“Ce ne ricorderemo, di questo pianeta”
di Giuseppe Giglio «Ce ne ricorderemo, di questo pianeta». Più volte le ho accarezzate con gli occhi, queste parole dello scrittore francese ottocentesco Villiers de... Leggi tutto
CREATURE DI UN SOL GIORNO
Camminando lungo la strada verso nessun dove
“Fragile”: questa semplice parola stampata in bella evidenza su una confezione ci avverte di fare attenzione, di maneggiare con molta cura il contenuto. Sin dallo... Leggi tutto
IL RITORNO ALLA TERRA PROMESSA:
la (pericolosa) tentazione del divino
Per secoli, neppure tanto distanti dai nostri, le pestilenze sono state considerate flagelli divini per punire l’umanità corrotta. Qualcuno, in giro per il mondo, lo... Leggi tutto
Epidemie
Da Oriente arriva la paura che sfalda ogni legame umano. Che la colpa sia addossata ad altre persone, è pratica diffusa e accettata: il morbo... Leggi tutto
La moda del blogger santone e la sconfitta della ragione
Domenica scorsa mi è capitato di assistere alla seguente scena: una coda lunga almeno una decina di metri di donne che hanno atteso per ore... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Chiedo la parola
Dovunque ti giri le parole hanno smesso di accarezzare, di sussurrare, di abbassare la voce, neppure narrano più. Sono parole informate e informanti, recano pronostici... Leggi tutto
Umani meccanismi
di Francesca Ambrosecchia Il corpo umano come insieme di ingranaggi e meccanismi, produttori di necessità e bisogni. Siamo macchine generate dalla natura, una natura a... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Religione, dialogo, ragione
È sembrato normale che da Assisi, nella giornata dedicata al patrono d’Italia, la ministra dell’istruzione annunciasse l’arrivo in tutte le scuole del “Calendario del Dialogo.... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
La testa e il cuore
Tra scelte di testa e scelte di cuore, tra ragione e sentimento, come si sono comportati i nostri lettori? Lo hanno raccontato inviandoci le loro... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Fuggire da lei per paura dell’amore
L’aveva talmente tanto amata da renderla peggiore di quanto in realtà lei fosse. Per dimenticarla, sputarla fuori e lasciarla in una parte di vita da... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Io, l’altro e il cervello
E se la rete fosse una ragnatela in cui restano imbrigliate le nostre solitudini, i nostri Io privati dei Tu che rendono significativa la nostra... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
La passione per la ragione
Consideriamo la ragione la facoltà di pensare, la capacità di discernere il vero e il falso, il giusto e l’ingiusto, il bene e il male:... Leggi tutto
Né con gli dei né con il capitale
Intanto che ogni religione esca dalle nostre scuole. Sia le religioni degli dei, sia le religioni secolari del capitale. È inutile piangere, è inutile spaventarsi,... Leggi tutto
Come pensa il mondo
Viviamo tempi in cui cercare di capire come pensano i nostri vicini nel mondo, forse può aiutare ad orientarci tra gli scompigli di questo condominio... Leggi tutto
Syria 9 settembre, il folle amore per la vita
Per tutti questi mesi mi hanno chiamata “folle”. Ero l’irresponsabile. Hanno discusso di me la prudenza e il buon senso. “Sei pazza” – dicevano. Per... Leggi tutto