LA FEBBRE ALTA DELLA DEMOCRAZIA
Settanta a Trenta: come prevedibile nel Referendum per il taglio netto dei parlamentari il Si’ hanno largamente prevalso. Non è stato un plebiscito – molti... Leggi tutto
FERRARA. UNA NUOVA IDEA DI CITTA’:
puntare su Cultura e Conoscenza per una Cittadinanza Attiva
Il direttore di ferraraitalia mi chiama in causa per aver fatto da megafono a un’idea tanto elementare quanto difficile da fare intendere. Sulla ‘Città della... Leggi tutto
Destra e sinistra, dall’analogico al digitale e ritorno
In questa società liquida, magistralmente descritta da Bauman nei suoi libri, anche i partiti le cui origini risalgono al secolo scorso sono diventati liquidi, almeno... Leggi tutto
Spirito libero, spunti per un giornalismo onesto ma non neutrale
“Spirito libero. Un giornalismo senza padrini né padroni” è il titolo del libro di cui è autore il direttore e fondatore di Ferraraitalia, Sergio Gessi.... Leggi tutto
Sateriale: “Una coalizione civica e un candidato autorevole e indipendente per dare un futuro a Ferrara”
Ti ringrazio di avere accettato questa intervista sulla situazione politica e le prospettive future della città, non era scontato considerando il tuo ruolo attuale e... Leggi tutto
La fatica italiana (elucubrazioni di politica “for dummies”)
Che nell’Italia della politica si facesse così tanta fatica a voltar pagina una volta per tutte, lo sapevano ormai anche i sassi. Chi ha un... Leggi tutto
La politica italiana del dopo Moro: un presente senza domani
Il 9 maggio di quarant’anni fa fu trovato il corpo senza vita di Aldo Moro, riverso nel bagagliaio di una Renault 4 in via Caetani... Leggi tutto
Riflessioni elettorali
Cercare di fare un’analisi di questo panorama politico è abbastanza difficile, eppure è necessario per due motivi: primo, del tutto personale, voterò per la prima... Leggi tutto
BORDO PAGINA
ʿUn Paese a 5 Stelleʾ, un libro di Mimmo del Giudice
“Hanno abbassato la media dell’età anagrafica ed elevato quella del livello di cultura in entrambi i rami del Parlamento, ma sono tutti alle prime armi.... Leggi tutto
Gesù Bambino alla Spal
Ho incontrato una vecchia signora che usciva dal supermercato, portava sui calzoni neri un giubbotto trapuntato rosso bordeaux made in China, anche lei urlante di... Leggi tutto
Potere senza passione: la crisi dei partiti secondo Piero Ignazi
I partiti come Leviatani ingessati, giganti dai piedi d’argilla, strutture giganti e autoreferenziali, con più potere e risorse, ma sempre meno legittimazione fra i cittadini.... Leggi tutto
Libertà, uguaglianza e fraternità: ‘La Marianna’ riporta in politica i motti della rivoluzione francese
di Mario Zamorani * Mentre esplodono nuovi partiti a raffica come coazioni a ripetere di vecchi e incomprensibili schemi, nasce una formazione nuova. La Marianna,... Leggi tutto
“La città? Un bene comune”. Storia del sindaco che ha sbaragliato i partiti
Hanno tolto l’assessorato alla Cultura e loro hanno reagito portando in città una serie di eventi culturali. Lo hanno chiamato “Lievito” e come fa la... Leggi tutto
Franchi e Schianchi: “Solo il 6% si sente tutelato dallo Stato. Senza lavoro, uguaglianza e fiducia la democrazia vacilla”
“Democrazia senza” propone un’articolata analisi dello sfaldamento istituzionale a partire dallo svuotamento di senso di alcuni principi cardine propri della forma democratica: lavoro, uguaglianza, fiducia,... Leggi tutto
LA MEMORIA
Fantasia e tenacia: in ricordo di Paolo Mandini che oggi festeggerebbe 73 anni di vita intensa
di Antonio Rubbi Ci eravamo trovati, giusto un mese fa, amici e compagni, la città nelle sue espressioni che la rappresentavano, sindaco Tagliani in testa,... Leggi tutto
IL DIBATTITO
Sinistra e sinistre
La distinzione fra destra e sinistra, prima ancora di essere una questione che riguarda dottrine politiche partiti e movimenti, attraversa le coscienze degli individui. Verrebbe... Leggi tutto
Eletti ed elettori, una pericolosa alternanza di diffidenza e populismo
Dopo l’ultimo incontro del ciclo Passato Prossimo con Piero Ignazi [vedi-link all’articolo] ci eravamo lasciati con il punto fermo della crisi del modello del partito... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Ignazi: “I partiti di massa sono finiti, inutile l’accanimento terapeutico”
“Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.” – Costituzione Italiana, art.49 Sembra... Leggi tutto
L’INCHIESTA
Partiti e partecipazione, Civati: nella politica attuale trasformismo e opportunismo
3.SEGUE – Riprendiamo la nostra inchiesta sul declino della politica. Nelle prime due puntate abbiamo considerato la crisi della partecipazione sulla base del drastico calo delle iscrizioni... Leggi tutto
In Capaci
Quindici votazioni nulle. Da giugno alla Corte costituzionale mancano due giudici. Ma il Parlamento non è in grado di nominare i sostituti che consentirebbero di... Leggi tutto
L’INCHIESTA
Partiti & partecipazione:
la logica del ‘do ut des’
SEGUE – La partecipazione è questione connessa a uno slancio che proietta l’individuo in un movimento, o comunque in una dimensione collettiva; rimanda al senso... Leggi tutto
GERMOGLI
Berlinguer e la questione morale
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… “I partiti non fanno più politica, sono soprattutto macchine di... Leggi tutto
Per votare più che la pancia è meglio usare il cervello
Ormai mancano pochi giorni e finalmente cesserà questa brutta campagna elettorale, brutta perché ci sono alcuni soggetti in campo che usano l’offesa sistematica come metodo... Leggi tutto
Questione morale e vita democratica. Attualità di Enrico Berlinguer [audio]
La ‘questione morale’ come cardine di trasformazione della vita pubblica e del sistema politico in Italia. Attorno a questo nodo cruciale si è sviluppata una... Leggi tutto