Al cantón fraréś
Luigi Vincenzi: “La ciupéta fraréśa”.
Luigi Vincenzi, “Gigi” per gli amici e in arte “Tamba”, tratta del pane ferrarese rinomato da più parti (in tut al mónd). Decantandone le... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Alberto Goldoni: “Salamìna e pampapàt”.
Delle specialità culinarie nostrane del periodo natalizio si è detto, discusso, litigato, fra disciplinari ufficiali, familiari ricette e diversificate preparazioni. Sulla salama da sugo e... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Mendes Bertoni: “La Divina Cmedia”.
Da molti secoli autori dialettali si cimentano in traduzioni delle maggiori opere della letteratura italiana: la Commedia, l’Orlando, la Gerusalemme… Quest’anno, in cui si... Leggi tutto
Al cantón fraréś
L’alluvione del 1951 nei dialetti di qua e di là dal Po.
Dopo settimane di piogge incessanti il 14 novembre l’argine sinistro del Po cede in tre punti, a Canaro e Occhiobello, per centinaia e centinaia... Leggi tutto
Al cantón fraréś : Il rarità d’Frara”
I piccoli ferraresi che frequentavano la IV elementare, circa un secolo fa, avevano in dotazione “A L’OMBRA DAL CASTEL antologia dialettale ferrarese… ”. Era utile... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Augusto Muratori: “I tuchìn / Cumént”
Abbiamo accostato due poesie di Augusto Muratori, poeta e cacciatore, che hanno in comune un elemento che, al giorno d’oggi, desta sentimenti contrapposti: l’attività... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Alessandro Corazza: “L’ùltim śmèrgul”
Il progresso che avanza, l’avvento della meccanizzazione agricola, l’acquisto del trattore, i debiti… L’autore tratteggia simbolicamente il cambiamento sociale della campagna con l’immagine delle... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Italo Verri: “Gli aventur ad Pinochio”
Nell’estate del 1881 Collodi iniziava a pubblicare a puntate “La storia di un burattino” diventata poi, in unico volume, Le avventure di Pinocchio. Da... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Bruno Pasini: a Milva “Par na guranta”
Al primo concorso provinciale in dialetto ferrarese a Portomaggiore (1966) il primo premio è assegnato a Bruno Pasini con una poesia dedicata a Milva,... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Vito Cavallini: “Fetónt”
Nella Storia dal mié paés Vito Cavallini, cui è dedicato questo Cantón fraréś, racconta in dialetto il territorio ferrarese, figure della corte estense, personaggi della... Leggi tutto
Bosgattia, una nazione nel Delta del Po
Il Delta del Po è un posto spettacolare. Grazie a una barca si può apprezzare appieno, andando a visitare i vari Scani e isolette. Da... Leggi tutto
I misteri della pianura
Uno sguardo spassionato all’Emilia Romagna da fuori
Niente è più come prima. O meglio, non è più come ce la siamo sempre immaginata, la tipica Emilia Romagna. Bisogna chiedere agli anziani come... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Ai fenicotteri in volo
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Di fiume, di sabbia e di cicale
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
I sogni avverati di Vasco Brondi al Teatro comunale di Ferrara
“Grazie Ferrara. Un grande dono di cui sono grato alla città è che qui, da giovani, ci si annoia moltissimo. Ed è in giornate come oggi,... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
L’assetto idrogeologico nel tempo
Spunti di riflessione tratti dal libro che ricorda e festeggia 150 anni del Corriere della Sera, Editore Rizzoli. Prima pagina: “una visione del passato aiuta... Leggi tutto
A Ferrara in bici o… col vaporetto: prende forma il sogno della città ‘idropolitana’
“La Ferrara del futuro sarà un grande centro storico che avrà come quartiere ovest Cento e ad est Comacchio. Un grande terminal dove si... Leggi tutto
Pedalando tra Natale e Capodanno fino alla sorgente del Grande Fiume
Da Gorino al Monviso in bici in tre giorni tra Natale e Capodanno. Quando lo sport diventa metafora di vita. di Linda Ceola Il Monviso... Leggi tutto
Torna l’impresa ciclistica ‘Un Po d’acqua’
In sella fino alla sorgente del Grande Fiume
per promuovere turismo e territorio
di Linda Ceola Un anno fa tre ragazzi di Ferrara partirono dalla Cattedrale di San Giorgio e raggiunsero in bici la Basilica di San Pietro... Leggi tutto
“Dal mulino si scorgeva la corrente”
L’acqua ha invaso le golene e i giovani pioppi si rispecchiano sull’acqua sotto un cielo denso e minaccioso. Le piene del Po sono uno spettacolo... Leggi tutto
Dall’Olanda al Po in battello
Con la bella stagione viene voglia di “Chiare, fresche et dolci acque”. Fiumi e canali sono perfetti per gite in barca o brevi vacanze che abbinano natura, storia e... Leggi tutto
EVENTI
Ferrara e il fiume, un legame da riscoprire
Vista dal fiume, Ferrara e un’altra cosa. Si scopre la sua antica dimensione, quella di città nata sull’acqua. Una genesi rimossa, cancellata come un fastidio,... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Donna del fiume.
La foto di oggi…
Chi va a Comacchio o ai lidi estensi la vede spesso esibita come un trofeo: alle pareti di negozi, bar, alberghi. Lei è Sophia Loren,... Leggi tutto
L’ESPERIENZA
In volo sopra il Po e Ferrara
“Oggi si vola”. Tanti – in questi giorni – volano: mare, montagna, lidi esotici o città internazionali. Ma il volo di questo resoconto, oggi, non... Leggi tutto