Coordinamento nazionale Città UNESCO dell’Apprendimento
A quel tavolo potevamo sedere anche noi
Pare che le mura di Ferrara fossero assai costose, come quelle di Strasburgo e di Orleans, insomma non alla portata delle tasche di tutte... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Da Capitale della Cultura a Capitale della Conoscenza
Pare che si considerino città della cultura quelle città che mettono sul mercato il loro patrimonio culturale, dai monumenti agli eventi, dai musei ai teatri.... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Cambio di mano. Di fronte al nuovo
Un silenzio assai breve il mio in attesa di capire come Ferrara verrà governata dalla nuova amministrazione e di intuire, almeno per il momento, quale... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Sarà…
Intendiamoci. A me va pure bene che Lucrezia Borgia sia ‘ammessa’ al Palio; meno bene che se ne discuta come un rilancio della stessa. Allora... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Cronache e riflessioni a margine di Sanremo
Risvegliarsi alla mattina… con quella faccia un po’ così, non è sempre facile. Pensiamo a un ministro imbufalito con i migranti che si ritrovi ogni... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ma i comunisti han sempre fame di bambini
Non inganni la seriosità con cui ho svolto il ‘tema’ della Storia nell’ultima puntata di ‘Diario in pubblico’. Il tempo che viviamo e non certo... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Vissi d’arte… no di turismo: il caso di Ferrara
Ancora una breve notazione sulla vita culturale ferrarese che sappiamo generosa, specie sulle offerte che s’infittiscono e a volte si sovrappongono, tra gli stimoli pressanti... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Anno nuovo, vecchia polemica:
valorizzazione o sfruttamento dei beni culturali ferraresi?
E venne l’ora del rendiconto. Leggo, non proprio stupito, l’intervento di Ranieri Varese apparso sulla ‘Nuova Ferrara’ del 3 gennaio che, a ragione (almeno dal... Leggi tutto
Mettete dei libri nei vostri cannoni. Perché, come, dove e con chi fondare una biblioteca multietnica in Gad
E’ proprio vero: una bella idea cammina con le proprie gambe. Qualche settimana fa, Paolo Marcolini, presidente di Arci Ferrara, commentava l’imminente arrivo di un... Leggi tutto
I RACCONTI DEL LIDO
Il settembre dei L(a)idi
Le ultime azzannate d Lucifero si avvertono nei L(a)idi quasi deserti invasi da strati di aghi di pino che rendono i luoghi ancor più caldamente... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ferrara fuori dalle mura
Leggo sulla cronaca ferrarese del ‘Resto del Carlino’ l’intervista che ha rilasciato il geniale Lorenzo Cutùli, artefice della fasciatura del teatro Comunale che tanto successo... Leggi tutto
Un sogno all’incontrario. Quale Cultura per la Ferrara di domani
da Francesco Monini In un indimenticato monologo, un giovane Paolo Rossi (anche lui un po’ ferrarese) racconta di un sogno affatto strano, un sogno che... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
La breve e (non) esaustiva guida di Ferraraitalia per le vostre vacanze d’arte
Non sono tempi facili per il settore culturale italiano, fra le polemiche sul turismo di massa che invade le città d’arte, ignorando il patrimonio diffuso... Leggi tutto
Ferrara città immaginata, Ferara città reale… in attesa della città che si sa narrare
A fronte dell’esplosione turistica che investe Ferrara e ne esalta la bellezza e la cultura, rendendola amatissima dai turisti che sempre più numerosi accorrono e... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Cultura a Ferrara, una grande abbuffata per pochi
E la Kultura a Ferrara? Sembra non si possa più fare a meno di una mezza dozzina di ‘eventi’ nella nostra città: al giorno, anzi... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Note in calce alle politiche culturali ferraresi
“Ohhh! Ohhh!” I suspiria, le interiezioni di ammirazione giustamente si sprecano nel commentare la mostra ariostesca del Palazzo dei Diamanti, che nel momento di maggior... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
La grande bellezza dell’Italia fra sfide e opportunità
Le cifre contenute nel rapporto “Future of jobs”, pubblicato lo scorso gennaio dal World Economic Forum, raccontano quanti posti di lavoro si perderanno nei prossimi... Leggi tutto
ALTRI SGUARDI
La rivoluzione del museo del ministro Franceschini: eclissi o rinascita della cultura?
di Maria Paola Forlani La religione dell’arte ha i suoi proseliti e i suoi luoghi di culto: i musei. Destinati a ospitare la bellezza, essi... Leggi tutto
INTERVENTI
La collezione di Vittorio Sgarbi per resuscitare Ferrara città morta d’arte e cultura
di Federico Di Bisceglie Certamente il critico d’arte Ferrarese Vittorio Sgarbi, non è universalmente noto per la sua pacatezza, ne tantomeno per le parole e... Leggi tutto
Il decalogo delle associazioni culturali: valorizzare il patrimonio della città
da: associazioni culturali ferraresi Le forze politiche cittadine presentano, in occasione del prossimo voto amministrativo, le linee di intervento per la futura gestione della città.... Leggi tutto
Una strategica visione culturale d’insieme per tracciare il profilo della città del domani
di Alessandra Chiappini Alcuni articoli comparsi giorni fa sulla stampa locale sollecitano qualche riflessione. I temi, legati alla realtà culturale di Ferrara, si impongono in... Leggi tutto