La Finlandia dice addio alla neutralità che poteva fare scuola
Sembra cosa fatta, Svezia e Finlandia sono già dentro la Nato, effetto boomerang per la Russia. Non ci saranno avamposti occidentali ai confini della linea rossa... Leggi tutto
Irina e Albina dietro alla croce di Francesco
e una misera politica bacchetta il papa
La croce di Gesù porta scandalo. Per chi crede e per chi non crede. Uno scandalo è il sacrificio degli innocenti. È straordinariamente toccante... Leggi tutto
Perchè il nostro impegno per il riciclo e il riuso è un atto politico
E’ chiaro a tutti che l’emergenza globale determinata dai cambiamenti climatici rappresenta il problema con cui tutti i Paesi a livello mondiale, in maggiore o... Leggi tutto
Il mio Gramsci
L’occasione per questo atto d’amore mi è stata offerta dal mio amico e collega Giuseppe Quattrini e dal Liceo Ariosto di Ferrara, dove sono... Leggi tutto
Gasss… Sembra blu ma è marrone.
Chi decide in Europa?
Sembrano fatti di cronaca, semplici notizie provenienti da zone calde ma in realtà possono aiutarci a comprendere come si muovono gli Stati e quanto... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
Io sono un qualunquista
Io sono un qualunquista? Sono un qualunquista. Affermazione o domanda? Già alla prima frase dell’articolo mi balza alla mente una canzone di uno dei... Leggi tutto
Draghi e Macron attaccano
Il 7 dicembre del 2021 scrivevo del Patto del Quirinale tra Francia e Italia (qui: se dai tedeschi ci difenderanno i francesi chi ci difenderà... Leggi tutto
Il diktat di Draghi: E’ solo colpa loro!
Nella sua ultima conferenza stampa, Draghi conferma una volta di più la sua disonestà intellettuale attribuendo strumentalmente tutta la colpa del peggioramento della situazione emergenziale... Leggi tutto
La Grande Russia: Il nemico alle porte… o forse no.
L’Europa sta sostenendo notevoli spese in armamenti e in missioni militari per affrontare un nemico che, almeno nel sentimento europeo occidentale, non è considerato tale,... Leggi tutto
Se dai tedeschi ci difenderanno i francesi…
chi ci difenderà dai francesi?
Il 22 gennaio 2019 la Francia aveva firmato un trattato bilaterale di cooperazione con la Germania ad Aquisgrana, accordo che aveva voluto segnalare ai... Leggi tutto
Il peso dell’uguaglianza
È il 1869 quando a Kaunas, in Lituania, viene alla luce una bambina di nome Emma Goldman. Le ostilità alle quali è soggetta la... Leggi tutto
Quel filo spinato che ci avvolge
mentre l’Europa delle parole va in fumo
Tra Polonia e Bielorussia è in atto un altro episodio di guerra fredda caratteristico del secolo americano. La Russia spinge migranti alle frontiere dell’Ue... Leggi tutto
La pandemia ci libererà dalle bugie?
Fino a poco tempo fa esisteva il vaccino, adesso che ne sappiamo qualcosa in più abbiamo scoperto che non esiste il vaccino ma esistono... Leggi tutto
Una volta libere
Il concetto di libertà, qualsiasi elemento includa, si basa sulle restrizioni che è in grado di scavalcare. La libertà che possiamo vantarci di avere... Leggi tutto
La sobrietà degli altri
Chi auspica la decrescita e detiene molte proprietà e molti soldi dovrebbe essere più prudente nelle affermazioni. Chi dichiara di voler abolire con referendum il reddito... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Nome, cognome, soprannome
Nella diuturna fatica di scoprire pregi e difetti del popolo attraverso la stancante ma istruttiva visione dei programmi televisivi più conosciuti e frequentati ho... Leggi tutto
LA VIGNETTA
Fisiognomica dell’Onorevole
illustrazione di Carlo Tassi (tutti i diritti riservati) Vuoi vedere tutte le altre vignette di Cart? Clicca [Qui]
Il mondo tra deficit e risparmio:
Un 2020 da ricordare
Il 2020 sarà un anno da ricordare, su questo non ci sono dubbi. Dal punto di vista finanziario è successo tanto, i governi sono... Leggi tutto
LA VIGNETTA
Arte e politica
illustrazione di Carlo Tassi (tutti i diritti riservati) Vuoi vedere tutte le altre vignette di Cart? Clicca [Qui]
Il misoneismo e le mistificazioni macroeconomiche
Le vicende del 2020 hanno costretto gli stati ad un’inversione ad U in merito ai deficit e al debito. Oggi è possibile spendere, condonare cartelle... Leggi tutto
LA VIGNETTA
Questione di personalità
illustrazione di Carlo Tassi (tutti i diritti riservati) Vuoi vedere tutte le altre vignette di Cart? Clicca [Qui]
RACCONTO
La favola del grande scrittore
Ambra Simeone c’era una volta un grande scrittore, che era talmente grande che ogni volta che lo chiamavano per andare a parlare in un posto,... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
L’invenzione della Sanità Privata e il suo fottuto fallimento
Era il secolo scorso, un millennio fa, il lontano 1992, quando il terzo governo nella storia della repubblica non a guida democristiana, con a... Leggi tutto
Strade tortuose e incroci pericolosi
C’è chi esulta, chi si strappa i capelli, chi si espone e chi si nasconde abilmente. Chi millanta, chi azzarda pericolosamente, chi crede ancora e... Leggi tutto