VIVA LA PRESENZA, MA BASTA DEMONIZZARE LA D.A.D.
Come si trattasse di un animale mitologico o di un oggetto alieno, dai social e dalla stampa nazionale si leva il coro contro la D.A.D.... Leggi tutto
Scuole chiuse e ferme al palo… mentre la Rete corre.
La generazione delle reti, la generazione sempre connessa si trova disorientata ora che le scuole sono chiuse. La scuola rischia di lasciarli a piedi. Non... Leggi tutto
Quando la Cultura entra in Rete: Orizzontale vs Verticale.
Molti pericoli e una grande opportunità
Oggi la cultura ha assunto dimensioni geometriche e coordinate spaziali. Si è fatta da verticale sempre più orizzontale e i suoi fili si intersecano come... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
Uscire dall’algoritmo si può: è tutta una questione di meraviglia
È iniziato il Festival di Internazionale a Ferrara 2019, la kermesse che porta nella città estense giornalisti, immagini e opinioni da tutto il mondo, giunta... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
È tempo di riprendere la strada
Il digital self-harm è l’autolesionismo digitale, il cyberbullismo che prevalentemente gli adolescenti praticano nei confronti di se stessi. Ma questo bisogno di autodistruzione non è... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Blip, blip: blip!
Che il nostro sarebbe stato il tempo della cultura “Blip” l’aveva profetizzato il futurologo Alvin Toffler nel suo ‘La Terza Ondata‘, trent’anni fa. La civiltà... Leggi tutto
BORDO PAGINA
ʿUn Paese a 5 Stelleʾ, un libro di Mimmo del Giudice
“Hanno abbassato la media dell’età anagrafica ed elevato quella del livello di cultura in entrambi i rami del Parlamento, ma sono tutti alle prime armi.... Leggi tutto
Off o online?
Dipendenza dai social, sì o no? Dai telefonini? Dai videogiochi? Dalla rete? In un’era di connessione precoce e continua, ecco un’esilarante, ma molto reale, riflessione... Leggi tutto
Allarme del garante della privacy: il Grande Fratello 2.0 esiste
A quanto pare non avevo tutti i torti a sollevare con ‘L’abito digitale del neocapitalismo’ del 29 aprile scorso [leggi qui] il problema di quanto siamo... Leggi tutto
TECNOLOGIA
L’abito digitale del neocapitalismo
Oggi meno sai di informatica, più sei ai margini non solo dell’informazione, ma anche della società. Basti pensare ai tanti anziani che non capiscono un’acca... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Cultura in tutti i sensi: ecco una bella idea pronta per essere copiata
A girare per la rete capita di incontrare città della conoscenza, città che apprendono anche qui da noi, nel nostro paese. Spesso non visibili, sono... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Io, l’altro e il cervello
E se la rete fosse una ragnatela in cui restano imbrigliate le nostre solitudini, i nostri Io privati dei Tu che rendono significativa la nostra... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Il futuro mondo del lavoro è digitale, ma l’Italia non è ancora pronta
(Pubblicato il 3 ottobre 2015) Le nuove tecnologie e soprattutto la rete sono un bene o un male per il futuro mercato del lavoro? A... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Perché le notizie false circolano così velocemente sui social network
In un tempo ricco di fonti di informazione, come mai la gente crede così facilmente a notizie infondate? Ciò è dovuto ai pregiudizi di conferma (confirmation bias):... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Crowdfunding, la colletta del Duemila: casi e ricette di successo
Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di crowdfunding. Il sistema di autofinanziamento basato sul microcredito e gestito da piattaforme ad hoc, sorte... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Tra sfruttamento e fundraising, il giornalismo al tempo della rete
Una figura “proteiforme”, multitasking, dai ritmi strani e frenetici, che oltre a saper scrivere deve offrire sempre più ai propri lettori un’esperienza immersiva sull’argomento di... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Reti colabrodo, si disperde più di un terzo dell’acqua potabile
La salvaguardia di una risorsa fondamentale come l’acqua impone comportamenti virtuosi che si riassumono fondamentalmente in due azioni: consumarne meno, ma soprattutto sprecarne meno. L’obiettivo impegna i... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Vite sociali di adolescenti in rete
E’ complicato: così Danah Boyd, ricercatrice di Harvard, che da anni si occupa delle implicazioni sociali delle nuove tecnologie, definisce il compito di comprendere la... Leggi tutto
Insieme ma soli, gli abitanti di via Medini riscoprono il valore della comunità
In via Medini, poco fuori dalle mura cittadine e nel bel mezzo della zona Doro (ai confini del quartiere ferrarese di Barco), svetta, imponente ed... Leggi tutto
E i droni saranno piccoli come insetti: tecnologie e web annientano la privacy e favoriscono il controllo globale
“Continueremo ancora ad accettare caramelle dagli sconosciuti perché in cambio otteniamo servizi. Ma stiamo arrivando a saturazione. Il livello della glicemia – per così dire... Leggi tutto
L’INTERVENTO
Proloco, soggetto attivo e innovativo nella valorizzazione del territorio
da: Enzo Barboni Una breve ed iniziale esperienza, una serie di contatti, sapere di essere più di uno stakeolder, un associazionismo diffuso e radicato, l’andare... Leggi tutto
L’Expo: un mondo perfetto
Quello che l’Expo si appresta a raccontare nella grande kermesse che aprirà i battenti il primo maggio, è un mondo perfetto. Un mondo in cui... Leggi tutto
La ragazza con la Valigia Rossa
“Prodotti per il benessere sessuale femminile e della coppia”. Così “La Valigia Rossa”, qualifica i propri articoli. Donatella è la consulente per Ferrara. Ha 48... Leggi tutto