PRESTO DI MATTINA
Con i piedi per terra
«Il Diavolo, quello spirito orgoglioso, non può̀ tollerare di venir canzonato» (Tommaso Moro [Qui]) Malacoda è solo un’apprendista, un piccolo diavolo, ingenuo e inesperto, nipote... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Non ci sono santi, maschere sì: Veronesi e Romagnoli due libri a confronto
Sto leggendo contemporaneamente due libri, La forza del passato di Sandro Veronesi [Qui] e Non ci sono santi di Gabriele Romagnoli [Qui]. Non mi... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La realtà e l’idea, ovvero l’asino nel pozzo
Scrive Chandra Livia Candiani: «Per anni, mi ha fatto paura la parola ‘realtà‘. Non per la sua insostenibilità, ma per la sua riduttività. La confondevo... Leggi tutto
La pietra e la fionda:
#andràtuttobenesenontorneràtuttocomeprima
Ricordate i versi di Quasimodo? “Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo eri nella carlinga.” . Ora che il tempo... Leggi tutto
Sogni
Non c’è persona più saggia e viva di un sognatore. Sicuramente non c’è persona che avrà più intensamente vissuto la sua vita di chi, pur... Leggi tutto
Bar sport
Non si può sfuggire dal fascino della memoria, ed il ricordo diventa tale solo nel momento in cui venga stimolato da un’epifania. L’immagine serve a... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Le aspettative dei lettori tra desideri e realtà
I lettori hanno raccontato A due piazze la loro posizione rispetto alle aspettative: le ignorano, lasciano il posto oppure le combattono perdendo un po’ il... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Blip, blip: blip!
Che il nostro sarebbe stato il tempo della cultura “Blip” l’aveva profetizzato il futurologo Alvin Toffler nel suo ‘La Terza Ondata‘, trent’anni fa. La civiltà... Leggi tutto
Caro Presidente Gola…
Gentile Presidente Gola*, Le scrivo questa lettera dopo aver letto la Sua, dedicata ai ragazzi del cuneese, che quest’anno insieme ai genitori dovranno fare una... Leggi tutto
Il buco dell’oceano
Da ragazzo ho imparato a surfare proprio qui, su questa spiaggia, tra queste onde. Aspettando l’onda giusta per ore, e spesso c’erano giorni in cui... Leggi tutto
IL CACCIATORE DI LEGGENDE
Una curiosa creatura
Davvero credete che la scienza vi abbia svelato tutto del pianeta su cui camminate? Davvero pensate che sulla Terra non esistano più creature sconosciute, aliene, o... Leggi tutto
Fake news, verità e post verità: avvertenze per l’uso
Si parla molto di fake news e post verità, ma bisognerebbe forse ripartire proprio dal concetto stesso di verità e dalle ambiguità in esso contenute.... Leggi tutto
Pinocchio: storia di un’iniziazione, fra noir, avventure, incanti e meravigliose fantasia
di Gian Luigi Zucchini La cinquantaquattresima edizione della Fiera del libro per ragazzi, che si aprirà a Bologna lunedì 3 aprile, ci sollecita a molte... Leggi tutto
La fine dei giornali di carta e i rischi di appiattimento dell’informazione
Il derby fra carta stampata e media digitali è in corso. La partita si sta giocando ma l’esito è scontato: i giornali così come li... Leggi tutto
Una canzone logica
Giocare era l’unico modo che avevi per conoscere il mondo. Poi arrivarono i grandi che ti dissero che servivano regole, tabelle, schemi… Solo così potevi... Leggi tutto
L’elogio del sogno
di Lorenzo Bissi Questa settimana è Gabriele D’Annunzio a darci una lezione sul modo di prendere la vita, attraverso un passo del Libro I delle... Leggi tutto
Ferrara, che noia, che gioia… tra presente e passato
di Lorenzo Bissi Dico la verità: Ferrara per un giovane non è l’ambiente più bello ed esaltante in cui vivere. Capita di sentirsi un po’... Leggi tutto
Quel Babbo Natale disonesto
Quando ero piccolo a portarmi i doni la notte del 24 dicembre era Gesù Bambino, non Babbo Natale, ritenuto dai miei troppo laico o pagano.... Leggi tutto
Il segreto è divertirsi
Apriamo la settimana con una grande donna che ci sprona a divertirci a sfidare i nostri limiti per spostare un po’ più in là l’orizzonte.... Leggi tutto
Percezioni attuali
Pulsioni dell’inconscio trasposte su tela, schizzi del mondo in cui viviamo: caos, violenza, terrore, disastri, ignominia, aridità… ma anche elementi di complessità, relazioni, condivisione, convergenze.... Leggi tutto
LA NOVITA’
Ferraraitalia cambia pelle ma conserva la sua anima libera
Alla vigilia del suo secondo compleanno, Ferraraitalia cambia pelle ma non anima. Rinnoviamo la grafica e l’organizzazione dei contenuti per renderli più aderenti ala realtà... Leggi tutto
LA NOTA
Cani blu, gatti verdi e cavalli viola
Ci sono certi bambini che colorano i cani di blu, i gatti di verde ed i cavalli di viola. Quei bambini lo sanno che non... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Fotogiornalismo: non la verità ma un punto di vista sulla realtà
Prima ancora della piena affermazione di internet e delle forme digitali della comunicazione, fu la fotografia a scoprire e valicare la frontiera della realtà virtuale.... Leggi tutto
SALUTE & BENESSERE
L’osteopatia: una solida realtà in America ma ancora un’incognita in Europa
Se si potesse considerare la scienza osteopatica una realtà pienamente integrata al sistema sanitario si potrebbero forse sensibilmente ridurre farmaci e degenze. Ma la verità è un’altra. E chissà per quanto... Leggi tutto