Qualcosa di me
La piccola calla rosa era sbocciata. A dire il vero, ne erano sbocciate due e altri rigonfiamenti facevano presagire nuove nascite. Appena sceso in cucina,... Leggi tutto
Pomposa: l’isola che non c’è più
Se un tempo avessimo voluto recarci presso l’Abbazia di Pomposa, le nostre gambe o un semplice carro non sarebbero bastati. Il monastero, infatti, inserito in... Leggi tutto
Rinascimento sempre in divenire: la raffinata arte del restauro
Lo scorrere del tempo, è risaputo, altera la realtà. L’insondabile varietà e diversità di ogni cosa esistente, uguale solo a se stessa, non cessa mai... Leggi tutto
LA VIGNETTA
Restauri vecchi e nuovi
illustrazione di Carlo Tassi (tutti i diritti riservati)
Quale futuro per le vetrate istoriate di Notre Dame de Paris
L’incendio che ha devastato nelle scorse settimane la cattedrale di Notre Dame a Parigi ha messo in luce quanto fallace sia la prevenzione, pur certosina,... Leggi tutto
Il parco di Villa Reale come Versailles? No, più grande!
Dietro la bellissima Villa Reale, residenza sabauda situata a Monza, troviamo un imponente parco, che supera in grandezza quello della celebre Reggia di Versailles. Un... Leggi tutto
La Cappella degli Scrovegni e l’incanto di Giotto
È a Padova, nella celebre Cappella degli Scrovegni, che il genio artistico di Giotto raggiunge il suo apice. Le vicende narrate dall’artista avvolgono completamente lo... Leggi tutto
Il palazzo impacchettato…
di Francesca Ambrosecchia Ecco il Palazzo Massari e l’impalcatura che lo circonda. Situato in Corso Porta Mare a Ferrara è uno dei tanti palazzi storici... Leggi tutto
L’APPELLO
Salviamo dall’oblio ‘Giovinezza, giovinezza’ e la Ferrara di quegli anni
di Paolo Veronesi* Sono trascorsi quasi cinquant’anni e nessuno, a Ferrara, ne parla più. Molti ricordano – ed è un bene – ‘La lunga notte... Leggi tutto
“Tutti a casa”, i 100 anni di Luigi Comencini
“Tutti a casa”, il film del 1960 diretto da Luigi Comencini, è stato presentato in versione restaurata la sera precedente l’inaugurazione della 73ª Mostra Internazionale... Leggi tutto
In mostra a Venezia i lampadari restaurati di Sant’Agostino
Il Consorzio Promovetro Murano è il motore di Una luce per l’Emilia Romagna, una straordinaria operazione culturale che combina solidarietà e salvaguardia artistica, a sostegno... Leggi tutto
Vita di contrada
Sagre, giochi, eventi: San Paolo alla prova del fuoco
Il Chiostro di San Paolo offre un rifugio confortevole, protegge dalla pioggia scrosciante e le risate che provengono dall’interno invitano ad entrare. I lavori in... Leggi tutto
Mecenate mecenate…
Visionario e/o mecenate? Anche in Italia si può, alla fine… e per ottenere risultati, in questo nostro Paese allo sbando, bisogna essere un po’ visionari…... Leggi tutto
Dallo scarto al riciclo creativo
“Se tutti noi facessimo le cose che siamo realmente capaci di fare, stupiremo completamente noi stessi”. Con questa frase dell’inventore Thomas Edison, Alessandra Bosca, artigiana... Leggi tutto
A lezione in un grande giardino
Il giardino di Villa Pisani a Stra (Venezia) è un esempio classico di giardino storico. Possiamo considerarlo come il completamento naturale di un ricco palazzo... Leggi tutto