Un accendino come nuovo
In realtà è un’immagine che richiama un video. L’immagine è quella di un accendino con la fiamma viva; il video è quello di un... Leggi tutto
La guerra ai tempi dell’infodemia
Gli ultimi due anni hanno accelerato quell’inarrestabile flusso di informazioni che, volente o nolente, è il segno distintivo di quest’epoca: gli aggiornamenti sulla pandemia e... Leggi tutto
Sarti che chiedono il conto
È un mercoledì come tutti gli altri, ma il mercato nella piazza del mio paese non è quello di sempre. Meno gente e meno... Leggi tutto
Quel Sanremo che batte il covid
E’ calato il sipario su questo Festival di Sanremo, discutibile ma con ascolti molto importanti. Si dice che sia riuscito a spodestare il covid nella... Leggi tutto
Don’t look Up
Film controverso questo Don’t look Up, di Adam McKay, che mette d’accordo davvero pochi. Chi la definisce una commedia esilarante, chi una caricatura che non... Leggi tutto
Pandemia e geopolitica:
l’Italia sceglie i vaccini privati USA (meno efficaci di quello russo e cubano)
Il 26 gennaio in Gran Bretagna la pandemia “finisce”, nel senso che il Governo ha deciso di togliere tutte le restrizioni, incluse le mascherine... Leggi tutto
Il diktat di Draghi: E’ solo colpa loro!
Nella sua ultima conferenza stampa, Draghi conferma una volta di più la sua disonestà intellettuale attribuendo strumentalmente tutta la colpa del peggioramento della situazione emergenziale... Leggi tutto
10 gennaio 2022 :
La scuola in presenza e la propaganda dei partiti.
Scuola in presenza, ma come? Che la politica di questi ultimi trent’anni sia fortemente infiltrata dalla gramigna della propaganda è un fatto che chiunque... Leggi tutto
La Grande Russia: Il nemico alle porte… o forse no.
L’Europa sta sostenendo notevoli spese in armamenti e in missioni militari per affrontare un nemico che, almeno nel sentimento europeo occidentale, non è considerato tale,... Leggi tutto
Se dai tedeschi ci difenderanno i francesi…
chi ci difenderà dai francesi?
Il 22 gennaio 2019 la Francia aveva firmato un trattato bilaterale di cooperazione con la Germania ad Aquisgrana, accordo che aveva voluto segnalare ai... Leggi tutto
L’aggressività ai tempi della pandemia
Ci sono interrogativi che continuiamo a porci e che regolarmente restano senza risposta, come ad esempio il perché dell’aggressività. Un interrogativo a cui tendenzialmente... Leggi tutto
IL PIANO DRAGHI LAMORGESE:
privatizzare, vietare i cortei, comprimere la democrazia
Come nel più prevedibile dei copioni di teatro, dopo aver sapientemente preparato il terreno per un paio di mesi, il cerchio si chiude e... Leggi tutto
A voi la nuvola del G20, a noi il futuro
Contro il G20, in piazza a Roma molteplici percorsi: dal corteo studentesco di venerdì 29 alla manifestazione nazionale di sabato 30, dal Climate Camp all’assemblea... Leggi tutto
In attesa delle gocce di benessere, accontentiamoci dei numeri
Il Global Wealth Report 2021 del Credit Suisse ha esaminato l’impatto della pandemia di COVID-19 sulla ricchezza globale nel 2020. Il report, molto interessante, mostra... Leggi tutto
UN MENU’ DIVERSO PER OGNI VITA:
personalizzazione e sostenibilità dei nuovi comportamenti alimentari
Il mercato alimentare vede da anni una forte crescita, favorita dalla rapida introduzione di nuove tecnologie e nel contempo dal cambiamento delle sensibilità degli... Leggi tutto
La pandemia ci libererà dalle bugie?
Fino a poco tempo fa esisteva il vaccino, adesso che ne sappiamo qualcosa in più abbiamo scoperto che non esiste il vaccino ma esistono... Leggi tutto
UN’ALTRA EUROPA:
pensare e progettare un futuro solidale
Il futuro c’è se si progetta. È ora di aprire un confronto perché l’occasione storica delle elezioni europee che si compirà tra due anni trovi... Leggi tutto
ANTROPOLOGIA DEL VAXLEBANO
Voi siete di quelli per i quali il mondo, benché a colori, viene meglio fotografato in bianco e nero? Di quelli che, pur consapevoli... Leggi tutto
IL VACCINO NON TOGLIE LA PAURA:
quello che l’informazione mainstream non ci dice
Diciannove mesi di informazione martellante e sistematica sulla pandemia hanno finito col creare un diffuso clima di paura che alimenta le tensioni sociali e... Leggi tutto
Vaccinazione. Lettera aperta a Papa Francesco.
Libertà e amore sono intrinsecamente legate. Un’azione di amore è per forza e sempre una libera scelta, se no non è amore. Troviamo questo... Leggi tutto
Il rave degli idioti e la maschera della morte rossa
Desolante, l’immagine di quell’affollamento delirante di camper, tende, bivacchi tra cui si spostano come formiche migliaia di persone; una scena farneticante iniziata il 13... Leggi tutto
Libertà obbligatoria e tradimento della parola
Viviamo tempi estremi. La pandemia lo ha reso evidente ma i tempi estremi erano già presenti nel passato, solo che erano invisibili ai più. Oggi... Leggi tutto
Voglia di normalità
Un martedì rovente a Milano, di quelli che ti fanno pensare di respirare acqua anziché ossigeno. Piazza Leonardo da Vinci affollata, brulicante di studenti, familiari,... Leggi tutto
Effetti del nuovo liberalismo del governo Draghi:
più poveri e più privatizzati
E’ stato denominato nei giorni scorsi dal Commissario dell’UE Paolo Gentiloni “ritiro selettivo degli interventi di sostegno”, un modo pudico per dire che si uscirà... Leggi tutto