Cani neri
I furbissimi profeti della sventura che avrebbe colpito il Ddl Zan sostengono che sarebbe bastato apportare delle piccole modifiche “non di sostanza” per farlo... Leggi tutto
LA SINISTRA PERDUTA E UN MATCH SENZA STORIA
Il passato di Renzi contro il futuro di Berlinguer
Sentire parlare Renzi di Berlinguer è come sentire Gelain parlare di Edson Arantes Do Nascimiento. Non è semplicemente offensivo, è fuori tema. Non c’entra nulla,... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Nomen omen: il destino nel nome
Questa ricerca parte dalla volontà di spiegare il significato della frase latina Nomen omen. Così Wikipedia: “La frase Nomen omen (o al plurale nomina sunt... Leggi tutto
TACCUINO POLITICO
“Aprire porte e finestre”… Qualche domanda a Massimo Maisto e al Pd ferrarese
Ho partecipato alle primarie del Pd e ho votato Zingaretti. L’ho fatto mosso dalla speranza che si voltasse pagina rispetto al passato recente e meno... Leggi tutto
Facciamoci del male
Difficile resistere alla tentazione di citare Nanni Moretti: “Continuiamo così, facciamoci del male”. D’accordo, esperti come Gianfranco Pasquino citando la lezione di Isaiah Berlin ricordano... Leggi tutto
Crisi di governo: meglio le elezioni di un altro pasticcio
Le cose non vengono per caso. Nello stesso giorno, mentre al Senato va in scena l’ultimo atto dell’ex governo del cambiamento, si chiude la lunga... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La quiete prima della tempesta ovvero notturno molto ‘itagliano’
Un silenzio surreale avvolge le file degli ombrelloni mentre da lontano si staglia il palco ‘dell’evento’ jovanottiano su cui si erge un immenso pupazzo e... Leggi tutto
Fabbri a un passo dall’investitura, il fanatismo e l’intolleranza della Lega fanno paura
La notte si fa buia. Le elezioni sono andate come si temeva e diversamente da come invece auspicava chi a cuore ha l’interesse collettivo e... Leggi tutto
Renzi vs Berlinguer e gli equivoci di una Sinistra confusa
Da: Cristiano Mazzoni Sentire parlare Renzi di Berlinguer è come sentire Gelain parlare di Edson Arantes Do Nascimiento. Non è semplicemente offensivo, è fuori tema.... Leggi tutto
La paura e la (falsa) coscienza della Sinistra: anatomia di un tracollo
A giudicare dall’analisi post voto fatta dal Pd e da molti commentatori (alcuni non sospetti di simpatie del partito di Renzi), sembra che la vittoria... Leggi tutto
Il post elezioni: tra estremismi e ipocrite responsabilità
L’unica cosa chiara è che non c’è nulla di chiaro. Si potrebbe sintetizzare con queste poche parole questo risultato elettorale. Ma a mente fredda, passati... Leggi tutto
Il Pil cresce… ma non per tutti
Nel terzo trimestre 2017 il Pil cresce dello 0.5 per cento portandosi a 1,8 per cento su base annua (1,5 per cento acquisito). Il Governo... Leggi tutto
Né con Renzi né con D’Alema: a sinistra riparte Campo progressista e dice no a inciuci e opportunismi
A sinistra qualcosa si muove. E la direzione intrapresa, finalmente, sembra quella giusta. Campo progressista accelera il passo, conferma il suo fermo impegno per la... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Gramsci e il Futurismo Sociale: una storia indicibile?
Gramsci captò lo spirito almeno rivoluzionario del futurismo storico originario e di Marinetti in particolare: ma la storia da rifare oggi appare quantomeno indicibile, molto... Leggi tutto
La Balena Bianca e i suoi eredi: oggi manca l’attitudine all’ascolto e alla mediazione
di Francesca Ambrosecchia Che mare politico stiamo attraversando? È inevitabile interrogarsi una volta entrati nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea ove campeggia il profilo scudocrociato... Leggi tutto
Tramonto della sinistra e rilancio dell’egemonia cattolica anche a Ferrara
“Non moriremo democristiani”, scrisse il Manifesto in uno storico titolo del 1983, all’indomani del successo del Pci alle elezioni Europee, quando quel risultato parve un... Leggi tutto
Il 2016 finisce, mentre gli italiani finalmente si ridestano
Il 2016 si chiude all’insegna dell’ottimismo. In fondo abbiamo gli stessi problemi che avevamo a fine 2015, ma questa volta ci sono chiari segnali che... Leggi tutto
Il quadro politico, ideologico ed etico del dopo referendum:
Quando non conosci la meta, non esistono direzioni giuste
Con la percentuale di un secco 60 a 40 e un’affluenza quasi del 70 per cento l’elettorato ha dunque bocciato la riforma costituzionale a firma... Leggi tutto
Il dopo referendum
La scommessa di Renzi
“Oneri e onori”. Sta probabilmente in questa attribuzione – da parte di Renzi – “a chi ha vinto” la chiave di comprensione dello scenario politico... Leggi tutto
Il dopo referendum
Un’estenuante narrazione
La campagna elettorale è stata talmente lunga ed estenuante che verrebbe voglia di chiudere questa pagina e di non parlarne per un po’. Una pagina... Leggi tutto
I cugini d’Oltreoceano
di Lorenzo Bissi Ammettiamolo: tutti noi abbiamo almeno un parente che è andato altrove, negli States, a rincorrere l’American dream, “perché -diceva- qui non mi... Leggi tutto
Il dopo referendum
Se questo è un premier!
Forse Renzi farà finalmente ciò che aveva promesso e per questo gli va dato atto. Lascia con un discorso inutilmente tronfio: io vi ho dato... Leggi tutto
Del referendum dico: “Per fortuna che sta finendo”
di Diego Gustavo Remaggi Per fortuna ci siamo, in lontananza si sentono ancora gli ultimi spari delle cartucce in tasca ai due schieramenti. In sostanza,... Leggi tutto
Gli effetti del voto sui mercati finanziari
Continuano le sempre meno velate minacce alla stabilità economica dell’Italia in riferimento all’esito del referendum ma anche, come scrive qualcuno, semplicemente perché la speculazione agisce... Leggi tutto