Sabbia nelle scarpe
…un racconto
Sabbia nelle scarpe Un racconto di Carlo Tassi Nel mio cammino quotidiano, imprigionato nel suo tracciato, mi distraggo e libero il pensiero. Mi fermo e... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ
Radici del razzismo e scheletri negli armadi:
I Fantasmi del passato (VIII Parte)
Etiopia Debra Berhan – Egitto el Alamein: a volte ritornano, per singolo o doppio caso fortuito, i fantasmi del passato coloniale italiano. Nel maggio 2006, il quotidiano... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ
Radici del razzismo e scheletri negli armadi:
fortuna, violenze e morte di Italo Balbo (VII Parte)
“Un’immensa voragine di sabbia”: così all’inizio del XX secolo, Gaetano Salvemini definì la Libia, quando ebbe inizio l’avventura coloniale italiana. Qualche anno più tardi furono... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ:
radici del razzismo e scheletri negli armadi:
costruiamo il nostro Impero (V Parte)
La concorrenza italiana alla dominazione britannica nel Mediterraneo si concretizza in modo vistoso negli anni Trenta: con il possesso nord orientale delle isole del Dodecanneso... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Di fiume, di sabbia e di cicale
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
Sabbia nelle scarpe
Sand In My Shoes (Dido, 2003) Nel mio cammino quotidiano, imprigionato nel suo tracciato, mi distraggo e libero il pensiero. Mi fermo e riparto di... Leggi tutto
Diario di viaggio nel Mali, dove tutto ha il colore della terra
“La Terra è un paradiso. L’inferno è non accorgersene” (Jorge Luis Borges) Questa terra misteriosa e magica, a volte così brulla, secca, arsa, assetata, calda,... Leggi tutto