RITRATTI
Vicende, passioni e turbamenti giovanili di Giorgio de Chirico nella pettegola Ferrara
“Io ripresi a dipingere. L’aspetto di Ferrara, una delle città più belle d’Italia, mi aveva colpito; ma quello che mi colpì sopratutto e m’ispirò nel... Leggi tutto
EVENTUALMENTE
Nel limbo magico della pittura metafisica
di Maria Paola Forlani Come non rievocare quel ‘tempio di luce’, dopo l’insuperabile mostra a Palazzo dei Diamanti dedicata a “I de Chirico dei de... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Un inverno con De Chirico a Ferrara.
La foto di oggi…
Un’opera d’arte per divenire immortale deve sempre superare i limiti dell’umano senza preoccuparsi né del buon senso né della logica. (Giorgio De Chirico) E’ prevista... Leggi tutto
LA NOTA
La vibrante passione dell’informale Vita Finzi
Una suggestiva mansarda in un antichissimo palazzo di via Borgo Vado, nel centro storico di Ferrara, pieno di storia, a testimonianza di un presente e... Leggi tutto
La chiesa che dialoga.
Quando c’era don Franco
Casa Cini era sempre aperta ed entrando si avvertiva il fervore di un atelier, si respirava il profumo di un laboratorio di cultura, di una... Leggi tutto
IL PERSONAGGIO
Sfortunato, ferito, vendicativo, ma anche ironico: Sfiggy, l’alter ego di un artista ferrarese
Da piccolo voleva fare l’ingegnere, e ci è riuscito. Prima l’Itis, poi ingegneria ed ora è responsabile delle normative elettroniche di un’importante organizzazione di industriali.... Leggi tutto
LA STORIA
Ilya, l’idillio italiano dell’artista più strepitoso di Russia
da MOSCA – In questa città ci sono talmente tanti musei da visitare che, a un certo punto, ci si perde. Se, però, si seguono... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Sassi e parole: l’arte povera di Aurelio Fort “presentimento di un’altra logica”
Aurelio Fort, friulano di nascita, vive nelle montagne bellunesi. Fin da ragazzo ha intrapreso un percorso di sperimentazione artistica che ha riguardato fotografia, pittura, scenografia,... Leggi tutto
LA RICORRENZA
Henri de Toulouse-Lautrec, la vivacità della Belle Epoque
Un pittore che dipinge ballerine in stile Moulin Rouge, questo il doodle con cui Google ricorda oggi uno dei più grandi artisti della storia, Henri... Leggi tutto
L’EVENTO
Iperealismo e atmosfera d’antan nei ritratti chic di Corcos
di Anna Maria Fioravanti Corcos, un “artista fatto per piacere, come la sua pittura, attenta, levigata, meticolosa: donne e uomini come desiderano d’essere, non come... Leggi tutto
Giverny, l’amato giardino di Monet
È tempo di vacanze, di gite e, per chi può permetterselo, di qualche bel viaggio. Andare in giro per giardini è un modo di viaggiare... Leggi tutto
Aprire l’Italia al mondo
Il chiodo fisso
di un ‘impresario’ padano
“Per me cultura significa creazione di vita”. (Cesare Zavattini) Senza nessun incarico pubblico, senza sponsor privati, Cesare Zavattini era ossessionato soprattutto da un’idea: aprire nuovamente... Leggi tutto