Il boom degli indici di borsa e la distanza tra finanza e vita reale
La Borsa di Milano ha toccato nell’ultima settimana il massimo dell’anno a 23.829 punti che, sebbene sia meno della metà dei 50.109 punti toccati a... Leggi tutto
Disinnescare le clausole Iva o dar da mangiare ai minori in difficoltà
Save the Children è tornata a denunciare l’aumento della precarietà nelle condizioni di vita dei bambini italiani. Lo ha fatto in occasione del lancio della... Leggi tutto
E ora l’Europa pensa agli euro bond per favorire le politiche sociali
L’Europa potrebbe riservarci qualcosa di nuovo nel prossimo anno. Christine Lagarde succederà a Mario Draghi alla presidenza della Bce ed ha annunciato di voler proseguire... Leggi tutto
In Italia cinquemila miliardi di euro in tasca ai privati, ma il divario fra ricchi e poveri aumenta
“Salario minimo proposto dal M5s? Prima viene il taglio delle tasse. Prima di ridistribuire bisogna crearla la ricchezza”. Frase questa del Ministro Salvini che da... Leggi tutto
Il debito pubblico è sostenibile ma mancano decisioni politiche e riforme strutturali
«In proiezione, il rapporto debito pubblico/Pil non è sostenibile». Questo quanto “stabilisce” lo studio di The European House-Ambrosetti presentato a Cernobbio qualche giorno fa. Il... Leggi tutto
I minibot spiegati in modo chiaro
Per comprendere i minibot è necessario comprendere ciò che viene prima. Un’economia è la somma delle transazioni che la costituiscono. Una transazione non è altro... Leggi tutto
Per crescere all’Italia servono meno letterine e più spesa pubblica
Calo del Pil e aumento degli interessi sul debito pubblico. Questo in sintesi il motivo per cui il debito non scende e l’Europa manda letterine.... Leggi tutto
Dalle clausole di salvaguardia al Fiscal Compact l’Europa ci chiede ancora soldi
Il 2019 sarà fondamentale dal punto di vista della tenuta dei conti pubblici futuri principalmente in ordine a due questioni: le clausole di salvaguardia e... Leggi tutto
Titoli di Stato: non sono loro il pericolo per le banche
Nei tempi moderni, con comici meno geniali di Charlie Chaplin, uno dei problemi della banche è la loro ‘esposizione’ in titoli di Stato. Le banche... Leggi tutto
Come l’austerità ha impoverito l’Italia in nome del debito pubblico
Negli ultimi dieci giorni il Sole24ore ha dedicato almeno una trentina di articoli al debito pubblico, con utilizzo di titolone allarmistico oppure collegando l’argomento al... Leggi tutto
Il Def garantisce i mercati e scontenta i cittadini
È durata davvero poco la riunione del Governo di martedì sera, circa mezz’ora, a seguito della quale è stata pubblicata una nota che è possibile... Leggi tutto
Ripoliticizzare l’economia passando per la sovranità popolare e statale
Al dibattito pubblico su “euro sì – euro no” mancava una base di dati, uno studio su cui elucubrare, o magari fare acrobazie sul trapezio... Leggi tutto
La scommessa del Venezuela, una bomba per l’economia mondiale
Venezuela: abbiamo considerato tutto? “Il Petro – si legge sul sito web dedicato https://www.petro.gob.ve/index.html – è uno strumento che consoliderà la stabilità economica e l’indipendenza... Leggi tutto
Meno debito pubblico non necessariamente vuol dire più benessere sociale
Il debito pubblico italiano è arrivato a 2.350 miliardi di euro mentre quello mondiale ha superato i 58.000 miliardi di dollari. Cifre enormi ma che... Leggi tutto
La Banca d’Italia e l’oro degli italiani
Di chi è l’oro detenuto dalla banca d’Italia? Non passa tanto tempo senza che qualcuno riporti l’argomento sotto i riflettori. Qualche anno fa fu Tremonti,... Leggi tutto
Miseria e nobiltà: dati sulla ricchezza globale e considerazioni sulla povertà
Il Billionaire Census 2018 ci aggiorna sullo stato di salute dei miliardari nel mondo. Ebbene nel 2017 c’è stato un aumento del 14,9% in numero... Leggi tutto
Aggiornamenti sul debito globale
Nuovi dati sul debito, pubblico e privato, sono stati rilasciati dal Fondo Monetario Internazionale ad integrazione del precedente rapporto uscito nel maggio 2018. I dati,... Leggi tutto
Ecco perché la Francia può permettersi un deficit più alto dell’Italia
Tra la Francia e l’Italia c’è sempre stata competizione ma per lo più hanno sempre vinto loro potendo godere di Istituzioni più solide delle nostre... Leggi tutto
I bilanci non misurano la felicità dei cittadini
Il grafico che segue contiene i dati a consuntivo del bilancio dello Stato fino al 2017 e prosegue poi con le previsioni fino al 2021.... Leggi tutto
Il difficile rapporto tra debito/Pil e l’impresa del Ministro Savona
In questo ultimo periodo il Ministro Savona usa spesso dire che intende far crescere il Paese aumentando il Pil e che questa operazione renderà sostenibile... Leggi tutto
FACCI CASO
La Borsa o la vita
SkyTg24 di una domenica d’agosto di qualche tempo fa apre l’edizione delle 22 collegandosi con il corrispondente da New York che informa i telespettatori sulle... Leggi tutto
L’economia della paura di Carlo Cottarelli
Le ultime esternazioni di Carlo Cottarelli, l’uomo del debito pubblico (cioè colui che ricopre quel particolare ruolo di ricordarci che “causa debito pubblico elevato …... Leggi tutto
L’Italia ha un alto debito pubblico: il nuovo dogma cui nessuno può obiettare
A che scopo impegnarsi, studiare, verificare i dati, verificare le teorie e i risultati pratici delle politiche economiche passate se basta la frase “l’Italia ha... Leggi tutto
Rapporto Censis 2017: cresce la rabbia sociale
Il 51° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis edizione 2017 ci dice molte cose e, come ovvio che sia, si presta a molteplici... Leggi tutto