La grattugia gialla
— Non c’è, — disse Marco accucciato davanti all’armadietto aperto, ispezionando l’interno con lo sguardo. — Guarda meglio. Vedrai che c’è, — lo esortò Alessandra,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La Bibbia: una storia di storie
Il volto nelle parole è un libro del critico letterario Ezio Raimondi, che contiene nella premessa una felice citazione di Italo Calvino: «Chi è ciascuno... Leggi tutto
Nina
One (U2, 1991) A volte il mio lavoro mi porta a sentire storie che non vorrei mai sentire. Peggio è quando poi devo scriverle. Come... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA / Un parroco griot
che sciacqua i panni nell’acqua viva della gente
“Sciacquare i panni in Arno”: è la celebre espressione usata da Alessandro Manzoni per esprimere il desiderio di adattare lo stile dei Promessi sposi alla... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’invenzione dei colori: “Dio ha creato gli uomini perché ama i racconti”
Ricordo che da ragazzino mi impressionava molto il suo modo di raccontare. Lo ascoltavo introdurre le varie puntate dello sceneggiato televisivo sull’Odissea, e mi colpiva... Leggi tutto
Zucchero filato e liquirizia
Dancing in the Moonlight (Toploader, 2000) Ricordo una sera di maggio di tanto tempo fa. Era il tempo della leggerezza, della spensieratezza, di un‘irresistibile bellezza.... Leggi tutto
Il treno di Margherita
Conoscete tutti il detto ‘Sbatti il mostro in prima pagina‘. Beh, è sempre successo, e succede ancora, anche nel tempo dei social del Terzo Millennio.... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
O bli-bli o bla-bla… Il racconto e la politica
Imperversa tra i protagonisti (invariabilmente gli stessi) dei nostri talk show televisivi il termine ‘racconto’ della e nella politica che viene declinato associandolo al tratto... Leggi tutto
Al via il Festival dei Diritti di Ferrara con la conferenza-spettacolo di Annalisa Vandelli
“Non voglio vivere in un Paese che non soccorre le persone in mare!” Sono queste le parole quasi in chiusura di conferenza stampa pronunciate ieri... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Parole alla moda
La scena degna di un burlesque anni Venti dell’eurodeputato Ciocca che sigla il proprio dissenso per la bocciatura del programma letta da Moscovici levandosi la... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La città e le sue necessità
“ Aiutiamoli al loro paese!” La perentoria frase del governo giallo-verde risuona lugubremente mentre Zoro alias Diego Bianchi mostra le condizioni della popolazione nel Congo... Leggi tutto
Il giardino delle artemisie giganti
Dei ricordi fanciulleschi che affollano la mia mente, mai come adesso tormentata da tanta nostalgia, uno più di tutti ha sempre stuzzicato la mia fantasia.... Leggi tutto
LE STORIE DI MONDODISOTTO
Prima storia: la fissazione dell’Oculino Fissatore
L’Oculino è una creaturina assai strana. Apparso dal nulla un giorno di tanto tempo fa, trascorre tutte le sue giornate ad osservare il mondo che... Leggi tutto
CAPO NERD
1960-1964, quando il Gotico divenne Pulp
Quasi un anno fa, nell’aprile del 2016, Roger Corman ha compiuto novant’anni. Di questi novant’anni, una settantina li ha vissuti all’insegna della passione per il... Leggi tutto
BORDO PAGINA
La fantascienza destrutturalista di Mary Blindflowers
Nuova produzione letteraria per Mary Blindflowers (o M.A. Pinna), “originaria” di Roma , dove si è affermata come scrittrice originale-atipica-sperimentale e blogger controculturale con il... Leggi tutto
La storia
L’artista Giorgio Cattani: gli immigrati li prendo a casa mia
“Quando andavo al cinema dell’oratorio salesiano, da bambino, sentivo sempre dire “prima le donne e i bambini”. Che si trattasse di un film di indiani... Leggi tutto
Master sulla comunicazione ambientale
Era da tempo che pensavo fosse bello fare una iniziativa di approfondimento della comunicazione ambientale. Per anni in cui ho lavorato nel settore dell’acqua e... Leggi tutto
L’umanità frustrata di Friedrich Dürrenmatt
Fin dalle prime battute i racconti dell’autore svizzero Friedrich Dürrenmatt (1921-1990) trasmettono la sensazione di vivere al di fuori della storia, in una terra di nessuno che... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Attenzione: leggere nuoce gravemente all’ignoranza
“Che cosa vi ha scosso talmente? In che modo la torcia vi è stata strappata di mano?” “Non lo so. Abbiamo tutto quanto occorre per... Leggi tutto
A teatro Off il riscatto dell’uomo senz’ombra
Si inizia e si finisce al buio, sul palco di Teatro Off; quell’oscurità tanto cara a Hoffmann e a Friedrich, a Schlegel e a Novalis.... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
“Per realizzare il nostro volo magico”. Daria Bignardi, il racconto di un riscatto
“Fra i primati, il gorilla maschio quando avverte il pericolo aggredisce sempre, sistematicamente. La femmina invece ha quattro alternative: aggredire, fuggire, trattare, nascondersi”. La postilla... Leggi tutto
Il mondo ‘a la fin del mundo’. Viaggio in Patagonia e nella Terra del fuoco
Luoghi enigmatici animati da personaggi coraggiosi e intraprendenti ritratti dalle migliaia di parole che eccellenti scrittori hanno consegnato alla nostra voracità di lettori curiosi e affascinati. Soggetti che... Leggi tutto
Per non aver paura
di diventare grandi
Una lista di nozze che comprende alcuni letti, poche culle, lenzuola, un microscopio, un elettrocardiografo e piccoli materiali chirurgici per un ospedale nel nordest dell’Uganda,... Leggi tutto
CALENDARIO DELL’AVVENTO
Racconto di Natale
Dio non è morto. Lo spiega bene Dino Buzzati quando, nel 1958, pubblica “Racconto di Natale”. Lo scrittore mescola, con temi propri della sua poetica... Leggi tutto