VOTI A PERDERE, COME TE LI RICICLO
“«Come fate a parlare con tanta calma, dopo essere andato con la testa in un fosso?» domandò Alice mentre lo trascinava per i piedi e... Leggi tutto
Sapersi interrogare apre la strada al futuro
Dopo la pubblicazione, in questa rubrica, dell’articolo Per un’ecologia della parola, Massimo Angelini mi ha onorato col mandarmi in dono un suo libretto di cento... Leggi tutto
Etica e sapere: le chiavi della cittadinanza
Mentre la scuola sui banchi a rotelle corre verso il collasso, a settembre tornerà in cattedra l’insegnamento dell’educazione civica dai tre ai diciott’anni. Educazione civica... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Con un libro in mano
Occorreva andare in piazza con un libro per scoprire che siamo città. Di colpo tutti i luoghi comuni s’annullano, la solitudine digitale scompare dietro la... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Culturalmente anoressici
Siamo ignoranti e non abbiamo neppure voglia di apprendere, la promessa dell’educazione permanente si è arenata a Lisbona il 20 marzo del 2000. Ma poi cosa... Leggi tutto
L’arte di scrivere
Scrivere storie è divertente tanto quanto giocare a fare Dio. Crei una storia e nello stesso istante crei il mondo che l’avvolge, lo rendi credibile,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La società pruriginosa
Ho deciso di iniziare l’anno nuovo con una lettura impegnata. Ho acquistato su Amazon l’ultima opera di Proudhon e Grattari (Grat ta ‘ri), “La società... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Paura di sapere
Andate dal vostro medico e fatevi prescrivere delle cure senza sottoporvi ad alcuna analisi, potrebbe succedere che se soffrite di reni vi dia una cura... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Alla deriva del sapere
Il sapere non sta attraversando un buon momento. Gli apprendisti stregoni si moltiplicano. Quasi che il sapere anziché renderci liberi ci trasformi in vittime della... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Gli ingannevoli algoritmi dei nostri like
Pare che siamo sempre più migranti verso noi stessi, abbiamo inventato il modo di nutrire ogni giorno le nostre convinzioni, le nostre sicurezze, le nostre... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
“Libriamo” la Gad
Perché non accogliere la proposta di alcuni cittadini e abitanti del quartiere di costituire un polo bibliotecario in zona Gad? Rispondere con le armi della... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Cultura in tutti i sensi: ecco una bella idea pronta per essere copiata
A girare per la rete capita di incontrare città della conoscenza, città che apprendono anche qui da noi, nel nostro paese. Spesso non visibili, sono... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Lezioni americane e mestiere di vivere
“Six memos for the next millennium” è il titolo che Italo Calvino diede a ciò che in Italia sarebbe poi stato pubblicato come “Lezioni americane”.... Leggi tutto
LA PROPOSTA
Agenda online, eventi di strada e archivi digitali: idee per una città che crea conoscenza
(Pubblicato il 6 gennaio 2016) Mappare, informare, mostrare, conservare: ecco una serie di appunti pratici di cose da fare per una città pervasa di stimoli,... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Scuola, la divulgazione del sapere
Giugno, tempo di esami e di bilanci per chi con la scuola fa i conti tutti i giorni. Insegnanti, presidi, alunni, maturandi e “primini”, fra... Leggi tutto
Un primo grande passo verso #FerraraCittàDellaConoscenza
Sei tavoli, tre grandi tematiche attorno alle quali discutere: risorse, bisogni e futuro. Una chiacchierata libera e intima, esattamente come quelle che ci si scambia... Leggi tutto
L’EVENTO
Un world café per la Città della Conoscenza
Sabato 19 dicembre alla Città del Ragazzo di Ferrara, fra quanti hanno sottoscritto il Manifesto per Ferrara Città della Conoscenza e quanti vorranno comunque partecipare,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
L’erotica in cattedra
Il sapere come principio del piacere. L’erotica dell’insegnamento che propone Massimo Recalcati per riscoprire la singolare bellezza dell’apprendere, la conoscenza come oggetto del desiderio, come... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Il ‘maestro’ che rende vivo il sapere e ti cambia la vita
L’emozione è stata grande. Al punto che il pubblico alla fine avrebbe voluto abbracciarlo. Idealmente lo ha fatto, tributandogli un lunghissimo caloroso applauso, interminabile, quasi... Leggi tutto