“IO CREDO NEL MISTERO DELLE PAROLE”
Un ‘Uomo di Lettere’ e il destino di essere solo
di Rosario Castelli «Ce ne ricorderemo di questo pianeta»: questa frase Leonardo Sciascia l’aveva letta probabilmente da giovane in un libro de Il Borghese di... Leggi tutto
“Ce ne ricorderemo, di questo pianeta”
di Giuseppe Giglio «Ce ne ricorderemo, di questo pianeta». Più volte le ho accarezzate con gli occhi, queste parole dello scrittore francese ottocentesco Villiers de... Leggi tutto
DENTRO IL GIALLO
I personaggi di Sciascia e Simenon davanti al potere
di Giuseppe Traina In una bellissima lettera del 1939 Georges Simenon descrive ad André Gide, il suo massimo sostenitore in campo letterario, il suo corpo... Leggi tutto
UN ALTRO ANTROPOCENE
“Non coglierai i fiori. Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo.”
Le epoche geologiche non durano più come una volta. Credevamo di stare nell’Olocene (ὅλος καινός: assolutamente recente), cominciata poco più di 11 mila anni. Un’inezia... Leggi tutto
SCHEI
Il Diavolo veste Prada (e paga coi soldi del Vaticano)
All’uscita della cresima, suggello di anni di catechismo, coi parenti in ghingheri e nell’atmosfera ecumenica, cerimoniosa e festante del sagrato, alla domanda su cosa questa... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il segreto del tempo
Il segreto del tempo l’ho imparato in montagna, soprattutto al Passo della Passo della Mendola dove ci recavamo quand’ero in seminario. Ogni giovedì c’era l’appuntamento... Leggi tutto
SCHEI
Splendori e miserie sabaude del gioco del calcio
La battuta più fulminante l’ha scritta Gene Gnocchi sulla Gazzetta dello Sport: “Dopo poche ore dall’investitura alla Juventus, Pirlo è stato chiamato da Cristiano Ronaldo:... Leggi tutto
La visione collaterale
Del diritto e della legge ci si riempie la bocca, ma non la pancia. Dell’essere buon cittadino, fedele servitore, contribuente preciso e votante diligente, altrettanto.... Leggi tutto
Il consenso senza buonsenso
Che cos’è il buonsenso? Giudicare secondo rettitudine, suggerisce l’opinione corrente. Rettitudine quindi, poi logica, giustizia, moderazione, cautela, e ricerca della verità sono i tanti ingredienti... Leggi tutto
L’ignoranza non ha più scuse
Il dilemma tra l’essere ignorante e l’essere colto è questione vecchia come il mondo se persino gli egizi ne discutevano. Il fatto è che dai... Leggi tutto
L’infamia del potere
Cosa accomuna questi leader mondiali tra loro? Domanda sciocca si potrebbe dire! L’ovvia risposta potrà senz’altro essere: il potere. Certo, è naturale che sia così…... Leggi tutto
Fabbri a un passo dall’investitura, il fanatismo e l’intolleranza della Lega fanno paura
La notte si fa buia. Le elezioni sono andate come si temeva e diversamente da come invece auspicava chi a cuore ha l’interesse collettivo e... Leggi tutto
La politica del caos
Adesso andate con la memoria al passato, soprattutto a quello della Prima Repubblica. Pensate ai vari Andreotti, La Malfa, Fanfani, De Mita, Spadolini, Natta, Iotti,... Leggi tutto
Il potere dell’arte
di Francesca Ambrosecchia L’arte comprende diverse modalità di realizzazione, con le quali può operare in diversi contesti. Non troviamo arte solamente all’interno dei musei e... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Essere liberi!
Dopo un anno e mezzo di silenzio, un come stai? non è un approccio, è un atto di sfondamento alla cassaforte dei rancori. A quel... Leggi tutto
Potere senza passione: la crisi dei partiti secondo Piero Ignazi
I partiti come Leviatani ingessati, giganti dai piedi d’argilla, strutture giganti e autoreferenziali, con più potere e risorse, ma sempre meno legittimazione fra i cittadini.... Leggi tutto
L’opinione pubblica e il potere
di Francesca Ambrosecchia Mi piace definire l’opinione pubblica come parte del patrimonio comune. Ogni cittadino libero ha il diritto di avere ed esprimere la propria... Leggi tutto
VIDEOINTERVISTA
L’allarme di Fiengo, storica firma del Corriere: “Ci sono i giornalisti ma manca il giornalismo”
Raffaele Fiengo, storica firma del Corriere della Sera, denuncia i rischi di un sistema dell’informazione che non sa più essere interprete della realtà: “Ci sono... Leggi tutto
Potere
La sicurezza del potere si fonda sull’insicurezza dei cittadini. (Leonardo Sciascia) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Alla libreria Ibs si sfoglieranno le “Pagine sul potere”
Ormai è diventato un appuntamento fisso, una tradizione. Da domani ritorna il ciclo di incontri pubblici alla Libreria Ibs + Libraccio organizzato dalle Cattedre di... Leggi tutto
Appaio dunque sono, la tv resta cattiva maestra
Da piccolo, come tutti, credevo che i contenuti dei palinsesti televisivi fossero i film, i cartoni animati e gli altri programmi. Poi negli anni si... Leggi tutto
IL DIBATTITO
La piazza del buon ricordo non basta, ci vuole la forza per ricominciare
di Loredana Bondi Caro direttore, sabato ci siamo visti ed eravamo tanti a salutare Paolo Mandini. Aveva qualche anno più di me e lo conoscevo... Leggi tutto
Giorgio Galli: la democrazia ora è un guscio vuoto, il potere si esercita senza il controllo dei cittadini
Giorgio Galli, già docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Milano, è uno dei più conosciuti ed affermati politologi italiani. Oltre... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Pasolini, 40 anni di ombre su un delitto utile
La notte fra il 1 e il 2 novembre 1975 moriva a Ostia, vicino Roma, Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta, regista, studioso della società italiana,... Leggi tutto