EFFETTI COLLATERALI DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
meno democrazia, più diseguaglianza e altri inconvenienti sulle persone.
La nuova rubrica di ferraraitalia LA VECCHIA TALPA (Shakespeare, Marx) ospita testi, saggi, riflessioni, approfondimenti, supplementi di indagine. A questo contributo di Franco Mosca, e agli... Leggi tutto
Luglio 2060:
È nato Gyanny!
19 Luglio 2060. Ieri è nato Gyanny, il secondo figlio di mio fratello Enrico. Gyanny ha i capelli neri folti, la pelle molto chiara, pesa... Leggi tutto
INCERTI TRA PASSATO E PRESENTE
Da Gutenberg a Galileo: la nostra eterna diffidenza verso il Nuovo
Ci racconta Socrate, nel Fedro di Platone, che per Thamus, sovrano dell’Egitto, la scrittura ideata dall’ingegnosa divinità Theuth, anziché sapienza, avrebbe inculcato nell’uomo il germe... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una rete civica di idee e saperi per un progresso diffuso
Mai come nel passato abbiamo migliorato le basi del progresso umano: salute, benessere, istruzione. La generazione di adulti in arrivo è la prima della storia... Leggi tutto
Fuoco e fiamme
Il progresso sembra un dato inesauribile che deve necessariamente puntare in avanti. In questa ottica positivistica rientra lo scenario che stiamo costruendo intorno a noi:... Leggi tutto
Volare alto: Gramsci e la politica come strumento di progresso e libertà
Il tuo pensiero era forza e volontà, tu eri il concetto stesso di intellettuale, il tuo intelletto era un’arma invincibile, contro il sopruso. Chi ti... Leggi tutto
Verso le elezioni, Ferrara al bivio fra paura e progresso
Rabbia, paura, frustrazione, preoccupazione… Sono alcuni dei sentimenti oggi dominanti a causa della crisi economica che da un decennio ormai ci attanaglia, delle profonde trasformazioni... Leggi tutto
Riposizionamenti. Cosa chiede veramente la gente alla politica
Il nostro sistema di sviluppo, improntato alla (e sulla) crescita finanziaria, è profondamente sbagliato, crea disuguaglianze, funziona solo per pochi, non considera la condivisione, ignora... Leggi tutto
La lega è storia nostra, riprendiamocela
“Oilì oilì oilà e la lega crescerà e noialtri lavoratori vogliam la libertà” La lega, storicamente, è stata l’espressione delle società di mutuo soccorso, delle... Leggi tutto
Regresso e progresso, è tempo di agire
La parola d’ordine, oggi, è sicurezza. Il diritto al lavoro, alla pensione, all’assistenza, all’alloggio – tutte conquiste che nel secolo scorso, grazie alle politiche di... Leggi tutto
Cattedrali vs miniere
di Federica Mammina In origine furono i cinema a scomparire, con le loro scomode ma romantiche poltroncine, per far posto a grandi multisala tutte uguali.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il cuore oltre la siepe
Lanciare il cuore oltre la siepe non usa più. Forse non abbiamo più un cuore in grado di essere lanciato e non ci sono più... Leggi tutto
Né con Renzi né con D’Alema: a sinistra riparte Campo progressista e dice no a inciuci e opportunismi
A sinistra qualcosa si muove. E la direzione intrapresa, finalmente, sembra quella giusta. Campo progressista accelera il passo, conferma il suo fermo impegno per la... Leggi tutto
Robot tax, non è possibile tassare il futuro
di Achraf Kibir La storia non insegna. Le ricette economiche di oggi sono troppo spesso solite cercare soluzioni per il domani con gli strumenti di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Chi ha paura della scienza?
Per capire il mondo e il suo universo avremmo bisogno di più scienza, ma non pare che la cultura della conoscenza si muova in questa... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Un mondo a rischio – Il Polo Nord si squaglia ma noi pensiamo allo spread
Il quotidiano La Stampa, nella sua edizione digitale, ogni mattina accanto alla testata, quindi nella posizione di maggior risalto, pubblica con tutta evidenza il dato... Leggi tutto
Per una sinistra di progresso: caro Bersani ti scrivo (e intanto penso a lui)
di Adriano Autino Caro Pierluigi, non so bene perché scrivo a te, forse perché mi ispiri un sentimento di tenerezza dovuto principalmente a un’insensata e... Leggi tutto
L’OPINIONE
Sala d’aspetto. Alla politica non bastano i manager, servono i visionari
E adesso, sulla scia di una tendenza diffusa, per il Comune di Milano si parla con insistenza di una candidatura a sindaco di Giuseppe Sala,... Leggi tutto
GERMOGLI
Fuori dagli schemi.
L’aforisma di oggi…
Senza deviazione dalla norma non ci può essere progresso. (Frank Zappa) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la... Leggi tutto
L’OPINIONE
Quando lo sviluppo era progresso
La società contemporanea, quella dell’ultimo secolo e almeno fino agli anni ’80, si era sforzata di crescere. Aveva ricercato valori nuovi passando attraverso due guerre... Leggi tutto
L’OPINIONE
Ragazzi, siate sovversivi e rivoluzionari
Mario Capanna, storico leader del Sessantotto, sbeffeggia i giovani dicendo che se a 70 anni avranno una misera pensione se lo meritano perché non stanno... Leggi tutto
L’OPINIONE
Il dramma di un’economia che non persegue progresso e benessere
“L’economia non è una scienza esatta”. Il Medioevo, il mercantilismo, il liberismo, il socialismo, il comunismo, la scuola austriaca, le teoria neoclassica, l’economia Keynesiana, hanno... Leggi tutto
Il mercato dei clerici vagantes e la sovranità delle nazioni
Non è affatto vero che con la cultura non si mangia. Emblematico è il caso del Dubai, che dal 2003 ha creato il “Knowledge Village”... Leggi tutto
Se provassimo ad alzare un po’ la testa
Negli anni ’70 del secolo scorso il nostro Paese ha conosciuto una stagione felice di conquiste civili sulla frontiera dei diritti e dei servizi sociali.... Leggi tutto