Smisurata preghiera
Un germoglio. Un aforisma, un incipit, un motto celebre, un proverbio, una frase ‘rubata’ a questo o a quel grande autore. E dal germoglio esce... Leggi tutto
DOVE GLI ANGELI ESITANO
La relazione viene per prima (G.Bateson)
Nel 1982 il sociologo francese Edgar Morin nel suo Science avec coscience propone in tredici diverse proposizioni un nuovo approccio integrato, il paradigma della complessità,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La confraternita del rosario
Pare che non ci sia nessuna remora ad esibire rosari al collo e medagliette di Maria ausiliatrice da parte dei giornalisti della Tv nazionale. È... Leggi tutto
L’arte del turbamento tra blasfemia e moralismo
Dopo il ‘Cristo LGBT’ o ‘Cristo gay’ di Veneziano, una tela anch’essa molto discutibile che rasenta la blasfemia, esposta a Palazzo Ducale di Massa alcuni... Leggi tutto
Asia Bibi e l’intolleranza degli altri
di Federica Mammina 3.420 giorni trascorsi in una cella senza finestre, in isolamento. A darle forza il solo pensiero del marito e dei cinque figli,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Cittadinanza italiana alla laicità
Voglio coniare un nuovo termine, mi si perdoni, il “lourdismo”, in nome dei treni di malati che ogni anno si recano a Lourdes credendo più... Leggi tutto
MEMORABILE
Il Santuario della Madonna del Poggetto
In occasione delle consuete celebrazioni mariane del Maggio al Poggetto (località Sant’Egidio, inizio primo maggio e poi tutte le domeniche del mese), la casa editrice... Leggi tutto
MEMORABILE
C’è un’altra vita?
Alcuni degli argomenti trattati da Alfred Russel Wallace in questo intrigante libro sono: Scienza e religione in conflitto; Necessità etiche di un’altra vita; Fantasmi, visioni,... Leggi tutto
L’eterno dilemma della libertà d’espressione
di Federica Mammina Si è da poco conclusa una vicenda giudiziaria risalente a qualche anno fa, che ripropone l’eterno dilemma su cosa debba prevalere tra... Leggi tutto
MEMORABILE
Il quanto di Dio, fisica quantistica e spiritualismo
La scienza, tramite la fisica quantistica, ha trovato risposte che l’hanno avvicinata al mondo spirituale, per poi fondervisi, portando nuova illuminazione nelle menti e nei... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Religione, dialogo, ragione
È sembrato normale che da Assisi, nella giornata dedicata al patrono d’Italia, la ministra dell’istruzione annunciasse l’arrivo in tutte le scuole del “Calendario del Dialogo.... Leggi tutto
Lontano dai riflettori, in Estremo Oriente un dramma umanitario ignorato
di Federica Mammina Nel mese di agosto si è acceso il riflettore su una vicenda che senza eccessi si è giunti a definire come un... Leggi tutto
La sostanza relazionale del bene e del male
di Vincenzo Masini Durante le mie ricerche ho lavorato profondamente sulla distinzione tra giudizio e condanna per contrastare l’equivoco presente nel ‘non giudicare’ mal tradotto dal... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Intervista a Marcello Darbo sul suo eBook “Il mio Dio non è morto…”
Già noto ampiamente anche fuori mura come pittore, il ferrarese (originario di Codigoro) Marcello Darbo (anche sociologo, suoi alcuni dei primi saggi e ricerche sul... Leggi tutto
Gli abissi di Fëdor
di Lorenzo Bissi Penso che Fëdor Dostoevskij sia riuscito, come pochi altri in precedenza, a scavare negli abissi della natura umana, coglierne la sua essenza,... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Vicenza, il Comune vuole chiudere il cimitero ebraico. Piovono proteste. Il sindaco: “Mai avuto tali intenzioni”
“Lasciate in pace i miei morti che io non disturbo i vostri. Questo cimitero deve vivere perché è tutto ciò che rimane in città delle... Leggi tutto
Il sapore acre della verità
di Lorenzo Bissi È il sommo poeta Dante a dirci che l’evidenza ha il sapor di forte agrume. Di certo Darwin lo ha scoperto quando,... Leggi tutto
SPIRITUALITA’
L’armonia tra scienza e coscienza secondo Angela Volpini, mistica e veggente amica di Pasolini
di Angela Volpini Scienza e coscienza: è possibile un’armonia? Sì, è possibile, perché sia la conoscenza, base della scienza e della tecnologia, sia la coscienza, sono qualità... Leggi tutto
La progressione geometrica del terrore
di Lorenzo Bissi 12 dicembre 1969. Banca Nazionale dell’Agricoltura, Piazza Fontana, Milano. È un giorno come un altro, almeno fino alle 16:37. Sette chili di... Leggi tutto
Il punto di rottura: un mondo diviso fra turisti e vagabondi
L’impressione è terribilmente simile a quella del film “The day after tomorrow” del 2004, ossia che non siamo lontani dal punto di rottura. Sullo schermo però... Leggi tutto
Quelli che l’immigrazione…
Parlare di immigrazione di questi tempi è pericoloso. Certo, grandi e piccole migrazioni fanno parte della storia dell’uomo e lo scontro tra popolazioni residenti e... Leggi tutto
CONTROCANTO
Salvaguardiamo la satira, terapeutica libertà di pungere
(Pubblicato il 7 gennaio 2016) È il bambino che punta il dito e grida “il re è nudo”. A un anno dalla strage di Charlie... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tra benedizioni e società civile a scuola muore la laicità
Mentre a Parigi si va a scuola di laicità, a Bologna la laicità della scuola necessita di una sentenza del Tar per essere tutelata. Ma,... Leggi tutto