MORTI DI REGGIO EMILIA
Avevo 19 anni: il mio ricordo per i ventenni di oggi.
«Compagno Ovidio Franchi, compagno Afro Tondelli, e voi Marino Serri, Reverberi e Farioli dovremo tutti quanti aver d’ora in avanti Voialtri al nostro fianco per... Leggi tutto
Consigli di Resistenza
Si possono dichiarare tante guerre. Alcune possono avere motivazioni futili, altre esiti nefasti. Sicuramente si può consigliare a chi dichiarare guerra e, nel farlo, centrare... Leggi tutto
Resistere o accettare
Un germoglio. Un aforisma, un incipit, un motto celebre, un proverbio, una frase ‘rubata’ a questo o a quel grande autore. E dal germoglio esce... Leggi tutto
La Resistenza, i giovani e il 25 aprile
Questa riflessione di Sandro Abruzzese è apparsa su Ferraraitalia esattamente 6 anni fa, in occasione della celebrazione del 69° Anniversario della Liberazione. Lo riproponiamo oggi,... Leggi tutto
Sotto il ponte
(in memoria di Bruno Rizzieri)
Sono qua vigliacchi, venite a prendermi, sono sotto il ponte, finite il vostro sporco lavoro. Il mio compagno giovinetto è oramai in salvo, sarà lui... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
L’Arminuta … ecologia e solidarietà
Non c’è che L’Arminuta per compensare il vuoto. Anche questo mercoledì la piazza del mio paese è deserta, non ci sono le vocianti bancarelle del... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Con un libro in mano
Occorreva andare in piazza con un libro per scoprire che siamo città. Di colpo tutti i luoghi comuni s’annullano, la solitudine digitale scompare dietro la... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Politica e valori: l’incubo di un sogno rovesciato
Espressioni come “Il battito della città”, “La città che vogliamo” non sono solo titoli intorno ai quali organizzare l’impegno di liste che nascono dalla società... Leggi tutto
Fascismo è il contrario di libertà: Resistenza per un mondo senza oppressi né oppressori
di Cristiano Mazzoni Ha ragione signor Ministro, lei col 25 aprile non c’entra niente. Noi il 25 aprile del 1945 abbiamo vinto, abbiamo abbattuta la... Leggi tutto
L’importanza di ricordare
di Federica Mammina Come ogni anno, il 25 aprile, si festeggia l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. E lo si fa precisamente dal... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Umanesimo e metamorfosi, l’ultima opera di Edgar Morin
L’umano porta in sé l’avventura dell’universo e l’avventura della vita. In questo senso, l’umano è un microcosmo, a immagine dell’universo. Ma l’avventura dell’umanità può trasformarsi... Leggi tutto
PERSONAGGI
Umberto Terracini
“Questo giornale lo compro perché ci scrivi tu, con la tua ironia”. Fui sorpreso da questa, non so quanto meritata, confessione, ma accettai di buon... Leggi tutto
DAL NOSTRO ARCHIVIO
25 aprile, la festa e lo spirito della Liberazione
La Resistenza, la guerra di liberazione, l’antifascismo… Ferrara anche quest’anno celebra il 25 aprile con un fitto e apprezzabile calendario di iniziative che vivificano questa... Leggi tutto
Io sto con te, partigiano
Di Cristiano Mazzoni Io sto con te partigiano, in montagna od in pianura, il tuo coraggio ed il tuo sangue, contro la dittatura, la libertà... Leggi tutto
Spostiamo in Castello il Museo del Risorgimento
da: Giorgio Fabbri A proposito del trasferimento del Museo del Risorgimento presso la Casa della Patria, mi ha fatto molto piacere l’intervento qualificatissimo dell’Arch. Carlo... Leggi tutto
RESISTENZE
Uber Pulga, il partigiano in camicia nera morto per l’Italia di domani
Si avvicina il 25 aprile, l’anniversario, o meglio la festa della Liberazione dalle truppe naziste e dal regime fascista. Come dimostrano i casi di Roma... Leggi tutto
Quella notte del ’43
di Cristiano Mazzoni Il muro del castello, fronte farmacia, bagnato dalla nebbia, nata da questa città, umidità e sangue, punti rossi sparsi tra le pietre.... Leggi tutto
INSOLITE NOTE
Gli Azimut: la musica come forma di “Resistenza”
Gli Azimut debuttano con “Resistenza”, il loro primo ep. Il titolo non vuole evocare la politica del passato o attuale, Quella degli Azimut è una... Leggi tutto
Il 25 aprile è la festa della libertà: evitiamo le censure
Cos’è il 25 aprile? E’ la festa civile più importante della nostra storia nazionale. E’ il simbolo della liberazione da una dittatura che ci aveva... Leggi tutto
L’INIZIATIVA
Io partigiano
Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini. (Piero Calamandrei) Qualche giorno fa abbiamo... Leggi tutto
“Era febbraio”, ma sembra oggi: il filo robusto della resistenza civile
“Era febbraio, ieri come oggi”, un viaggio musico-letterario, che mette a confronto il periodo della Resistenza con i tempi attuali, attraverso l’alternarsi di letture, a cura... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Dormono nella Certosa.
La foto di oggi…
Li hanno uccisi lì, nella Certosa di Ferrara, dove ieri una cerimonia ufficiale li ha ricordati. Fucilati per rappresaglia a causa della morte del maresciallo... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Politicamente scorretto, eticamente appassionato
È iniziata ieri in viale Alfonso I d’Este, nel verde vicino ai Bagni Ducali la cinque giorni di incontri e musica organizzata dal gruppo di... Leggi tutto
IL FATTO
In un ‘app’ le donne nella lotta di Liberazione. Il contributo alla città degli studenti del Roiti
Venti persone il pubblico, gli anziani dell’Anpi, compreso il sottoscritto. Niente sindaco, vice sindaco, niente assessora all’istruzione, nessuno dell’Amministrazione comunale, nessuno dell’Ufficio scolastico provinciale. Eppure... Leggi tutto