“Collezione di Franco Farina” in mostra. E Ferrara torna vetrina d’arte mondiale
La città vista attraverso le opere degli artisti che sono passati da Ferrara portandoci un pezzetto di mondo inaspettato e dirompente: la pop-art di Andy Warhol... Leggi tutto
De Nittis ai Diamanti, precursore dell’immagine in movimento e della street
Un tovagliolo stropicciato sul bordo della tavola, un boccone di pane spezzato, il succo rosso di una bevanda rimasto nel fondo di un bicchiere. La... Leggi tutto
Boldini e le sue donne
Ultimi giorni per la mostra a Palazzo Diamanti
di Luca Quaiotti Si chiuderà fra poche settimane il percorso espositivo dedicato esclusivamente a Boldini che ha catalizzato la città e un numero importante di... Leggi tutto
Il dibattito su Palazzo Diamanti continua. Monumenti si diventa
Un concorso internazionale di architettura, riconosciuto ufficialmente, e un diniego del Ministero per i beni e le attività culturali, altrettanto ufficiale, per la sua concreta... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ritornare alla vita
Sempre più mi risuona nelle orecchie il celebre motivetto “Vengo anch’io? No tu no. Ma perché? Perché no!” a commento della querelle innescata dal dottor... Leggi tutto
Terra e acqua in una piastrella: a Ferrara il pavimento di Gaudì
Questa è la storia a lieto fine di una piastrella. Una piastrella con mescolate dentro terra e acqua. L’idea di quest’opera ce l’ha avuta un... Leggi tutto
Franco Farina fra critica d’arte e management culturale
E’ scomparso ieri, a 90 anni appena compiuti, il maestro Franco Farina. Ferraraitalia ricorda il suo ruolo nell’ambiente culturale non solo cittadino attraverso un’intervista di... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Anno nuovo, vecchia polemica:
valorizzazione o sfruttamento dei beni culturali ferraresi?
E venne l’ora del rendiconto. Leggo, non proprio stupito, l’intervento di Ranieri Varese apparso sulla ‘Nuova Ferrara’ del 3 gennaio che, a ragione (almeno dal... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
L’ultimo giorno del 2017
E finalmente l’ultimo giorno è arrivato. Di un anno che, nel definirlo strano, suona perlomeno eufemistico. Lo ammetto. Son superstizioso nei numeri e quello che... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Cronaca semiseria di un evento: Bononi a Palazzo Diamanti
Il fraterno amico Andrea Emiliani mi vuole assolutamente al suo fianco nell’occasione della presentazione della mostra su Carlo Bononi al Palazzo dei Diamanti. Tergiverso in... Leggi tutto
Italia patrimonio dell’umanità… no paese dell’incuria
Camminiamo sull’oro senza accorgercene e respiriamo una bellezza che ci avvolge silenziosa: l’Italia conferma il suo primato di Paese con più siti Unesco patrimonio dell’umanità.... Leggi tutto
Ferrara città immaginata, Ferara città reale… in attesa della città che si sa narrare
A fronte dell’esplosione turistica che investe Ferrara e ne esalta la bellezza e la cultura, rendendola amatissima dai turisti che sempre più numerosi accorrono e... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Cultura a Ferrara, una grande abbuffata per pochi
E la Kultura a Ferrara? Sembra non si possa più fare a meno di una mezza dozzina di ‘eventi’ nella nostra città: al giorno, anzi... Leggi tutto
Ferrara, che noia, che gioia… tra presente e passato
di Lorenzo Bissi Dico la verità: Ferrara per un giovane non è l’ambiente più bello ed esaltante in cui vivere. Capita di sentirsi un po’... Leggi tutto
A.A.A.Angelica: Ariosto visto dal binocolo dell’arte contemporanea
Una casa dove entri per uscire sempre da qualche altra parte. E’ un piccolo viaggio nel mondo dell’arte, quello che si fa quando si visita... Leggi tutto
L’EVENTO
Riaprono al pubblico le sale del Cinquecento della Pinacoteca Nazionale
di Maria Paola Forlani Non è possibile isolare la Pinacoteca Nazionale dalla sua sede storica, il palazzo dei Diamanti, esemplare dimora principesca del Rinascimento italiano... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Note in calce alle politiche culturali ferraresi
“Ohhh! Ohhh!” I suspiria, le interiezioni di ammirazione giustamente si sprecano nel commentare la mostra ariostesca del Palazzo dei Diamanti, che nel momento di maggior... Leggi tutto
Orlando ai Diamanti, curiosità e aneddoti dal dietro le quinte della mostra. E una scoperta: l’Ariosto siamo noi!
Una cornice per specchio in legno di noce intagliato del 1505 (da Londra), un’arazzo in lana e seta del 1475 raffigurante la battaglia di Roncisvalle... Leggi tutto
Auguri a Franco Farina!
Auguri a Franco Farina, nato il 14 maggio 1928. Qualcuno lo definisce “l’uomo che ha tolto dal buio Palazzo dei Diamanti” e, in breve, si... Leggi tutto
LA NOTA
Nel nome della Metafisica il secondo Rinascimento estense da Cosmè Tura a de Chirico
Nell’approdare alla bellissima mostra su de Chirico e la Metafisica si affollano nel pensiero sensazioni, intuizioni, lavori che negli anni si sono succeduti legati come... Leggi tutto
RITRATTI
Vicende, passioni e turbamenti giovanili di Giorgio de Chirico nella pettegola Ferrara
“Io ripresi a dipingere. L’aspetto di Ferrara, una delle città più belle d’Italia, mi aveva colpito; ma quello che mi colpì sopratutto e m’ispirò nel... Leggi tutto
EVENTUALMENTE
Nel limbo magico della pittura metafisica
di Maria Paola Forlani Come non rievocare quel ‘tempio di luce’, dopo l’insuperabile mostra a Palazzo dei Diamanti dedicata a “I de Chirico dei de... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Invisibile in mostra. Profumi tra storia e chimica
Mostrare l’invisibile: profumi, essenze, sensazioni. E’ quello che vuole fare “Stazioni olfattive”. Ma cos’è che si va a vedere, sentire, annusare? Lo spiega il sottotitolo... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Punta di diamante.
La foto di oggi…
“Oggi alzo lo sguardo fermandomi sotto il portone di Palazzo dei Diamanti e vedo tante punte di marmo bianco, orientate a regola d’arte per catturare... Leggi tutto