Elezioni a Ferrara: destra ferma ai voti del 2009, il Pd ha perso nelle roccaforti. Ora serve l’orgoglio della sinistra
Non mi sono mai piaciute le analisi politiche troppo sofisticate, forse per invidia verso chi le sa fare davvero. E ho sempre pensato che le... Leggi tutto
Il dibattito su Palazzo Diamanti continua. Monumenti si diventa
Un concorso internazionale di architettura, riconosciuto ufficialmente, e un diniego del Ministero per i beni e le attività culturali, altrettanto ufficiale, per la sua concreta... Leggi tutto
Regresso e progresso, è tempo di agire
La parola d’ordine, oggi, è sicurezza. Il diritto al lavoro, alla pensione, all’assistenza, all’alloggio – tutte conquiste che nel secolo scorso, grazie alle politiche di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il cuore oltre la siepe
Lanciare il cuore oltre la siepe non usa più. Forse non abbiamo più un cuore in grado di essere lanciato e non ci sono più... Leggi tutto
PROSPETTIVE
Europa al bivio: un cambiamento è possibile
di Grazia Baroni La storia dell’umanità, consapevolmente o no, procede evolvendosi nel desiderio degli uomini di costruire una civiltà sempre più aperta e condivisa nei... Leggi tutto
Avanti a sinistra con Pisapia e Boldrini, sboccia Campo Progressista. Zedda: “Un progetto politico per il futuro del Paese”
Si profila una primavera calda per la politica italiana. In particolare, c’è fermento a sinistra. Dopo la scissione nel partito Democratico e la nascita del ‘Movimento... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Io, l’altro e il cervello
E se la rete fosse una ragnatela in cui restano imbrigliate le nostre solitudini, i nostri Io privati dei Tu che rendono significativa la nostra... Leggi tutto
Il Teatro comunale di Ferrara come non l’avete mai visto prima
Il teatro completamente vuoto e la possibilità di fotografare ovunque, accompagnati da una guida appositamente preparata e dallo squisito personale di sala. E’ stato così... Leggi tutto
L’Istituto San Vincenzo nasconde un tesoro: potrebbe diventare un museo della città
Un laboratorio praticamente intatto con strumentazioni scientifiche dell’epoca, foto delle alunne, pagelle, abbigliamento scolastico originale e naturalmente tanto materiale didattico che risale ai primi decenni... Leggi tutto
Progetto regionale “Seinonda”, modello esemplare di processo partecipato
Viene presentato in questi giorni, alla tredicesima edizione del Parlamento europeo dei giovani, il progetto “Seinonda”, frutto di un percorso partecipativo promosso dalla Regione Emilia-Romagna... Leggi tutto
IL DIBATTITO
La nostra ambigua Sinistra avulsa dalla realtà
di Giuseppe Fornaro Esiste la sinistra italiana? Possibile? Forse in un’altra Europa. Qui in Italia non risulta pervenuta. La vediamo sui giornali, in televisione nei... Leggi tutto
IL DIBATTITO
La piazza del buon ricordo non basta, ci vuole la forza per ricominciare
di Loredana Bondi Caro direttore, sabato ci siamo visti ed eravamo tanti a salutare Paolo Mandini. Aveva qualche anno più di me e lo conoscevo... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Progetto America Latina: esperienze all’estero per aziende
di Sara Spinedi* Un fenomeno non prettamente italiano, ma decisamente frequente in Italia è la cosiddetta “fuga dei cervelli”. In realtà a fuggire sono i... Leggi tutto
Dai campi al campo per la rivincita: un calcio al pallone e uno al razzismo
Siamo in Calabria, una delle regioni più controverse della nostra cara Italia. Da una parte panorami mozzafiato, il calore della gente e buon cibo; dall’altra,... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Cibo, patrimonio dell’umanità
Si parla di Expo, si parla di cibo, si parla di lotta alla fame e alla malnutrizione. Si parli un po’, allora, anche dello spreco... Leggi tutto
Oltre le sbarre, l’arte incontra i detenuti
Sofia Sita, giovane artista ferrarese di cui abbiamo già scritto qualche mese fa [vedi], continua a partecipare a progetti estremamente interessanti e innovativi. Questa volta... Leggi tutto
LA STORIA
Ercole cura l’orto e il gatto Flash lo difende
“Quando a settembre ho fatto la mia richiesta al Comune volevo utilizzare la striscia di terreno dietro al condominio, ma i vicini non hanno apprezzato... Leggi tutto
IL FATTO
Una foresta-giardino per la casa famiglia di Baura
Lo scorso fine settimana i volontari del progetto “Un Bosco sociale per la città di Ferrara: la foresta alimentare” si sono riuniti per proseguire la... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Drain brain, la targa di Ferrara va in orbita per la cura delle malattie vascolari
Gli piace definirlo un miracolo italiano, ma è molto di più. E’ una missione compiuta. E’ soddisfatto il fisico ricercatore dell’Università di Ferrara Angelo Taibi,... Leggi tutto
L’EVENTO
Un bosco per Abbado, storia di un’idea
Eccoci arrivati all’ultimo giorno di agosto. Durante tutto il mese avete riletto storie, interviste e ritratti dal nostro archivio, ora è arrivato il momento di conoscere... Leggi tutto
L’INCHIESTA
In carcere. La Ginestra, i campi della libertà
3. SEGUE – Siamo alla terza parte dell’inchiesta sul diritto al lavoro delle persone private della libertà personale. Facendo una sorta di retrospettiva, siamo passati dal... Leggi tutto
L’EVENTO
Precarietà, futuro, utopia: la parola ai cittadini
di Francesca Tamascelli Un esperimento di partecipazione collettiva avrà luogo domani a Ferrara. Il salone di Wunderkammer, gli ex magazzini generali di via Darsena, sarà... Leggi tutto
Un liceo esclusivo contro l’esclusione
Ne hanno scritto quest’estate Le Monde e il Guardian, rilanciata in settembre dalla rivista Internazionale, la notizia per noi della Città della Conoscenza è di... Leggi tutto