La drammatica attualità della paura
Fiorenzo Baratelli e Maura Franchi In questi mesi ognuno di noi ha messo in atto un grande sforzo per dare continuità alla vita di sempre,... Leggi tutto
Così lontano, così vicino
In questi giorni, che ormai sono diventati mesi, forse ti sei chiesto “cosa succederà tra un anno” e sei caduto perchè non hai visto cosa... Leggi tutto
LA PAURA NERA:
una strega che ci ruba l’umanità
Avevo sempre ammirato l’opera di Simone Baschenis con distacco artistico. Ora la sua Danza Macabra, che campeggia sulla parete sud della chiesa cimiteriale di S.... Leggi tutto
Signor Direttore…
racconto di Patrizia Benetti Signor Direttore, con questa lettera Le faccio umilmente una richiesta. Sono Diego C. 49 anni e sto qui dentro da quando... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Il carcere, il gorgo e la seconda voce dell’anima.
Di mercoledì ho fatto la spesa al mercato del mio paese, come sempre. Anche oggi ho avuto incontri brevi, saluti frettolosi, la visione istantanea di... Leggi tutto
CONTRO VERSO
Filastrocca delle lacrime e dei naufragi
Poche volte mi sono discostata dalle storie di bambini e famiglie conosciuti in udienza oppure attraverso la cronaca. Questa è una di quelle volte. Scritta... Leggi tutto
Paura
E’ indubbiamente il sentimento più potente, in grado di condizionare singole esistenze o eventi collettivi. Chi riesce a maneggiarla deve essere animato dalle migliori intenzioni.... Leggi tutto
I BAMBINI SENZA CORONA
C’erano una volta, in un piccolo paese vicino ad una piccola città, dei bambini ed una scuola. I bambini erano come tutti gli altri bambini:... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Il sonno è fatto
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
E mi rilasso
Seduta in spiaggia, ore undici e trenta, sto guardando il mare. E mi rilasso. Davanti a me passa un ragazzo di colore sciancato, un ondeggiamento... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La catena delle idee
Ho finito di leggere La misura del tempo, il romanzo di Gianrico Carofiglio arrivato secondo nell’ultima edizione del Premio Strega. Ne ho parlato in questa... Leggi tutto
QUELLO CHE NON CI DICONO SULLA CRISI DELLA SCUOLA
La odierna sovra esposizione mediatica della scuola, a cui stiamo assistendo dalla chiusura degli istituti scolastici a causa della pandemia, mette in scena paradossalmente la... Leggi tutto
FOGLI ERRANTI
SCAMPOLI DI LOCKDOWN (4)
Tana libera vecchio
di Giovanna De Simone All’inizio lo feci per mio padre. Poi sì, mi rinchiuse in casa Conte e me lo impose la polizia. Ma furono... Leggi tutto
I RITI CAMBIATI:
nella pandemia reinterpretiamo la nostra esistenza
Quando si dice che è ‘un rito’, si intende qualcosa che stancamente ripete se stessa. Poi ci sono ‘i riti’, i riti al plurale che... Leggi tutto
SE VI CAPITA DI PARLARE CON IL FRIGORIFERO…
Shock, terapia d’urto e lo scippo della conoscenza
La conoscenza negata. Ne scrive anche Roberto Saviano su L’ Espresso della settimana scorsa: “Il trattamento riservato alla scuola è una metafora del trattamento riservato... Leggi tutto
Sole Nero
Molti di noi hanno subito avvertito la sensazione, niente di più, per lo meno all’inizio della pandemia, di essere di fronte a qualcosa di inedito.... Leggi tutto
FAMILY NOW
La vita sospesa di ragazzi e genitori: per esempio una chat…
Come stanno i nostri ragazzi? Come stanno vivendo queste settimane di vita sospesa? Fino a prima dell’epidemia la condizione degli adolescenti e del loro rapporto... Leggi tutto
ECONOMIA E SOCIETA’ NEL TEMPO DEL CORONAVIRUS:
una storia diversa da quella che ci raccontano
“Nulla sarà più come prima”, “E’ come essere in un’economia di guerra” e altre iperboli di questa natura sono diventati commenti comuni nel descrivere quanto... Leggi tutto
La tristezza al tempo della peste
Per omologia non più il sorriso ma la tristezza coinvolge le mie note di questa settimana. Una tristezza che non fa ovviamente aggio sul comportamento... Leggi tutto
COSì LONTANI, COSì VICINI:
ora che siamo distanti possiamo scoprirci insieme
Qualcosa si è spezzato, dopo non sarà come prima. È l’effetto delle crisi, di ciò che ‘separa’, per stare all’etimologia della parola. Solitamente non ce... Leggi tutto
Se si ammalano le relazioni umane
“La Venezia del 17° secolo è una città con grande esperienza di carestie e calamità, vanta inoltre uno dei governi più “moderni” ed illuminati d’Europa,... Leggi tutto
Epidemie
Da Oriente arriva la paura che sfalda ogni legame umano. Che la colpa sia addossata ad altre persone, è pratica diffusa e accettata: il morbo... Leggi tutto
Tetrafarmacon
La porta dello spavento supremo è il limite imposto al nostro essere, oltre, per certezza, solo il buio. Come un immenso buco nero del quale... Leggi tutto
Diamoci tregua per capire dove stiamo andando
Abbiamo tutti bisogno di tregua. Che non significa oziare, perdere tempo e occasioni, immobilizzarci e perdere mordente; significa piuttosto rallentare, sospendere per un attimo tutto... Leggi tutto