Così lontano, così vicino
In questi giorni, che ormai sono diventati mesi, forse ti sei chiesto “cosa succederà tra un anno” e sei caduto perchè non hai visto cosa... Leggi tutto
Il tempo è respiro
Quasi ogni giorno sono passata davanti a questa scritta in via Praisolo, vicina al mio appartamento da studentessa a Ferrara. Confesso che ogni tanto mi... Leggi tutto
Due passi in centro…
Ferrara la cammino tutti i giorni, la guardo, la respiro, ne sento il sapore umido, antico come le buie cantine dei suoi palazzi in centro.... Leggi tutto
Il passato non torna
Una breve storia da raccontare e un brano musicale scelto per accompagnare il racconto. Perché le storie si possono leggere e ascoltare. Immagini, brani e... Leggi tutto
Il tempo circolare: i segreti e la lezione dei criceti
In un tempo lontano ho avuto a che fare con quelle bestioline chiamate criceti che era molto comune allevare in molte case ferraresi. Quello che... Leggi tutto
“Se tu fossi una città”, Roberto Dall’Olio illustra il suo itinerario poetico fra memoria e presente
Se tu fossi una città è il titolo della più recente raccolta di poesie pubblicata da Roberto Dall’Olio, impreziosita dalla prefazione di Romano Prodi: “In... Leggi tutto
Rovine o macerie
Nel 2004 Marc Augé pubblicò un libro nel quale si interrogava sul senso del tempo e sulla differenza tra una rovina, monumento di un tempo... Leggi tutto
Viaggiare nel tempo? Magari no!
Se esistesse una macchina del tempo, vi fareste portare nel passato o nel futuro? Vivreste un’epoca a voi sconosciuta oppure provereste a rivivere un determinato... Leggi tutto
Una gemma del passato
Me And Sarah Jane (Genesis, 1981) Bizzarra, carnale, gelosa, infedele, pazza. Questo era Sara. Eppure l’amavo, l’amavo come non avevo amato nessun’altra. Senza sapere il... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Coppia: lo scoglio delle aspettative
Puntata di inizio mese con A due piazze, scambio fra Riccarda e l’amico Nickname: tra un uomo e una donna tertium non datur, ma quando... Leggi tutto
Mille frammenti di tempo presente… e un meraviglioso salto finale
Sento freddo, il vento gelido del nord è giunto. Il cuore scoppia. Mille frammenti, scintille di dolore e gioia, lacrime di malinconia. Pezzi di me... Leggi tutto
L’automazione della produzione: l’opportunità per liberarci dalla schiavitù del lavoro
In un’intervista di qualche mese fa Bill Gates, il fondatore della Microsoft nonché uomo più ricco del mondo, ragionava sul fatto che l’automazione sta portando... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Riempire il niente o svuotare il troppo?
Le nostre lettrici raccontano come nella vita si giri attorno al vuoto per non sentirlo e, per questo, il troppo non basti mai. Il piacere... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Due bocche…
“Fammi capire: quindi le donne hanno due bocche? Non vi bastava parlare con la bocca, adesso dovete dire le cose anche con la vagina?”. Un... Leggi tutto
Orfani di tutto…
Orfano di padre e di madre. Ma questo succede, succede purtroppo, e ci si deve fare una ragione. Poi guardo dalla finestra il cielo e... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Educazione o istruzione? Susanna Tamaro e l’Italia col torcicollo che guarda al passato
Dovrebbe venire il dubbio che a pensare sempre secondo i propri costrutti mentali si finisce per ribadire anziché rinnovare. Voglio dire che non ne esce... Leggi tutto
Ferrara, che noia, che gioia… tra presente e passato
di Lorenzo Bissi Dico la verità: Ferrara per un giovane non è l’ambiente più bello ed esaltante in cui vivere. Capita di sentirsi un po’... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
“Knowledge city” tra sogno e realtà
Il “Most Admired Knowledge City” (Makci), il premio per le città che hanno fatto della conoscenza la base del proprio sviluppo, per il 2015 è... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Ri-scossa: Ferrara a tre anni dal terremoto, fra ricostruzione e ripensamenti
A tre anni dal sisma che ha squassato le nostre vite, ci interroghiamo sul presente e il futuro della città. Stanno arrivando i finanziamenti per... Leggi tutto
ACCORDI
Il padrone della festa.
Il brano di oggi…
Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta… (per ascoltarlo cliccare sul titolo) Fabi-Silvestri-Gazzé – Il padrone della festa “Ambiente non è... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Cospirazione contro le donne e danni del sessismo: associazioni ferraresi a confronto
Doveva essere un convegno sul ruolo dell’associazionismo femminile, quello organizzato dalla sezione di Ferrara di Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari) al Salone d’onore... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Avanzi di colonialismo: forme sottili e potenti di predominio
da BERLINO – Avanzi. Non quelli dal piatto e tantomeno (ahimè) quelli dei tempi gloriosi di Corrado Guzzanti. Bensì ciò che ‘avanza’, ovvero, ciò che... Leggi tutto
Padri da poco
Si parla spesso delle madri, soprattutto in queste ultime settimane in cui la cronaca è stata segnata da tragici infanticidi. Vorrei questa volta parlare dei... Leggi tutto
Il desiderio di previsioni sul futuro
All’inizio di un nuovo anno il discorso sul futuro prende la forma di bilanci e di previsioni. I bilanci si basano sui fatti e le... Leggi tutto