Il polacco
racconto di Stefania Bergamini Jacek è un polacco di Varsavia che dorme spesso sui gradini bianchi in S. Petronio a Bologna, oppure se fortunato, ha... Leggi tutto
I pensieri del Comandante
“L’ansia è il fondo di una bottiglia rotta, piantata tra lo sterno e lo stomaco, per quanto coraggio ti toglie ti ricompensa con la paura”.... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Mariella Valdiserri, Il clan di Giano e altri racconti (Armando editore, 2018, Libri illustrati)
“Tre fiabe interattive dedicate ai nativi digitali: “Le avventure del Clan dì Giano”, “La Casa di Babbo Natale” e “La Magia delle acque”. Ai piccoli... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Fogli Erranti: le storie sparse dei nostri autori
L’onere della scrittura… Scrivere può essere un bisogno, una necessità, oppure un vezzo, un capriccio. Si può scrivere senza avere nulla da dire, oppure avere... Leggi tutto
LE STORIE DI MONDODISOTTO
Seconda storia: il segreto dell’Oculino e la Grotta del Cristallo Arcobaleno
Pietro e Oculino si erano conosciuti a casa di Mastro Formigallo, e quella sera tutto successe per caso, o quasi. La verità è che Mastro... Leggi tutto
BORDO PAGINA
“Verso un Nuovo Mondo”, prima antologia fantasy-futurista con prefazione di Roby Guerra
E’ uscito “Verso il Nuovo Mondo” a cura dell’Associazione Hyperion (sede Principato di Monaco). Un libro fantasy futuribile e con prefazione del futurista ferrarese Roby... Leggi tutto
Fogli Erranti: le storie sparse dei nostri autori
Ci sono storie che non leggeremo mai. Sono le storie nel cassetto dei nostri autori: storie segrete e inedite, curiose o noiose, anonime e intime,... Leggi tutto
L’umanità frustrata di Friedrich Dürrenmatt
Fin dalle prime battute i racconti dell’autore svizzero Friedrich Dürrenmatt (1921-1990) trasmettono la sensazione di vivere al di fuori della storia, in una terra di nessuno che... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Attenzione: leggere nuoce gravemente all’ignoranza
“Che cosa vi ha scosso talmente? In che modo la torcia vi è stata strappata di mano?” “Non lo so. Abbiamo tutto quanto occorre per... Leggi tutto
Sfogliando il mondo immaginario di Maria
Boschi, draghi, streghe, elfi, sassi, alberi, paracaduti, cavalieri, sirenette, elefanti, pupazzi di neve, fate, candele, orsacchiotti. Ci sono tutti, proprio tutti, ne “I disegni di Maria”,... Leggi tutto
TRADIZIONI
A Natale una volta il regalo era stare insieme
Chiudiamo con i ricordi di Anna Maria, classe 1923, che per tutti in paese è da sempre e sempre rimarrà la maestra. Forse anche per... Leggi tutto
TRADIZIONI
La letterina di Natale: che ansia quei brillantini
I ricordi del Natale cui Teresa è più affezionata sono quelli sul suo primo albero di Natale e sulla letterina che si scriveva a scuola... Leggi tutto
TRADIZIONI
La Novena di Natale: infreddoliti, ma felici
La Novena di Natale: preghiere che si recitano nei nove giorni che precedono il 25 dicembre nel calendario liturgico. E’ uno dei ricordi più forti legati... Leggi tutto
TRADIZIONI
Quando a Natale sbocciavano i fiori di carta
Vengono da una di quelle famiglie in cui i legami sono talmente forti da fare tutte le sere un giro di telefonate fra i fratelli... Leggi tutto
TRADIZIONI
Il Natale fra le due guerre: “Mandarini, caramelle e le zigale ci bastavano per fare festa”
Giorgio in questi giorni ha festeggiato il suo compleanno: è nato nel 1928, 87 anni fa. Ha fatto il falegname per 42 anni. Mostra la mano sinistra:... Leggi tutto
L’INIZIATIVA
Nei racconti dei nonni il significato autentico del Natale
Guai a chi ce lo tocca! Anche quest’anno sta arrivando: non abbiamo fatto in tempo a mettere via (o ancora peggio a buttare) zucche e... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Con la morte accanto. I racconti di Baghdad
Inaam e Hassan non vivono più in Iraq. Ahmed viene da una Baghdad surreale, quando si parla del suo lavoro si parla di fantascienza araba:... Leggi tutto
LA CURIOSITA’
Memorie d’estate: grilli cantanti in città
Nel buio senti cri-cri. Ma in casa. Poi lo vedi che saltella. Prima uno – nel bel mezzo del soggiorno – poi un altro tra... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
“Lo cunto de li cunti”, nel film di Garrone storie e ambienti che esaltano il patrimonio italiano
“Il colore è un tasto, l’occhio è il martelletto che lo colpisce.” (Vasilij Kandinskij) “Lo cunto de li cunti” è per alcuni solo un vago... Leggi tutto
Franco Stefani, l’urgenza del dire. “Con la poesia cerco il dialogo”
“Credo nella brevità e nell’essenzialità”. Anche per lasciare qualcosa più di semplici “orme sulla sabbia che il mare subito cancella”, dopo aver trascorso la vita... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Il surreale nella vita di ogni giorno
Non occorre scivolare sempre fuori dalla realtà per cogliere i suoi aspetti più visionari; il mondo reale è ricco di sfumature di ogni tonalità che... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Briganti, orchi e principesse.
La foto di oggi…
– Allora…adesso…non ti arrabbierai più? – farfugliò la tigre. – Mai più! – disse la principessa. – Davvero davvero? – chiese l’anaconda. – Davvero davvero!... Leggi tutto
In costante ostaggio delle nostre paure
Dopo il più classico dei “C’era una volta”, o dentro a una storia di cronaca da quotidiano, immersi in atmosfere tetre e lugubri o colorate... Leggi tutto
‘Il papadoro’, ovvero la strategia difensiva delle instant stories
Un libro di instant stories per “bimbi” da 0 a 120 anni, utile ai genitori per soddisfare le richieste dei propri figli: pubblicato da Claudio... Leggi tutto