LA PARABOLA DEL PIL, LE SCELTE SBAGLIATE, UN’ITALIA SEMPRE PIU’ POVERA
Secondo i dati di Banca d’Italia, il debito pubblico italiano al 31 dicembre 2019 era a quota 2.409 miliardi di euro, in calo rispetto ai... Leggi tutto
E in Europa qualcosa cambia: l’assist di Mario Draghi per sostenere investimenti e occupazione
Mario Draghi questa volta ha accontentato tutti, tassi sempre più negativi e un nuovo quantitative easing da 20 miliardi al mese a partire dal 1°... Leggi tutto
E ora l’Europa pensa agli euro bond per favorire le politiche sociali
L’Europa potrebbe riservarci qualcosa di nuovo nel prossimo anno. Christine Lagarde succederà a Mario Draghi alla presidenza della Bce ed ha annunciato di voler proseguire... Leggi tutto
Quantitative easing senza fine
La Banca Centrale Europea ha deciso che l’operazione di Quantitative Easing si concluderà a fine 2018. Il suo Governatore, Mario Draghi, ha precisato che si... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Sovranità e moneta in mano ai cittadini: la proposta di Moneta Positiva
Del Quantitative Easing for the People nell’ultimo periodo si sono occupate molte testate giornalistiche, da Il Manifesto a La Repubblica, passando per l’Itforum di Rimini... Leggi tutto
L’INTERVENTO
Ma il debito pubblico è ricchezza per i cittadini
Mark Blyth è professore di Politica economica alla Watson institute per gli Studi internazionali, Brown University, e ha scritto diversi libri tra cui “Austerity: the... Leggi tutto
L’OPINIONE
E adesso anche la Bce vuole aumentare la moneta in circolazione
Alleluia. La Bce ha praticamente azzerato i tassi di riferimento portandoli allo 0,05%, ha alzato i tassi negativi sui depositi bancari da 0,1 a 0,2%... Leggi tutto