Una gemma del passato
…un racconto
Una gemma del passato Un racconto di Carlo Tassi Bizzarra, carnale, gelosa, infedele, pazza. Questo era Sara. Eppure l’amavo, l’amavo come non avevo amato nessun’altra.... Leggi tutto
Nati con la camicia
Una storia, quella dei due giovani, Emiliano e Francesco, che attinge alle radici di quel lontano 31 dicembre 1950, il giorno della loro nascita. Lo... Leggi tutto
Il cuore dov’è
…un racconto
Il cuore dov’è Un racconto di Carlo Tassi Primavera dell’ottantadue. Festa a casa di Marianna. Serata senza genitori e batticuore a mille. Manca poco. L’incognita... Leggi tutto
Rosa d’autunno
…un racconto
Rosa d’autunno Un racconto di Carlo Tassi Le illusioni volano via come il fumo di questa sigaretta. La musica rende dolce questo mio esser solo.... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Riflessioni involontarie
Mi gingillo con tanti lavori cominciati e solo pochi conclusi: Bassani, Canova, Paola Masino, Elsa Morante, mentre l’occhio ansioso non abbandona le immagini e... Leggi tutto
La catena dell’amore
…un racconto
La catena dell’amore Un racconto di Carlo Tassi C’era una volta un tempo d’attrazione e sincerità, di passione e complicità. Forgiammo la catena dell’amore, fatta... Leggi tutto
L’uomo del fiume
…un racconto
L’uomo del fiume Un racconto di Carlo Tassi dedicato a Nick Drake L’uomo del fiume guarda oltre la riva. Nuvole sparse all’orizzonte. Tre gabbiani intrecciano... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Il primo ricordo
IL PRIMO RICORDO Il primo ricordo Della mia vita Curiosamente sta In una foto Grafia Che Oscilla Permanente In me Nell’acquario Di Piazza Maggiore Col... Leggi tutto
Una sera per caso
…un racconto
Una sera per caso Un racconto di Carlo Tassi Quanto di quello che ci succede accade per caso? Probabilmente tutto, anche ciò che crediamo di... Leggi tutto
Omaggio a Lina Wertmuller … ricordando Mariangela Melato
Arcangela Felice Assunta Wertmuller von Elgg Espanol, nota come Lina Wertmuller, nata da una famiglia di antiche origini svizzere, una donna forte, curiosa, rivoluzionaria,... Leggi tutto
Adelaide e la rabbia degli angeli – un racconto
di Marcella Mascellani Quello di settembre era il primo sabato che Adelaide avrebbe trascorso lontano dalla propria casa. La porta chiusa, serrata. Sono passata più... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Il giorno dei Morti
IL GIORNO DEI MORTI Sto spolverando Le fotografie Bianche e nere Dei nonni Delle prozie Degli avi Dei parenti Acquisiti Degli amici Morti prima Dolori... Leggi tutto
Insisto nella proposta:
“Gino Strada e Teresa Sarti”, un bel nome per una scuola primaria.
Quattro anni fa scrissi un post dal titolo Cominciamo a chiamare le scuole con il loro nome in cui verificavo che una buona parte delle scuole... Leggi tutto
… a Mantova … al Festivaletteratura!
Un’emozionante lezione en plen air
Apre oggi la 25° edizione del Festivaletteratura di Mantova [qui il programma completo]. Di festival è ormai piena l’Italia, ogni borgo e città si... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Due agosto…
DUE AGOSTO… Dimenticare mai Ricordare sempre Le stragi italiane La loro matrigna E matrice La stazione di Bologna Quel boato Che mi rimbomba Ogni tanto... Leggi tutto
Abbiamo perso prima di tutto un poeta
È inutile girarci troppo attorno ma a ‘sto giro è davvero il caso di prendere in prestito le parole di Moravia al funerale di... Leggi tutto
Enrico Vaime
lo spettacolo continuerà anche lassù
Il grande autore e pensatore istrionico Enrico Vaime ci ha lasciato, ha raggiunto il caro compagno di una vita di battaglie artistiche scomparso nel... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il Pallidone, il Rosso, l’Ossimoro e via inventando
Nella gara immaginifica che scuote e delizia il ‘fragile’ sistema culturale della nostra ‘Ferara’ ci si avvia alla creazione di nuovi miti e nuovi... Leggi tutto
Un ricordo di Andrea Marchi
Ricordo una gita domenicale, dopo la maturità, al parco del Delta del Po. Eravamo in quell’età di mezzo in cui non vuoi abbandonare chi... Leggi tutto
L’ora del tè
racconto di Patrizia Benetti Ricordo un tempo antico, scandito dalla lentezza. Pomeriggi freddi ad aspettare le cinque. Tu arrivavi con un abito a fiori, la... Leggi tutto
La prigione del Natale
Justify Me (Nate James, 2005) Un’ora d’aria attesa giusto un anno. Luci e filastrocche come tradizione vuole, caramelle e musiche di zucchero e miele. Quieta... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Istantanea
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
L’estate dell’Ottanta
La vacanza, la bomba, la scelta di mio padre
Brass in pocket (The Pretenders, 1980) Ricordo bene l’estate dell’Ottanta. La vespa comprata da poco, nel mangiacassette la musica dei Dire Straits, alla radio i... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Per Alex Langer
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto