo di Terezin
di Maria Cristina Nascosi Son Ebreo… è una poesia scritta da František Bass, piccolo-grande poeta, quando aveva 11 anni, in campo di concentramento. Era nato... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
27 gennaio 2021: giornata della memoria
Di mercoledì cade in questo 2021 la giornata della memoria. Ai primi di gennaio scrivo diligentemente sul nuovo calendario da appendere in cucina le date... Leggi tutto
Il re nudo, una fiaba moderna
I vestiti nuovi dell’imperatore è una fiaba danese scritta da Hans Christian Andersen e pubblicata per la prima volta nel 1837. La trama della fiaba è nota e parla di un... Leggi tutto
Occhi a cui non puoi sfuggire.
Perchè la giornata della memoria continua a interrogarmi
Non so se succede a tutti, ma ogni volta che arriva il 27 gennaio, giornata internazionale della memoria, provo una resistenza interiore forte. Guardare gli... Leggi tutto
L’orrore in prima visione
Andiamo con ordine. L’immagine riprende una platea di spettatori che guardano un film horror all’interno di un cinema. Si possono notare nei loro volti espressioni... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Di Anna, Enrico e d’altre memorie
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
VERSO LE ELEZIONI
Rom a Ferrara: il destino degli ultimi degli ultimi appeso alla ruspa di Salvini
Piccolo consiglio non richiesto: Matteo Salvini tornerà a Ferrara il 22 maggio (ma quando mai lavora nel suo ufficio ministeriale?) per concludere la campagna per... Leggi tutto
Inciampare nella storia
Si è da poco celebrato il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno (giorno in cui, nel 1945, ci fu... Leggi tutto
GIOVANI REPORTER
Viaggio al termine dell’umano. Suggestioni e promemoria dal dramma dell’Olocausto
di Matilde Bigoni, Eleonora Cavallini, Gioia Frigo* “Ogni conquista umana non è mai per sempre”, ha esordito così Mara Salvi, preside del liceo Ariosto di Ferrara,... Leggi tutto
I Calabresi: una famiglia ebraica ferrarese nella tempesta della Shoah
di Linda Ceola Una donna tiene una boccetta di veleno per topi nella borsetta. E’ angosciata. L’’inutile strage’ della Prima Guerra Mondiale le ha sottratto... Leggi tutto
Le storie che fanno la Storia: così Ferrara narra la sua Giornata della Memoria
A più di settant’anni da quel 27 gennaio 1945, quando i cancelli di Auschwitz sono stati aperti, testimoni e sopravvissuti se ne stanno andando e... Leggi tutto
“Il Giardino” riposa in Paradiso: ecco chi è la vera Micòl Finzi-Contini
“Ora “Il Giardino” risposa in Paradiso” dice l’avvocato Ferigo Foscari, e in un bel gioco di parole racchiude tutto il senso di queste giornate ferraresi:... Leggi tutto
Memoria: non una trappola del passato, ma una radice del futuro
“Zakhor” è la parola ebraica della memoria: “ricorda”, è l’ingiunzione biblica che richiama il popolo ebraico al dovere del ricordo. Il 27 gennaio è la... Leggi tutto
Indifferenza
27 gennaio 1945: le truppe sovietiche aprono i cancelli di Auschwitz in Polonia. Con la legge n°211 del 2000, l’Italia lo ha dichiarato Giorno della... Leggi tutto
Tre pellicole sul grande schermo per ricordare la Shoah
“Il labirinto del silenzio”, “Il figlio di Saul” e “The Eichmann Show-Il processo del secolo”. Tre pellicole cinematografiche, un solo evento: la Shoah, la sua... Leggi tutto
LA PRECISAZIONE
Superbi: “Non c’entro nulla con la mostra in Iran di vignette sull’Olocausto”
Dopo la pubblicazione l’intervento di Laura Rossi dal titolo “Olocausto: immondo fare satira su vittime innocenti. A Teheran espone anche il vignettista ferrarese Superbi”, il... Leggi tutto
L’OPINIONE
Olocausto: immondo fare satira su vittime innocenti. A Teheran espone anche il vignettista ferrarese Superbi
da: Laura Rossi Centinaia di vignettisti anche europei fra cui qualche italiano, dal 9 maggio esporranno le loro “sublimi” vignette al museo di Teheran allo... Leggi tutto
IMMAGINARIO
I giorni della memoria.
La foto di oggi…
Oggi è il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti.... Leggi tutto
L’OPINIONE
Contro ogni forma di discriminazione. Pensieri in libertà sulla giornata della memoria
di Michael Sfaradi Sono passate decine di anni dalla fine della seconda guerra mondiale e dalla scoperta dell’enorme tragedia umana dell’Olocausto ma ancora ci è... Leggi tutto