DIARIO IN PUBBLICO
L’indolenza: effetto collaterale del Covid
Mi trascino di stanza in stanza, mettendo a frutto i consigli dell’amico medico di camminare almeno per 15 minuti, dopo mangiato, nell’appartamento e su e... Leggi tutto
Il sasso di Gino Strada
Ho l’impressione che molti italiani si siano stancati di guardare il telegiornale. Anche io, lo confesso, non ne posso quasi più. Colpa, per dirla con... Leggi tutto
LADRI DI POLLI TRA ETICA E PROPAGANDA:
In margine al polverone sui furbetti
Messa al bando, ostracismo, Filottete che nella tragedia di Sofocle viene abbandonato dai suoi compagni in un’isola perché infetto. Liberarsi delle mele marce. Ma quando... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il passo dei politici visti da un criceto
Molto attento, da buon criceto, alle mosse altrui mi attardo a considerare il passo dei politici che vorrei copiare ma che è indice esclusivamente della... Leggi tutto
Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti
Sarà forse perché ci ha lasciato giusto vent’anni fa (e chissà oggi che Italia avrebbe cantato), ma la prima cosa che mi è venuta in... Leggi tutto
La vescica Italia si è sgonfiata
Quando ci si avvicinava al Natale, fuori dai negozi dei salumieri e dei macellai, appese a uno spago e legate di fianco all’ingresso della bottega,... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Spigolature d’Aprile (compresi i pesci)
L’affidarsi alle tecniche sadomasochistiche è una pratica che sta impazzando sulla rete e sui giornali. Si analizza l’inaudita relazione di Macron con la sua professoressa,... Leggi tutto
L’OPINIONE
“Mia madre”, la tragedia sociale dietro il dramma familiare
A differenza di Roma, dove sabato nei ventisette cinema in cui si proiettava Mia madre di Nanni Moretti tutti i posti erano esauriti, la risposta... Leggi tutto
Il pessimismo della sinistra
Ma ci sono i bambini…
Quel giorno Ferrara era avvolta da un clima mite e piacevole di fine ottobre. La gente era ancora seduta fuori dai bar della città e... Leggi tutto
Quel supplemento dell’anima che serve alla politica e al Paese
Tanto tempo fa mi fu chiesto di scrivere un pezzo su Giorgio La Pira, avendolo studiato come tra i padri costituenti, ed oggi mi sento spinto... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Fisiognomica e politica
E così passa al Senato il fonologicamente – a seconda degli/delle speakers – detto Jobbs Acht, Jobs Echt e dal premier Renzi Jobs Ek. Naturalmente... Leggi tutto
Quando al potere c’era ‘Il divo’
Guerre puniche a parte, mi hanno accusato di tutto quello che è successo in Italia. Nel corso degli anni mi hanno onorato di numerosi soprannomi:... Leggi tutto
Uomini e animali, politica e società… ossia le baruffe italiane
A Firenze si propone quanto segue: “Libero ingresso dei cani in uffici, negozi e spazi aperti al pubblico, con multe a chi espone cartelli con... Leggi tutto
Una grande risata vi seppellirà
Ripenso a quella frase che gli anarchici ripetevano andando sul patibolo, ci andavano ridendo e irridendo a quel potere che li condannava a morire, colpevoli... Leggi tutto