Strade tortuose e incroci pericolosi
C’è chi esulta, chi si strappa i capelli, chi si espone e chi si nasconde abilmente. Chi millanta, chi azzarda pericolosamente, chi crede ancora e... Leggi tutto
La pandemia non si combatte coi soldi ma con la buona politica
Le prime istituzioni scese in campo per combattere la pandemia da Covid 19 sono state le Banche Centrali. Lo hanno fatto supportando le crescenti spese... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Donne adulte
L’incanto delle parole scabre e possenti mi ha presa di nuovo leggendo Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio. Era accaduto col romanzo precedente, L’Arminuta, vincitore... Leggi tutto
Cambiare tutti per cambiare veramente
Cambiare è una scelta di libertà e ragionevolezza È molto preoccupante verificare che chi avrà l’onere di investire le risorse messe a disposizione dall’Europa per... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Natale in casa (Cupiello)
Avrete trascorso anche voi il Natale in casa. Il mio è stato tranquillo: mio marito ed io abbiamo l’età per accettare di starcene in casa... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
2020, l’anno in cui non siamo stati da nessuna parte
Io sinceramente di questo 2020 non c’ho capito un cazzo, non so voi. Un anno che non passa mai, ma che è volato via come uno... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Imitazione e verità
Ricordo in tempi paleolitici un intervento di Pasolini che, commentando la cadenza locale dei presentatori televisivi che avrebbero dovuto superare l’imperante toscanismo e fiorentinismo, poneva... Leggi tutto
Il sasso di Gino Strada
Ho l’impressione che molti italiani si siano stancati di guardare il telegiornale. Anche io, lo confesso, non ne posso quasi più. Colpa, per dirla con... Leggi tutto
Così lontano, così vicino
In questi giorni, che ormai sono diventati mesi, forse ti sei chiesto “cosa succederà tra un anno” e sei caduto perchè non hai visto cosa... Leggi tutto
SCHEI
Banchieri, marchesi e plebei
Lo abbiamo già detto: dal primo gennaio 2021 le banche applicheranno le nuove (più restrittive) regole europee sulle “controparti inadempienti”, che in parole povere siamo... Leggi tutto
PANDEMIA E FANTASIA
Oggi 5 dicembre 2020 arrivo un po’ distratto in salotto, pronto a demolire l’imponente fascio di giornali che mi occupano parte della mattinata e che... Leggi tutto
Niente di nuovo sul fronte della pandemia
Negazionisti, catastrofisti, complottisti, assertivi, sciacalli, profittatori, benefattori, assembramenti, dpcm, fake news, e tutto il restante glossario così familiare in questo momento: la descrizione di una... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Il carcere, il gorgo e la seconda voce dell’anima.
Di mercoledì ho fatto la spesa al mercato del mio paese, come sempre. Anche oggi ho avuto incontri brevi, saluti frettolosi, la visione istantanea di... Leggi tutto
LA CITTA’ VUOTA
La città è un palcoscenico vuoto, i suoi attori si sono ritirati. Sembra di vivere un film che credevamo appartenere solo alla fantascienza. Coprifuoco e... Leggi tutto
BIBLIOTECHE AL TEMPO DELLA PANDEMIA
A ogni lettore il suo libro, a ogni libro il suo lettore
Ci voleva forse il Covid per rendersi conto fino in fondo quanto le biblioteche siano realtà trascurate, forse addirittura sconosciute alla classe politica italiana. Non... Leggi tutto
DAL VECCHIO AL NUOVO
La crisi della democrazia nell’era della complessità
E’ ora di incominciare a capire che siamo nell’era della complessità e che si è concluso il tempo della specializzazione esasperata. Questo non vuol dire... Leggi tutto
Se i morti parlassero
Ed è proprio nel giorno di commemorazione dei nostri defunti che si dovrebbe dedicare un pensiero al valore della vita, in un momento storico di... Leggi tutto
Fermatevi! Lettera dal virus
“Il nemico numero uno è il virus” chiosa il presidente Mattarella. “Tutti contro uno” rimbomba, e subito sento salire dalle viscere un moto di rabbia.... Leggi tutto
SCENDERE…NON SALIRE!
Siamo abituati a pensare alla crescita, al miglioramento, in termini di ascesa verso l’alto. Arrivare implica passaggi che inconsapevolmente associamo ad una progressione verso una... Leggi tutto
Valeria e il negazionismo
“Ma zia Costanza, chi sono questi negazionisti? Perché in televisione dicono che ci sono i negazionisti del Covid-19?” Mi giro verso Valeria che mi sta... Leggi tutto
SCHEI
Ministero della Cultura Popolare
Scommetto che anche tu – proprio tu che stai leggendo – muori dalla voglia di dire la tua sulle ultime misure del governo. Magari avevi... Leggi tutto
LA SOCIETA’ FERITA DALLA CULTURA CAPITALISTA:
e ora si raccoglie ciò che si è seminato.
E’ sconcertante constatare come la dimensione culturale sia presa se non con leggerezza, quanto meno non considerata nella sua reale valenza nel determinare i comportamenti... Leggi tutto
Credo negli esseri umani…
Francamente non ho proprio capito tutta questa polemica sul nostro premier che chiede a questo Aldo Nova – così celebre fra i giovani – di... Leggi tutto
Nella gabbia del Covid
la lunga storia del “coprifuoco”
Siamo avvezzi o propensi più di sempre alla protesta e alle lamentele o siamo diventati animali cosi liberi da mal sopportare o rifiutare la cattività... Leggi tutto