Le verità nascoste su piazza Fontana. Oggi a Ferrara il giornalista-scrittore Paolo Morando
Una piccola storia ignobile della giustizia italiana, subito cancellata e rimossa. “Prima di piazza Fontana. La prova generale”, accurata e approfondita analisi condotta dal giornalista... Leggi tutto
C’è Rousseau e Rousseau
Il vizio delle parole, anche se nomi e cognomi di persona, è quello di parlare. Se dici Rousseau, ecco che inizi ad ascoltare, seppure in silenzio,... Leggi tutto
TACCUINO POLITICO
I rischi della ‘rivoluzione passiva’ italiana
La classe dirigente della destra è nel pallone. Ufficialmente si inventa complotti internazionali per denigrare il nuovo governo, ma se parli con qualcuno di loro... Leggi tutto
No, i nostri ragazzi non stanno diventando analfabeti
di Nicola Grandi* Si dice che il modo migliore per non far conoscere agli altri i propri limiti sia quello di non cercare mai di... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Il 2 giugno
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il fallimento della cultura e le colpe degli intellettuali
S’allontana il delirio ferragostano funestato dalle terribili notizie del ponte crollato a Genova sul torrente Polcevera. Le immagini ripetute ossessivamente dalle tv e da internet... Leggi tutto
Bambini: i nuovi ostaggi della comunicazione
di Roberta Trucco Il 10 luglio su Repubblica è apparso un articolo di Vittorio Zucconi dal titolo ‘L’estate Terribile dei Bambini’. In quell’articolo Zucconi... Leggi tutto
All’ombra del Titano
di Francesca Ambrosecchia È il quarto stato più piccolo d’Europa ma non fa parte di quest’ultima. Passeggiando lungo le vie dell’omonima capitale si arriva ad... Leggi tutto
Il nostro nuovo vecchio inno…
di Federica Mammina L’inno nazionale è uno dei pilastri su cui si fonda uno stato, lo rappresenta di fronte a tutto il mondo, ne racconta... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Il ritorno della Balena Bianca: “Chiavi di lettura” sulla ‘pol-ittica’ italiana
La Balena Bianca era un grande cetaceo che, fra il Dopoguerra e Tangentopoli, ha solcato con destrezza i mari della politica italiana. Qualcuno crede che... Leggi tutto
“Noi pompieri del barcone dell’orrore”
L’inchiesta di Luca Cari sull’immigrazione vince il premio ‘Franco Giustolisi 2016’
La seconda edizione del premio “Franco Giustolisi- Giustizia e verità- ed. 2016” vede vincitore il giornalista Luca Cari e la sua inchiesta “Noi pompieri del... Leggi tutto
Di referendum in referendum
Buon Compleanno alla Repubblica Italiana! La Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera... Leggi tutto
ACCORDI
Il presidente di tutti.
Il brano di oggi…
Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta… (per ascoltarlo cliccare sul titolo) Buio Pesto – Pertini Nasceva il 25 settembre del... Leggi tutto
GERMOGLI
Finalmente libera.
L’aforisma di oggi
Per la prima volta, tutte le giunte dei Castelli (distretti amministrativi) della Repubblica di San Marino, hanno deciso di celebrare la ricorrenza del 28 luglio, 72°... Leggi tutto
GERMOGLI
Repubblica.
L’aforisma di oggi
Festa della Repubblica. Auguri a tutti noi! Bisogna che la Repubblica sia giusta e incorrotta, forte e umana: forte con tutti i colpevoli, umana con... Leggi tutto
ACCORDI
Festa della Repubblica.
Il brano di oggi…
Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta… (per ascoltarlo cliccare sul titolo) Ivano Fossati – Una notte in Italia “È una... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Legge elettorale, ecco di cosa si discute
Nel vortice di polemiche al calor bianco che accompagnano la discussione della legge elettorale alla Camera si ha spesso come l’impressione che molti dimentichino alcuni... Leggi tutto
GERMOGLI
Parole di ieri e parole di oggi.
L’aforisma di oggi…
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… Sandro Pertini diceva. Oggi dovremmo ricordarlo. “Bisogna che la Repubblica sia giusta... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Nella nuova Tangentopoli la politica prende ordini dai potentati economici
“Non è cambiato niente. Le inchieste di oggi sono le stesse di ieri e le imprese tentano – ora come allora – di mettere le... Leggi tutto
La dieta del Presidente
Zoldo, dolomiti bellunesi, interno bar. Un uomo già un po’ avanti con gli anni, vicino al camino acceso e con in mano un calice di... Leggi tutto
ACCORDI
Quirinale, che confusione!
Il brano musicale di oggi.
Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta… Incominciano oggi le votazioni per il prossimo Presidente della Repubblica Italiana. Tra strani patti,... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
I libri più belli del 2014: vota online il ferrarese Diego Trentini
Diego Trentini, aspirante scrittore ferrarese, è tra i dieci finalisti selezionati dalla redazione del Festival internazionale di Poesia di Genova e in questi giorni sta partecipando... Leggi tutto
GERMOGLI
Tristi rimedi.
L’aforisma di oggi…
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… Secondo un’inchiesta di Repubblica, sempre più italiani ricorrono all’usura per... Leggi tutto
La responsabilità del cittadino
“I sudditi sono coloro che si lamentano senza fare nulla, i cittadini lavorano per far andar meglio le cose”: questa è l’interpretazione che Gherardo Colombo... Leggi tutto