Come un pensiero
Diamonds on the Inside (Ben Harper, 2003) Una notte venne a trovarmi mio fratello. Mio fratello era morto. Era successo due anni prima che io... Leggi tutto
Malatesta
Vincenzo Salemme, in un noto film, diceva che è solo una questione di fortuna se a vincere la guerra fredda è stato il blocco occidentale... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Con un libro in mano
Occorreva andare in piazza con un libro per scoprire che siamo città. Di colpo tutti i luoghi comuni s’annullano, la solitudine digitale scompare dietro la... Leggi tutto
P.P.P.
2 novembre 1975. Pasolini viene trovato morto. Ucciso brutalmente. I colpevoli non si conosceranno mai. I sospetti sono tanti e le piste svariate. Una cosa... Leggi tutto
Lezioni di pensiero
Quanti professori avete incontrato nel vostro percorso di istruzione? E che ricordo ne conservate? Sebbene capiti a tutti di dimenticare molti dei propri insegnanti, al... Leggi tutto
La distrazione naturale
di Maria Luigia Giusto Nelle difficoltà della vita quotidiana spesso ci si rifugia nella natura. C’è chi si rilassa curando o ammirando il giardino, chi... Leggi tutto
Libri e tv
di Maria Luigia Giusto Capita di aprire un libro. Per iniziare la lettura, per sentirne l’odore, per curiosare a caso tra le pagine, e scoprire... Leggi tutto
La rivincita del pessimista
di Federica Mammina “Sei troppo pessimista”. Questa è una delle frasi che mi sono sentita ripetere più spesso nella mia vita. E in effetti un... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Blip, blip: blip!
Che il nostro sarebbe stato il tempo della cultura “Blip” l’aveva profetizzato il futurologo Alvin Toffler nel suo ‘La Terza Ondata‘, trent’anni fa. La civiltà... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Gli ingannevoli algoritmi dei nostri like
Pare che siamo sempre più migranti verso noi stessi, abbiamo inventato il modo di nutrire ogni giorno le nostre convinzioni, le nostre sicurezze, le nostre... Leggi tutto
L’essere catastrofici
di Francesca Ambrosecchia In alcuni momenti o periodi della nostra vita può accadere di essere talmente negativi da risultare catastrofici: nulla è positivo, o almeno... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Occorre filosofia
Ai giovani non resta che prendere la vita con filosofia, visto che non siamo in grado di offrirgli un futuro. A questo intende provvedere il... Leggi tutto
Parole da abbandonare e parole da salvare
Le parole parlano di noi e ci parlano. Danno forma alla nostra mente e ritagliano la realtà intorno a noi, dandole una forma. Se siamo... Leggi tutto
L’opinione pubblica e il potere
di Francesca Ambrosecchia Mi piace definire l’opinione pubblica come parte del patrimonio comune. Ogni cittadino libero ha il diritto di avere ed esprimere la propria... Leggi tutto
Domande e risposte…
di Federica Mammina L’uomo vuole conoscere, vuole risposte, vuole trovare la spiegazione a tanti misteri che ci riguardano. Le domande sono tante, troppe. La nascita... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Liberi di, liberi da: c’erano una volta quattro libertà
di Daniele Lugli Franklin Delano Roosevelt enunciò quattro nobili libertà: due ‘di’ – parola e credo – e due ‘da’ – indigenza e paura. Fu... Leggi tutto
Il crollo degli archetipi ed i disturbi del pensiero nei nativi digitali/3
di Vincenzo Masini Si conclude questa settimana l’analisi di Vincenzo Masini sulle problematiche della rivoluzione informatica coi suoi modelli di comunicazione e le sue conseguenze... Leggi tutto
Pensiero e azione
Noi siamo quello che pensiamo. (Buddha) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata…
L’OPINIONE
La forza e il coraggio di dialogare
Scrivere ancora sulla spaventosa strage di Charlie Hebdo potrebbe essere presunzione: in questi momenti solo il silenzio sarebbe consentito se non fosse che in certe... Leggi tutto
Se le parole sono la forma di un pensiero impotente
Il linguista Lakoff mette in luce la forza del linguaggio nel plasmare la morale e le opinioni politiche. Le narrazioni che gli individui elaborano sui... Leggi tutto