LO YOGA CHE MI HA CAMBIATO LA VITA:
Non tutti i mali vengono (solo) per nuocere
Di Salvatore Spataro Molti anni fa, in un periodo di crisi esistenziale e completo disorientamento, ho incontrato lo Yoga. Grazie alle sue tecniche mi sono... Leggi tutto
Lettera aperta a Matteo Renzi
Torino, 3 gennaio 2021 Egregio on. Sen. Renzi, Le scrivo questo appello come cittadina italiana che crede nella democrazia, nelle istituzioni e nell’Italia. Ho creduto... Leggi tutto
DAL VECCHIO AL NUOVO
La crisi della democrazia nell’era della complessità
E’ ora di incominciare a capire che siamo nell’era della complessità e che si è concluso il tempo della specializzazione esasperata. Questo non vuol dire... Leggi tutto
Non è di mia competenza
Dalla vendita di un prodotto, alla liberazione di un posto letto, al lancio di una bomba, ad una esecuzione di massa, all’invio di un gruppo... Leggi tutto
Coscienza individuale e incoscienza collettiva
Un germoglio. Un aforisma, un incipit, un motto celebre, un proverbio, una frase ‘rubata’ a questo o a quel grande autore. E dal germoglio esce... Leggi tutto
I CITTADINI NON SONO PECORE
Alle prese con la Fase 2: liberazione, democrazia, diritti… e paura
Il presidente del Consiglio, che sta facendo del suo meglio per affrontare l’assoluta novità di questa pandemia e di questo nuovo virus, durante la conferenza... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA:
un sogno, una domanda e un “esercizio spirituale”
Buongiorno. Anche in questo sabato di silenzio che conclude una settimana di silenzi. Silenzi vivi però. Quasi a voler anticipare il Sabato Santo: il grande... Leggi tutto
“Anche quando sono solo io non sono solo…”
L’Italia che canta alla finestra
Belli i flash mob che animano l’Italia di questi giorni pesanti per tutti, onerosissimi per coloro che sono impegnati al fronte di una guerra assurda.... Leggi tutto
Lavatevi le mani
ma andate scalzi
e baciate la terra ferita
Una cara amica mi inoltra una poesia che sta girando sui social. Mi è sembrata molto bella, molto giusta, un piccolo antidoto alla frenesia collettiva... Leggi tutto
IL CASO – ORA GLI ULTRA’ DOMANI CHISSA’
Tifosi contro: “Niente sconti ma neppure processi alle intenzioni”
In merito alle indagini avviate dalle forze dell’ordine relative alla gara Spal-Parma, ospitiamo il parere del ‘collettivo Laps’ Quattro parole, un modesto parere su un... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
‘Economia, informazione e cittadini’, ruolo e responsabilità di media e istituzioni
Che ruolo svolge l’informazione nella diffusione delle informazioni economiche, questo il tema del seminario promosso dall’Ordine dei giornalisti che si è svolto sabato 5 ottobre... Leggi tutto
Le responsabilità della sconfitta
La vittoria della Lega a Ferrara è netta. La sconfitta del centro-sinistra è pesante. Il significato simbolico di questo esito ferrarese assume giustamente un valore... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Non è solo colpa loro
Sarebbe opportuno che di fronte agli errori degli adolescenti gli adulti si interrogassero più frequentemente sul cosa hanno sbagliato nel crescere quelle vite. Ma questo... Leggi tutto
Ripartiamo dal rispetto e dal bene comune
Caro direttore, la recente presentazione del tuo ultimo libro ‘Responsabilmente liberi’ mi dà lo spunto per qualche considerazione. Parto dall’inquadramento dei tuoi scritti che ha... Leggi tutto
Il rispetto: passaporto per le relazioni
Il rispetto, intenso come valore sociale, può essere considerato un atteggiamento o comportamento di riguardo. Si tratta, senza dubbio, di un valore positivo, che possiamo... Leggi tutto
Liberi ma responsabili
Venerdì arriva in libreria “Responsabilmente liberi”, edito da Diabasis, di cui sono autore. Alle 18 a Ibs saranno con me a presentarlo Fiorenzo Baratelli, direttore... Leggi tutto
Un’economia circolare per ridurre gli sprechi e recuperare valore
A tutti capita di pensare al futuro e quasi sempre lo immaginiamo con l’ansia dell’incognito. Cosa sarà di noi? In una sintesi parziale e personale... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il fallimento della cultura e le colpe degli intellettuali
S’allontana il delirio ferragostano funestato dalle terribili notizie del ponte crollato a Genova sul torrente Polcevera. Le immagini ripetute ossessivamente dalle tv e da internet... Leggi tutto
I giovani portatori di nuovi valori di civiltà
di Roberta Trucco “Il bambino è padre dell’umanità e della civilizzazione, è il nostro maestro, anche nei riguardi della sua educazione”: a dirlo è stata... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Separati in casa nella società degli adulti
Adolescente è colui che si sta nutrendo e adulto colui che si è già nutrito. Pare che il tempo per nutrirsi si sia dilatato e... Leggi tutto
Da Cento a Voghiera passando per Ferrara al via la Festa della legalità e della responsabilità 2017
Cosa possiamo fare contro la criminalità organizzata? Come si fa antimafia senza diventare eroi o, peggio, martiri? Sono domande che ciascuno di noi si è... Leggi tutto
IN PRIMO PIANO
Andiamo a picco nel mare della burocrazia.
Ecco come salvarsi dall’ossessione del controllo
Alzi la mano chi non ha una pessima opinione della burocrazia ed alzi la mano chi, immaginando la burocrazia, non pensi subito all’Italia. Alzi la... Leggi tutto
Famiglia monogenitoriale, bigenitore o binucleare?
Di Cecilia Sorpilli La costante evoluzione in atto nel rapporto uomo-donna crea le premesse per nuove formule familiari che si sviluppano e affermano nel moderno... Leggi tutto
L’EVENTO
Il ‘kit’ anti-mafia? Responsabilità, legalità e piccole scelte quotidiane
“Il problema più grande non è chi fa il male, ma quanti guardano e lasciano fare. L’omertà uccide la speranza delle persone, noi dobbiamo uccidere... Leggi tutto