DIARIO IN PUBBLICO
Nel parlamento dantesco non c’è posto per lo Sgarbi vociante
Il malizioso criceto mi sussurra all’orecchio di commentare il ‘fatto’ per eccellenza avvenuto in Parlamento il 25 giugno. Esito, mi schermisco, ma il mio spirito... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il mistero dell’identità tra politica, arte e letteratura
Un articolo di Paolo Di Stefano appare sul Corriere della sera del 2 giugno ’20. Con tono apparentemente ironico l’autore attribuisce al sommo Arbasino la... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO. Vacanza pasquale
La ‘Pasqua con chi vuoi’ nei bei tempi andati era una minaccia che tentavo di esorcizzare ogni anno ricorrendo a trucchetti simil-ignobili che si riflettevano... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Il gomitolo di fuoco, Notre Dame
Povera Notre-Dame In un bailamme Di fuoco e fumo Coinvolta Morsa e sbriciolate Il campanile le vetrate Il cuore del cuore L’isola e le sue... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Parigi o cara…
E alla fine del libro bassaniano (leggi QUI l’articolo su Ferraraitalia) il ritorno a casa, a Parigi. Mi accoglie un tempo astioso, un misto di... Leggi tutto
Violenza!
di Francesca Ambrosecchia Accendo la televisione e involontariamente assisto alla carrellata di servizi di apertura del telegiornale della sera. Politica e violenza: le due costanti... Leggi tutto
Al Vittoriano trionfa l’eleganza del Signor Boldini da Ferrara
“La vita è moto; Boldini è stato il pittore dinamico per eccellenza. Dinamico non soltanto perché è stato ossessionato dalla realizzazione di ciò che vive... Leggi tutto
Una strana torre di ferro…
di Lorenzo Bissi La fotografia è del 1888. La conosciutissima Tour Eiffel era in fase di costruzione: sarebbe stata uno delle opere realizzata per l’esposizione... Leggi tutto
L’impressione del ballo
di Lorenzo Bissi E voi non la sentite la musica che pervade l’aria del Moulin de la Galette? Io non solo sento la musica, ma... Leggi tutto
LA RECENSIONE
Sognando una tigre azzurra
Se come me siete l’adulto-sognatore che ama ancora molto i testi illustrati per ragazzi, state leggendo le righe giuste. È ora, infatti, di sedersi sulla... Leggi tutto
Ville Lumière
6 maggio 1889: viene ufficialmente aperta al pubblico la Tour Eiffel, il monumento simbolo di Parigi, inaugurata il 31 marzo dello stesso anno, costruita per... Leggi tutto
Diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi
Il Mediterraneo: e’ questa la mia identità culturale profonda. E finché il Mediterraneo sarà pieno di cadaveri che arrivano dall’Africa, dal Maghreb, dalla Siria, dalla... Leggi tutto
Se a Ferrara ci fosse un Castello Estense tutto da arrampicare
Si trova a Parigi e i bambini, sia i piccoli del posto sia i turisti, ne vanno matti: è una Tour Eiffel fatta di corde,... Leggi tutto
Bugie sulla rue d’Avron, ovvero iI crocevia multicolore
C’era una volta…Una via parigina cui si era misteriosamente approdati dopo lunga riflessione, senza finzione e con curiosità e fantasia. La stessa via che anni... Leggi tutto
PUNTO DI VISTA
Una storia italiana: gli intellettuali del dopo Parigi
Mentre l’ondata di sdegno dei primi momenti – corale, unanime, istintiva, umanamente dovuta – contro gli attentati a Parigi, nel Mali, a Beirut, a Tunisi,... Leggi tutto
PUNTO DI VISTA
Mi chiamo Zineb, non sono terrorista né figlia di un’umanità minore
di Zineb Naini Lo scontro di civiltà di S. Huntington, che dal 2001 è stato rivoltato fino allo sfinimento, oggi più che mai sembra una... Leggi tutto
LA NOVITA’
Ferraraitalia cambia pelle ma conserva la sua anima libera
Alla vigilia del suo secondo compleanno, Ferraraitalia cambia pelle ma non anima. Rinnoviamo la grafica e l’organizzazione dei contenuti per renderli più aderenti ala realtà... Leggi tutto
La forza di reagire
da Federico Di Bisceglie Parigi. 13 novembre. Ora di cena. Incubi. Si potrebbe riassumente in questo modo la serata che ha visto la capitale francese... Leggi tutto
IL PUNTO
Una strage figlia dell’oltranzismo sunnita
“La terreur à Paris” ha titolato Le Monde. Non sono parole qualsiasi per i parigini, perché fanno correre il pensiero a quando dopo la rivoluzione... Leggi tutto
Ed eccola qui la guerra: ora, nonviolenza o barbarie!
da: Movimento Nonviolento Ed eccola qui, la guerra. E’ arrivata anche alla porta accanto. Con il suo orrore, il terrore, il sangue, i corpi morti.... Leggi tutto
STORIE IN PELLICOLA
Batignole, il macellaio buono
Parigi, estate 1942, una Francia sotto l’occupazione tedesca, con il governo collaborazionista di Vichy del maresciallo Petain, una pagina nera della storia francese, una macchia... Leggi tutto
Je suis Ilan: in Italia la scomoda pellicola boicottata a Parigi
Per una volta, l’Italia si è dimostrata più avanti, trasmettendo in anteprima, lo scorso 6 maggio, dall’auditorium della Conciliazione di Roma, il film choc di... Leggi tutto
Il museo vivo della conoscenza
Sono piccoli gioielli, creati da maestri artigiani a partire dalla fine del’400, e poi diventati oggetti di moda e di collezioni-culto nel corso dell’800. Poi... Leggi tutto
LA CURIOSITA’
Con We-bike il cellulare si carica pedalando
Se siete all’aeroporto Schipol di Amsterdam e avete il cellulare scarico (e non siete ospiti di una costosa ed elegante business lounge), oggi potete ricaricarlo... Leggi tutto