PRESTO DI MATTINA
Aperuit illis sensum: se apri l’occhio del cuore, puoi vedere l’invisibile
ice un proverbio iraniano: «Se apri l’occhio del tuo cuore, potrai veder cose altrimenti invisibili». Aperuit illis sensum. Come poco prima aveva fatto ad Emmaus... Leggi tutto
Padre Sorge: dalla Primavera di Palermo
allo scontro con Comunione e Liberazione
Il 2 novembre 2020 è morto Bartolomeo Sorge. Aveva compiuto da pochi giorni 95 anni, essendo nato il 25 ottobre 1925 all’Isola D’Elba. Ad alcuni... Leggi tutto
Cambiare tutti per cambiare veramente
Cambiare è una scelta di libertà e ragionevolezza È molto preoccupante verificare che chi avrà l’onere di investire le risorse messe a disposizione dall’Europa per... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il richiamo della Parola di Dio: risacca e balbettio di onde
Come bambini che non parlano ancora, sommersi da suoni che non comprendono e tuttavia tentano e ritentano di imitare, così si sta, balbettanti, la domenica... Leggi tutto
Chiesa e unioni civili
Alla Festa del cinema di Roma del 21 ottobre scorso è stato presentato il documentario Francesco, del regista russo Evgeny Afineevsky, contenente un’intervista realizzata nel... Leggi tutto
Un nuovo patto educativo costruito sulla “premura”
Oltre oceano, l’editorialista del New York Times David Brooks ha recentemente scritto che virtù come gentilezza, correttezza, onestà e rispetto sono sottovalutate e che nessuno... Leggi tutto
I vecchi e i giovani
Quante volte abbiamo sentito gli adulti lamentarsi dei giovani? Questi giovani che non conoscono più i valori fondamentali di un’epoca passata, proprio non li capiscono.... Leggi tutto
LA FAMIGLIA DI TUTTI?
Le ultime parole di Papa Francesco
Il Papa apre alle unioni civili e dice che tutti hanno diritto a una famiglia. Da tutte le parti si levano voci di gioia e... Leggi tutto
RAZZA PADRONA:
quando il bicchiere è sempre più pieno
Per quanto indietro la storia risalga, trova una minoranza di uomini – ristretta o ristrettissima – padrona della ricchezza, delle sue fonti, delle vite di... Leggi tutto
IL TESTAMENTO SOCIALE DI PAPA FRANCESCO
ombre e luci dell’enciclica “Fratelli tutti”
Fratelli tutti è la terza enciclica di papa Francesco, dopo Lumen fidei del 29 giugno 2013 (iniziata da Benedetto XVI e firmata da Bergoglio) e... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il senso della fede
Il sentire della fede si può sperimentare in molti modi; è inizialmente percezione interiore e ascolto di ciò che sta fuori di noi, un sentire... Leggi tutto
“FRATELLI TUTTI” …. E LE SORELLE?
il lungo cammino delle donne; le parole della giovane femminista boliviana Adriana Guzman
Nel 2017 la parola Femminismo è stata eletta parola dell’anno. Oggi nel 2020 quando una donna vince un premio importante o viene eletta in una... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Quale Riforma per la Chiesa di oggi: ri-dare forma alle relazioni ecclesiali
«La parola non farà che tirarsi dietro altre parole, le frasi altre frasi. Così il mondo intende definitivamente imporsi» (Ingeborg Bachmann, A voi, parole (1961),... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Parole perdute e ritrovate
«La parola destinata a perdersi, così fuggevole nel suo rinascere costante, nella sua discesa e sùbita resurrezione… La parola – pietra che sorregge al costo... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il segreto del tempo
Il segreto del tempo l’ho imparato in montagna, soprattutto al Passo della Passo della Mendola dove ci recavamo quand’ero in seminario. Ogni giovedì c’era l’appuntamento... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La realtà e l’idea, ovvero l’asino nel pozzo
Scrive Chandra Livia Candiani: «Per anni, mi ha fatto paura la parola ‘realtà‘. Non per la sua insostenibilità, ma per la sua riduttività. La confondevo... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Quel Libro Vivente nascosto dentro di noi
Il cammino arduo e travagliato percorso dal movimento biblico nel XX secolo è stato animato, per lo meno, da un duplice impegno: rendere viva ed... Leggi tutto
ABITARE UNA CASA DI VETRO
Cattolici e politica nel Terzo Millennio
Scrive Gregory Bateson: “Dice il proverbio che quelli che abitano in una casa di vetro, soprattutto se vi abitano con altri, dovrebbero pensarci bene prima... Leggi tutto
ABOLIRE LA MISERIA!
Francesco ai movimenti popolari: “Tierra, Techo e Trabajo”
“Forse è giunto il momento di pensare a una forma di retribuzione universale di base che riconosca e dia dignità̀ ai nobili e insostituibili compiti... Leggi tutto
RICCO, PENTECOSTALE E (AUTOMATICAMENTE) SANTO
“Paese che vai, neopentev che trovi”
Un articolo di Civiltà cattolica di un paio d’anni fa, ma che vedo ora, dal titolo Teologia della prosperità, su una corrente teologica neo-pentecostale evangelica... Leggi tutto
“PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI”… STACCI!
Il caso Enzo Bianchi, allontanato dalla Comunità di Bose
Un ricordo 17 settembre 2017, Modena, piazza Grande. Alle ore 18 ha inizio la lectio di Enzo Bianchi al Festival della Filosofia di Modena sul... Leggi tutto
“SE SBAGLIO MI CORRIGERETE”
100 anni fa nasceva Karol Wojtyla, il Papa dei record
Il 18 maggio è stato ricordato il centenario della nascita di Karol Wojtyla (1920, Wadowice). Diventato papa nel 1978 dopo il brevissimo pontificato di Albino Luciani... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Le buone ragioni dei Lupi grigi
Grande giornata oggi! Decidiamo di uscire in coppia (permessa!) a comprare il pesce e la frutta. Mi rivesto di panni curiali, direbbe Machiavelli, ed esibendo... Leggi tutto
SE VI CAPITA DI PARLARE CON IL FRIGORIFERO…
Shock, terapia d’urto e lo scippo della conoscenza
La conoscenza negata. Ne scrive anche Roberto Saviano su L’ Espresso della settimana scorsa: “Il trattamento riservato alla scuola è una metafora del trattamento riservato... Leggi tutto