Alberto Poli, esploratore dell’inconscio
Un viaggio nell’arte surrealista di Ferrara
Troppo spesso si tende a dimenticare gli artisti di lungo corso. Ricordarli e rispettarli è un dovere di ognuno di noi, amministratori pubblici compresi. Sono... Leggi tutto
Il mondo magico di Anna Darshi Ferraresi
L’arte è da sempre rifugio e fuga per l’uomo; lo trasforma, lo guida a meravigliarsi di fronte a forme nuove, a osservare i colori del... Leggi tutto
Cultura e arte ferrarese in lutto: scomparso l’artista Gabriele Turola
La cultura e l’arte ferrarese sono in lutto per l’improvvisa scomparsa dell’artista ferrarese “gentleman”, poeta, giornalista e critico d’arte Gabriele Turola. Ha saputo farsi amare... Leggi tutto
Gli opposti di Dalí
Mondo surreale generato dal suo estro creativo, l’opera di Salvador Dalì è un continuo gioco di opposti. Questo carattere emblematico emerge con forza nella rappresentazione... Leggi tutto
Boldini e le sue donne
Ultimi giorni per la mostra a Palazzo Diamanti
di Luca Quaiotti Si chiuderà fra poche settimane il percorso espositivo dedicato esclusivamente a Boldini che ha catalizzato la città e un numero importante di... Leggi tutto
L’arte del turbamento tra blasfemia e moralismo
Dopo il ‘Cristo LGBT’ o ‘Cristo gay’ di Veneziano, una tela anch’essa molto discutibile che rasenta la blasfemia, esposta a Palazzo Ducale di Massa alcuni... Leggi tutto
La moda vista da Giovanni Boldini
Tulle, ricami e ricchi accessori. Siamo nella Belle Époque e Boldini è il ritrattista più in voga. I suoi modelli, spesso celebrità, vengono rappresentati come... Leggi tutto
I murales ecologici di Roma
Si trova a Roma il più grande murales ecologico di tutta Europa. Un palazzo decorato con un disegno dai colori sgargianti, cattura indubbiamente l’attenzione e... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Un ricordo di Andrea Emiliani
Indeciso se partecipare ai funerali di Andrea Emiliani che si sono svolti nell’aula magna dell’Accademia Clementina di Bologna ho vinto le resistenze emotive e mi... Leggi tutto
Luisella Salvau: oltre il pennello
Non c’è pensiero creativo se non c’è arte. La creatività nella sua massima espressione: produrre qualcosa che prima non esisteva è certamente un’esperienza unica e... Leggi tutto
La Cappella degli Scrovegni e l’incanto di Giotto
È a Padova, nella celebre Cappella degli Scrovegni, che il genio artistico di Giotto raggiunge il suo apice. Le vicende narrate dall’artista avvolgono completamente lo... Leggi tutto
Il selfie secondo Van Gogh
L’autoritratto è l’espressione artistica della volontà dell’artista di lasciare una traccia di sé non solo attraverso le sue creazioni, ma anche attraverso la propria rappresentazione... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Maurizio Ganzaroli, tra Parigi, Venezia e il Palazzo dei Diamanti di Ferrara
Autunno 2018 colmo di eventi importanti nazionali e internazionali per l’artista multimediale e scrittore di science fiction noir, Maurizio Ganzaroli. Artista “outsider” fuori dai canovacci... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Maurizio Ganzaroli: Tra Venezia, Giorgio Grasso, Reteconomy e il Maestro Franco Farina
L’artista ferrarese (scrittore di fantascienza, videopoeta e pittore) Maurizio Ganzaroli – come artista visivo, prossimo a certo minimalismo pop e post street art – torna... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Dal 29/5 al 7/6 artisti ferraresi al 4° Festival del Nuovo Rinascimento di Lucca
“Splendidi Artisti uniti nel nome del Nuovo Rinascimento da tutta Italia e dall’Europa, dai grandissimi Maestri storicizzati ai nuovi talenti che meritano di essere scoperti,... Leggi tutto
Tracce d’arte sui muri della città
di Francesca Ambrosecchia Arte o scarabocchi che rovinano l’assetto urbano? Due visioni in netta contrapposizione, entrambe riguardanti i graffiti. Dal disegno o scritta più o... Leggi tutto
Il potere dell’arte
di Francesca Ambrosecchia L’arte comprende diverse modalità di realizzazione, con le quali può operare in diversi contesti. Non troviamo arte solamente all’interno dei musei e... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Intervista a Marco Nava, pittore ferrarese protagonista del Festival del Nuovo Rinascimento a Trento
Da questo mese di marzo, il ferrarese giovane pittore Marco Nava è protagonista a Trento, nell’ambito del terzo Festival del Nuovo Rinascimento a cura di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una città da sfogliare
Ormai leggiamo i libri con accanto il personal computer o lo smartphone per approfondire immediatamente, attraverso la ricerca in rete, riferimenti, richiami e scoprire i... Leggi tutto
A Palazzo Muzzarelli Crema le ‘Situazioni d’arte’ di Assicoop e Gallerie d’arte moderna di Ferrara
Venticinque opere di artisti ferraresi tra Ottocento e Novecento solitamente non visibili al pubblico esposte per un mese in un palazzo cittadino già luogo della... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Cronaca semiseria di un evento: Bononi a Palazzo Diamanti
Il fraterno amico Andrea Emiliani mi vuole assolutamente al suo fianco nell’occasione della presentazione della mostra su Carlo Bononi al Palazzo dei Diamanti. Tergiverso in... Leggi tutto
Un angolo di Barocco in città
di Francesca Ambrosecchia La chiesa di Santa Maria in Vado a Ferrara ospita diverse opere di Carlo Bononi, grande pittore del Seicento ferrarese. Dopo il... Leggi tutto
BORDO PAGINA
“L’Ombra del Moloch” a Venezia con il ferrarese Alo: intervista alla curatrice Annarita Rossi
La scorsa primavera estate a Venezia, Palazzo Zenobio un esempio di ritorno dell’avanguardia visiva nella mostra in progress (a più tappe e altre puntate prossimamente... Leggi tutto
La sua Bergamo festeggia Evaristo Baschenis, il pittore della musica
Di Maria Paola Forlani Nel quarto centenario della nascita, Bergamo e l’Accademia Carrara festeggiano Evaristo Baschenis (Bergamo 1617 – 1677), il grande pittore considerato l’inventore,... Leggi tutto