25 APRILE A METÀ:
radici del razzismo e scheletri negli armadi:
la grandezza di Hailè Selassiè (IV Parte)
Oggi parliamo della denuncia di Hailè Selassiè fatta alle Nazioni Unite e dei massacri italiani avvenuti in Etiopia durante l'epoca coloniale.
25 APRILE A METÀ:
radici del razzismo e scheletri negli armadi:
il massacro (III Parte)
Il 19 febbraio 1937, durante una cerimonia pubblica in onore della nascita di Vittorio Emanuele di Savoia tenutasi ad Addis Abeba nel giorno YEKATIT 12... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ:
radici del razzismo e scheletri negli armadi
(II Parte)
Nello scarno dibattito che il 25 Aprile dedica alla ‘Liberazione dal colonialismo’ si affrontano due convinzioni stereotipate e contrapposte. Numero uno: gli italiani erano brava gente... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ:
radici del razzismo e scheletri negli armadi
(prima parte)
Oltre confine, in Africa, in Etiopia, la data italiana del 25 Aprile 1945 e la celebrazione della giornata di Festa Nazionale per la democrazia, la... Leggi tutto
Vita da cani
Continua a farmi tenerezza questa foto di Boom Bastic, uno dei miei Jack Russell. Eh già, gli avevamo permesso di scavare una buca in giardino…ma... Leggi tutto
Entro mezzogiorno
In questi giorni dominati dall’odio e dalla violenza, verbale e fisica, aggravata dai futili motivi, la frase di questo politico statunitense, che fu anche Governatore... Leggi tutto
L’uguaglianza disuguale
Nella nostra epoca si parla sempre di uguaglianza tra i popoli, tra le razze, tra i sessi… L’Occidente ha infatti il merito d’aver inventato un... Leggi tutto
Il buonismo all’eccesso è la benzina del razzismo
Voglio essere estremamente chiaro a proposito dei fatti accaduti a Ferrara sabato notte. Quel che è successo è gravissimo e non ha precedenti nella nostra... Leggi tutto
Dall’epoca dei ‘lumi’ all’epoca dei ‘muri’: costruzioni ideologiche e nuove barriere
La parete è una delle creazioni (sia naturali che umane) con più funzioni in natura: una parete può essere scalata, le pareti delle caverne hanno... Leggi tutto
Morsi e rimorsi
di Pier Luigi Guerrini Si costruiscono muri rassicuranti per potersi contare per non essere tanti. Per non essere santi. Si costruiscono muri per potersi produrre... Leggi tutto