Ragazzi di favela
…un racconto
Ragazzi di favela Un racconto di Carlo Tassi Case su case. Capanne di latta con radio e tv. Vaniglia e immondizia, cemento e orchidee. Fogna... Leggi tutto
GENNAIO 1959 – Le matite colorate
Nel Gennaio 1959 mia madre Anna Ghepardi aveva 17 anni, ne compì 18 il 21 Ottobre. Fu l’anno in cui si diplomò maestra. Per una... Leggi tutto
COVID: MENTRE IL MERCATO E I PROFITTI TRIONFANO…
sotto il tappeto della pandemia si nascondono povertà e disuguaglianze.
Leggendo la stampa mainstream sembra che l’unico elemento di conflitto in corso nel Paese, sia quello che oppone i cosiddetti novax al resto della... Leggi tutto
La pandemia ci libererà dalle bugie?
Fino a poco tempo fa esisteva il vaccino, adesso che ne sappiamo qualcosa in più abbiamo scoperto che non esiste il vaccino ma esistono... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Francesco
“Oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca”: l’espressione di papa Francesco, ripetuta ormai tante volte va sempre ricondotta, compresa ed esplicitata nel... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Una buona domanda
«I miei maestri mi insegnavano ad interrogare il testo. Per questo mia madre, quando tornavo a casa, non mi domandava se avevo fatto qualche scoperta... Leggi tutto
La Rete per le Fragilità al Comune di Ferrara:
serve una politica più incisiva per il contrasto alla povertà
Alla cortese attenzione del Direttore Gentilissimo, a seguito del faticoso percorso intrapreso dal movimento che è stato messo in essere dal centro di ascolto Borgovado,... Leggi tutto
IL VIRUS DELLA DISEGUAGLIANZA
La pandemia ha reso forti i divari già presenti nella società
Le 1.000 persone più ricche del mondo hanno recuperato in appena nove mesi tutte le perdite accumulate per l’emergenza Covid-19, mentre i più poveri per riprendersi... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La coincidenza di chiamarsi Marco(valdo).
Come sono arrivata alle avventure di Marcovaldo è davvero frutto del caso, più esattamente una somma di piccole casualità. Sabato scorso ero al funerale... Leggi tutto
I numeri che governano il mondo ma non la felicità
I dati della Banca Mondiale ci dicono che il Pil (Prodotto Interno Lordo) mondiale è cresciuto tra il 2018 e il 2019 di circa 2... Leggi tutto
SCHEI
Fratelli bianchi
Non nutro nessuna simpatia per i processi di piazza. I media scelgono i bersagli del ludibrio pubblico ben prima che il processo venga celebrato, e... Leggi tutto
PER CRESCERE KARIM
bisognava farsi villaggio
Rileggo La Repubblica, Cronaca Milano 13,35 del 20 maggio: ” MORTO BAMBINO 10 ANNI INCASTRATO IN UN CASSONETTO PER INDUMENTI Nessuno può dirlo con certezza ma Karim, il... Leggi tutto
PER CRESCERE KARIM
bisognava farsi villaggio
Rileggo La Repubblica, Cronaca Milano 13,35 del 20 maggio: ” MORTO BAMBINO 10 ANNI INCASTRATO IN UN CASSONETTO PER INDUMENTI Nessuno può dirlo con certezza ma Karim, il... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’: Io resto qui
Di mercoledì al mio paese c’è il mercato, ma non oggi. Non nelle prossime settimane, fino a quando durerà questa situazione di emergenza sanitaria. E’... Leggi tutto
La fabbrica umana
Quel che si vede è. Nulla di più. Come enormi ciminiere di fabbrica, due torri elevate verso il cielo a produrre tutto ciò che serve:... Leggi tutto
Tra miliardari e milionari c’è spazio anche per il conflitto generazionale
L’anno scorso, più o meno di questi tempi, avevamo dato un po’ di dati sulla distribuzione della ricchezza nel mondo (Miseria e nobiltà: dati sulla... Leggi tutto
Disinnescare le clausole Iva o dar da mangiare ai minori in difficoltà
Save the Children è tornata a denunciare l’aumento della precarietà nelle condizioni di vita dei bambini italiani. Lo ha fatto in occasione del lancio della... Leggi tutto
Un mondo sempre più vecchio e sempre più iniquo
Il mondo invecchia. A dircelo è l’Institute for Health Metrics and Evaluation di Bill e Melinda Gates con un grafico che mostra l’età media nel... Leggi tutto
Riposizionamenti. Cosa chiede veramente la gente alla politica
Il nostro sistema di sviluppo, improntato alla (e sulla) crescita finanziaria, è profondamente sbagliato, crea disuguaglianze, funziona solo per pochi, non considera la condivisione, ignora... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Appartenere fa la differenza
Le parole fanno significato e oggi viviamo in una società in cui le parole a volte finiscono per imbarazzare. Forse perché con la diffusione dei... Leggi tutto
La distanza tra la povertà e Davos
Parte il Forum economico mondiale 2019 di Davos e, come tutti gli anni dal lontano 1971, anche in questi giorni economisti, politici, dirigenti d’azienda, leader... Leggi tutto
Il demone dell’austerità manda all’inferno l’Europa
Quest’anno ricorre il ventennale dell’euro e questo ha dato modo a molti commentatori di esprimere il loro giudizio, ai giornali di aumentare le tirature con... Leggi tutto
Miseria e nobiltà: dati sulla ricchezza globale e considerazioni sulla povertà
Il Billionaire Census 2018 ci aggiorna sullo stato di salute dei miliardari nel mondo. Ebbene nel 2017 c’è stato un aumento del 14,9% in numero... Leggi tutto
Neoliberismo: il miraggio dell’abbondanza
“Il mondo è ricco di risorse per assicurare a tutti i beni primari. Eppure molti vivono in una scandalosa indigenza e le risorse, usate senza... Leggi tutto