Uscire dalla dualità giusto-sbagliato:
lo scontro sul green pass e la lezione della complessità.
Ho riflettuto sull’assegnazione dei premi Nobel per la Fisica in associazione al tema della complessità. La commissione che assegna il Nobel, oltre a riconoscere la... Leggi tutto
Il cantastorie degli anelli
Non amo i gioielli preziosi. Sono pigra, li cambio di rado perché ho paura di perderli, però mi piacciono gli anelli. Gli anelli mi parlano.... Leggi tutto
Cacciatori di tesori
I cacciatori di tesori non esistono solo nei libri, nei film e nelle nostre fantasie. Alquanto bizzarra la notizia di un imprenditore italiano che scompare... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Umanizzare il destino
Cosa è stata l’esperienza del Chassidismo/Hassidismo [Qui] (dall’ebraico ḥăsīd, ḥăsīdīm, “pii”) per gli ebrei del XVIII secolo, dispersi e perseguitati nell’Europa centro-orientale? Non è stata... Leggi tutto
LECTIO MAGISTRALIS
Tre allieve speciali per una scuola Normale
Hai mai immaginato di fare un bel discorsino al tuo professore, al tuo capo, al tuo Rettore, per toglierti qualche sassolino dalla scarpa, e... Leggi tutto
FERRARA, IL TESORO DELLE BIBLIOTECHE:
rilanciare il servizio di Lettura e riprendere la Ricerca
Per vari impedimenti non ho potuto partecipare alla manifestazione che si è tenuta, nella mattinata del 22 scorso, per dare visivamente il senso e... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’immagine attesa
Immaginare, lungi dall’emulare, è come generare, o meglio farsi portatore di un altro. L’immagine è grembo del pensiero, che attraverso la corporeità sensibile viene... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La coincidenza di chiamarsi Marco(valdo).
Come sono arrivata alle avventure di Marcovaldo è davvero frutto del caso, più esattamente una somma di piccole casualità. Sabato scorso ero al funerale... Leggi tutto
IUS SOLI:
IL “SI” INCONDIZIONATO DEGLI ADOLESCENTI
Da: Ufficio stampa. Mediatyche – Compagnia di Comunicazione Se dipendesse dagli adolescenti, lo “ius soli” sarebbe già una realtà. Per loro “integrazione culturale” significa “conoscere... Leggi tutto
LETTERA APERTA DI UNA SEMPLICE CITTADINA:
“Egr. Sig. Presidente del Consiglio, ecco cosa ci dovrebbe insegnare questo dramma”
Mi voglio rivolgere direttamente a Lei, egregio Presidente del Consiglio on. Giuseppe Conte, perché vorrei poterLa guardare negli occhi e chiederLe a cosa mai sia... Leggi tutto
NON E’ UNA GUERRA MA UN’OPPORTUNITA’
Perchè tutto questo dolore non sia inutile
Mai come in questo momento il linguaggio ha mostrato l’importanza della sua doppia funzione: quella di primo veicolo di informazione tra le diverse realtà nazionali,... Leggi tutto
Curiosi e sorprendenti.
Quando a stimolare la ricerca sono i più piccoli
C’era un tempo in cui le cattedre sovrastavano imponenti e imperiose la timida ignoranza di gente comune. Chi non aveva avuto la fortuna di studiare,... Leggi tutto
Unife, il professor Picci sul caso Zauli: “C’è un mistero da risolvere”
La vicenda che vede coinvolto il rettore dell’Università di Ferrara, Giorgio Zauli, continua a dividere e a far discutere. Le contestazioni, relative a un presunto... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Paura di sapere
Andate dal vostro medico e fatevi prescrivere delle cure senza sottoporvi ad alcuna analisi, potrebbe succedere che se soffrite di reni vi dia una cura... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il valore dello studio tra impegni presi e promesse mancate
Tra Stato e cultura, storicamente, non è mai corsa buon acqua, spesso a scapito della cultura costretta a soccombere di fronte allo Stato. Già all’epoca... Leggi tutto
La ricerca della felicità
di Federica Mammina Sei felice? Ecco una di quelle domande a cui è quasi impossibile rispondere, e che è decisamente inutile fare, a meno che... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Umanesimo e metamorfosi, l’ultima opera di Edgar Morin
L’umano porta in sé l’avventura dell’universo e l’avventura della vita. In questo senso, l’umano è un microcosmo, a immagine dell’universo. Ma l’avventura dell’umanità può trasformarsi... Leggi tutto
L’eterno dilemma della clonazione
di Federica Mammina Appena nate e già così famose. Si chiamano Zhong Zhong e Hua Hua, nomi derivanti dalla parola “zhonghua”, che vuol dire “popolo... Leggi tutto
IL CACCIATORE DI LEGGENDE
Il reperto
CAPITOLO PRECEDENTE CAPITOLO III – Il reperto Sewell cercava senza successo di capire cosa i due si dicessero, poi finalmente Juan si voltò verso lo... Leggi tutto
Fiale e siringhe… vaccino, l’ultima ossessione
di Federica Mammina Vaccini si, vaccini no. Solo l’ultima, in ordine di tempo, delle ossessioni mediatiche con cui veniamo bombardati per un certo numero di... Leggi tutto
SOCIETA’
Il declino dell’impero occidentale
Quella che stiamo attraversando è più di una crisi. Sembra piuttosto un momento di disgregazione che ha a che fare con la morte di una... Leggi tutto
Fake news, verità e post verità: avvertenze per l’uso
Si parla molto di fake news e post verità, ma bisognerebbe forse ripartire proprio dal concetto stesso di verità e dalle ambiguità in esso contenute.... Leggi tutto
SPIRITUALITA’
L’armonia tra scienza e coscienza secondo Angela Volpini, mistica e veggente amica di Pasolini
di Angela Volpini Scienza e coscienza: è possibile un’armonia? Sì, è possibile, perché sia la conoscenza, base della scienza e della tecnologia, sia la coscienza, sono qualità... Leggi tutto