Moratoria sui brevetti dei vaccini:
impegniamo la Commissione Europea a discuterne!
Come tutti sappiamo, le conoscenze scientifiche attuali hanno permesso lo sviluppo di vaccini che hanno costituito una valida risposta contro la pandemia da SARS-COVID 19.... Leggi tutto
EMENDAMENTO DELOCALIZZAZIONI:
Cronaca di una morte (del lavoro) annunciata
Lo ha detto anche Matteo Renzi, durante uno dei suoi adoranti endorsement al principe saudita Bin Salman: “sono invidioso del vostro costo del lavoro”.... Leggi tutto
LECTIO MAGISTRALIS
Tre allieve speciali per una scuola Normale
Hai mai immaginato di fare un bel discorsino al tuo professore, al tuo capo, al tuo Rettore, per toglierti qualche sassolino dalla scarpa, e... Leggi tutto
Grafica Veneta: siamo tutti un po’ schiavisti
Pare quindi che la tipografia Grafica Veneta, con sede in provincia di Padova, che stampa alcuni tra i best seller mondiali (tra cui la traduzione... Leggi tutto
Effetti del nuovo liberalismo del governo Draghi:
più poveri e più privatizzati
E’ stato denominato nei giorni scorsi dal Commissario dell’UE Paolo Gentiloni “ritiro selettivo degli interventi di sostegno”, un modo pudico per dire che si uscirà... Leggi tutto
Saperi, futuro e destino umano
L’8 luglio Edgar Morin [Qui], uno dei più grandi intellettuali contemporanei, raggiungerà il traguardo del secolo. Troppo complesso per essere preso sul serio, lui... Leggi tutto
I banchieri giocano a Risiko con la nostra pelle
Ve lo immaginate vostro nonno di 80 anni che sta in un paese collinare, in cui la filiale più vicina è a 30 chilometri e... Leggi tutto
COSTRUIRE L’EUROPA POLITICA
per una democrazia basata sul benessere e la giustizia sociale
Torino – Ci risiamo! I mezzi di informazione per convincere della necessità della vaccinazione facendo riferimento a un sistema organizzativo unico nazionale riguardo alla pandemia e... Leggi tutto
Fusioni tra banche e “Fusione” dei bancari:
trova le differenze
In questi mesi e nei prossimi assisteremo in Italia ad un tumultuoso succedersi di fusioni e acquisizioni bancarie. Esse hanno tutte lo scopo dichiarato di... Leggi tutto
O LA BORSA O LA VITA
Acqua Bene Comune VS Privatizzazione e Speculazione Finanziaria
Le ricorrenze rischiano sempre di diventare momenti celebrativi oppure di portare a ragionamenti scontati. Non fa certo eccezione la Giornata Mondiale dell’ Acqua ta ,... Leggi tutto
SCHEI
Il Profumo dei soldi (pignorati)
Alessandro Profumo è l’amministratore delegato di Finmeccanica (ora Leonardo-Finmeccanica), la prima industria italiana di armi, elicotteri, sistemi di difesa. E’ per dimensioni la terza azienda... Leggi tutto
PANDEMIA: CHI CI GUADAGNA
Riparte l’economia, salgono i profitti e cresce la diseguaglianza
E’ stato detto praticamente da tutti. “Niente sarà più come prima”, da questa crisi sanitaria, economica e sociale usciremo diversi da come ne siamo entrati,... Leggi tutto
OLTRE IL DISASTRO E SOPRA LE STELLE.
Leggere dentro la crisi i segni (contraddittori) del nostro futuro
Tra gli innumerevoli danni che sta causando l’epidemia prodotta dal virus Covid -19 c’è sicuramente quello di aver consegnato le nostre vite ad una sorta... Leggi tutto
Zanotelli: “Abbiamo risorse per fare del mondo un paradiso, ribelliamoci all’ingiustizia”
“Sei persone nel mondo possiedono tante ricchezze quante sono distribuite fra il cinquanta per cento della popolazione mondiale. Ripeto: i sei uomini più ricchi hanno... Leggi tutto
Emergenza clima, i giovani in piazza danno lezione agli adulti
C’è una parola antica ed eterna stampata sui volti e radicata nei cuori delle ragazze e dei ragazzi che questa mattina hanno sfilato per le... Leggi tutto
“I manager hanno snaturato le banche che inseguono il budget invece di essere arbitri del gioco”
(Pubblicato il 19 marzo 2015) “Finanza etica? La si può fare in due modi. Operando con Onlus e associazioni che non hanno scopo di lucro,... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Sogni e disillusioni della sharing economy
Le parole sono importanti e ancora più importanti sono i concetti su cui esse si fondano. Specie quando le parole coincidono con quelle etichette inglesi... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Il mercato della paura
Nel bene e nel male ci sono forze molto potenti che spingono verso la creazione di un ambiente di vita sempre più artificiale all’interno del... Leggi tutto
Il moralismo in cattedra
Concedetemi di dedicare la pagina della Città della Conoscenza di questa settimana all’espressione di tutta la mia indignazione. Almeno per chiedere scusa io, cittadino qualunque... Leggi tutto