È fatto di persone
Sembrava una serata tranquilla, una normale serata di fine estate di questo duemilaventi così strano. Un anno in cui tutti – specie chi organizza eventi... Leggi tutto
C’era una volta Supergulp
La storia di Guido De Maria, l’inventore dei fumetti in tv
Erano gli anni ’70, i fumetti arrivavano in tv. Riviviamo quei meravigliosi momenti col papà di Supergulp Guido De Maria, disegnatore, umorista e regista pubblicitario... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Poltrone, ansia pubblicitaria, cataclismi
In questi giorni di attesa, attaccato come non mai alla tv per aspettare la soluzione finale, mi accorgo, della incredibile e certo non voluta significanza... Leggi tutto
Piccoli adulti
Se pensiamo a una bambina di dieci anni non la immaginiamo truccata e intenta ad atteggiarsi da adulta. L’immagine dei bambini in età preadolescenziale viene... Leggi tutto
L’eterno dilemma della libertà d’espressione
di Federica Mammina Si è da poco conclusa una vicenda giudiziaria risalente a qualche anno fa, che ripropone l’eterno dilemma su cosa debba prevalere tra... Leggi tutto
L’arte della persuasione
di Francesca Ambrosecchia Le tecniche di persuasione e manipolazione, oggi utilizzate ampiamente nel contesto pubblicitario, pongono le loro radici tempo addietro. Quante volte troviamo una... Leggi tutto
Tra leggende e spot, ecco qua Babbo Natale…
di Lorenzo Bissi Sorride guardando verso il pubblico, con la pancia fieramente in fuori, i guanti e il cappello infilati nella cintura. Barba lunga, bianchissima.... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Le qualità che ci fanno piacere
All’ora dei pasti una serie di ‘odorosi’ messaggi ci vengono propinati da una dissennata pubblicità che tende a togliere qualsiasi traccia di odori/puzze dal nostro... Leggi tutto
SATIRA
Prony, non ci sono paragoni
In questo mio ennesimo scherzo, ogni riferimento alla cosiddetta “buona scuola”, finanziata sempre più dagli sponsor e dalle famiglie e sempre meno dalla fiscalità generale,... Leggi tutto
Da Salvatores al romanzo gotico: l’eclettico pubblicitario Jean Christophe Casalini
Artista e produttore multimediale di fama internazionale, Jean Christophe Casalini, 53 anni, milanese a dispetto del nome che rivela origini franco-danese, è un personaggio versatile. Come post-produttore... Leggi tutto
Il tramonto della pubblicità, il trionfo dei consigli fidati: Rudy Bandiera spiega il web reputazionale
Che viviamo in un mondo completamente digitalizzato e regolato dalle dinamiche di internet, oggi, lo abbiamo compreso tutti ed è quasi scontato ricordarlo: Facebook supera... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Pensieri lenti ed emozioni veloci
“Pensieri lenti e veloci”, era il titolo di un bel libro di Daniel Kahneman uscito nella versione italiana nel 2012. Oggetto dello studio, condotto per... Leggi tutto
Umbria, i luoghi del Festival Internazionale del Giornalismo
da: ufficio stampa Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia Uno dei punti fermi della nuova editoria è che non basta offrire il proprio spazio agli inserzionisti... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Auguri, Dante Bighi.
La foto di oggi…
Oggi il compleanno di Dante Bighi. Il pubblicitario e artista grafico italiano nasce a Copparo 89 anni fa, il 18 marzo 1926. E nella sua... Leggi tutto
IL FATTO
Singolar disfida pubblicitaria fra le pretendenti a Carife
Compare la pubblicità in pieno centro storico. Fatto nuovo, inusitato. E non si tratta di pubblicità qualsiasi. A fronteggiarsi fra duomo e palazzo municipale sono... Leggi tutto
CALENDARIO DELL’AVVENTO
La metamorfosi di San Nicola
Oggi abbiamo deciso di raccontarvi la storia di una delle più grandi operazioni pubblicitarie di tutti i tempi: la trasformazione di san Nicola vescovo di... Leggi tutto
L’ANALISI
Giornalismo web, regole
della buona informazione in rete
Negli ultimi anni, il numero dei giornalisti della carta stampata tradizionale (parliamo, in particolare, dei quotidiani) è diminuito sensibilmente, ad esempio, negli Stati Uniti è... Leggi tutto
La pubblicità
ai tempi della crisi
Della scomparsa della classe media si è accorta anche la pubblicità. Questa mattina ho fatto una verifica ascoltando la radio. Di dieci spot trasmessi, sette... Leggi tutto
Internet non è responsabile della morte dei giornali
da: Ilary Bottini Pensiamo tutti che Internet abbia ucciso il commercio tradizionale della carta stampata, giusto? In fondo, fino a che la popolazione non ha... Leggi tutto