Helgoland: l’isola che c’è ma non si vede
Ho da poco finito di leggere Helgoland di Carlo Rovelli. Le sue prime pagine mi hanno aperto il cuore. In questi giorni in cui tutti... Leggi tutto
Moni Ovadia, perché Ferrara?
Arte e cultura da sole non fanno una Città della Conoscenza, almeno per come è intesa dalla letteratura in argomento. Si può essere città d’arte... Leggi tutto
Niente di nuovo sul fronte della pandemia
Negazionisti, catastrofisti, complottisti, assertivi, sciacalli, profittatori, benefattori, assembramenti, dpcm, fake news, e tutto il restante glossario così familiare in questo momento: la descrizione di una... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
Ulisse non aveva Facebook
“Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”, questo dice Ulisse al canto XXVI° dell’inferno ai suoi prodi titubanti nell’attraversare... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
L’ascensore maledetto: cosa dice davvero lo studio scientifico
Terrorista: quante volte al giorno sentivamo pronunciare questa parola fino allo scorso anno? Sembrava fosse riconosciuta da chiunque come la colpa del secolo, ma dovevamo... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
Storia di un Sindaco “complottista”: ma i suoi dubbi sul 5 G sono gli stessi della scienza indipendente
Ecco un altro sindaco complottista che luddisticamente priva la propria città del necessario progresso tecnologico! Che ne sarà mai della transizione al digitale, se un... Leggi tutto
SE VI CAPITA DI PARLARE CON IL FRIGORIFERO…
Shock, terapia d’urto e lo scippo della conoscenza
La conoscenza negata. Ne scrive anche Roberto Saviano su L’ Espresso della settimana scorsa: “Il trattamento riservato alla scuola è una metafora del trattamento riservato... Leggi tutto
CRISI PANDEMIA: LA VERA SFIDA E’ LA COMPLESSITA’
Invece l’informazione e la scienza hanno prodotto confusione.
Di questi tempi di clausura che molti definiscono come ‘tempo sospeso’, faccio molta difficoltà ad ordinare le idee, che mi si accavallano in pensieri sovrapposti... Leggi tutto
IRROMPE NEL MONDO L’INVISIBILE
Questa scienza ha fallito: per un mondo nuovo, serve una nuova scienza
In questi ultimi giorni molti sostengono che dobbiamo fidarci della Scienza. Io, però, vorrei porre una questione. Cosa vuole dire fidarsi della scienza? La scienza... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Professore? Titoli e scienza, un conflitto tutto italiano
Da una vita ho anteposto il titolo accademico al meno usato ‘signore’ che nella vita dovrebbe essere – assieme naturalmente a ‘signora’ – il più... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia
Il test nucleare di Castle Bravo è divenuto tema d’esame per parlare della conoscenza come illusione. L’aveva già detto Stephen Hawking: “Il più grande nemico... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Intervista ad Angelo Giubileo: L’Essere e il Nulla elettronici
Angelo Giubileo “L’Essere e il Nulla nell’Era della Tecnica (La Carmelina edizioni, 2018, a c. di F. Felloni) presso Salerno il 9/11, Libreria Guida Salerno Imagesbook (18:30) con lo stesso Maurizio Landi (Notte... Leggi tutto
Arte e tecnologia
di Francesca Ambrosecchia foto di Fabio Bianchi Una stretta connessione tra arte e tecnologia esiste da sempre. Forse Leonardo da Vinci ne è l’esempio più... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
Scienza diviso umanesimo, uguale: fanatismo
Rispettavano la natura, la amavano, quasi la idolatravano, come fine a se stessa, come massimo valore. Poi una nuova ideologia, un nuovo desiderio prendono il... Leggi tutto
Eclissi
Nessun evento astronomico riesce ad agitare l’immaginazione umana più dell’eclissi del sole o della luna. Impressiona da sempre ed ancora la metamorfosi della luna argentea,... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Scienza e migrantismo
Info: “Post” di Marco Cattaneo* Facebook Mi ci vuole sempre del tempo, per mettere a fuoco le dimensioni. A volte mi servono persino dei disegni,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Cittadinanza italiana alla laicità
Voglio coniare un nuovo termine, mi si perdoni, il “lourdismo”, in nome dei treni di malati che ogni anno si recano a Lourdes credendo più... Leggi tutto
MEMORABILE
Einstein facile. La relatività per tutti
‘Per intendere le teorie di Einstein: la Relatività’ (1921) è il titolo originale di questo “manualetto” di Egisto Roggero, che da quasi un secolo spiega... Leggi tutto
MEMORABILE
C’è un’altra vita?
Alcuni degli argomenti trattati da Alfred Russel Wallace in questo intrigante libro sono: Scienza e religione in conflitto; Necessità etiche di un’altra vita; Fantasmi, visioni,... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Intervista al filosofo e giornalista Angelo Giubileo
Scienza e Filosofia: Parmenide 2.0 Libro digitale (eBook Asino Rosso) per Angelo Giubileo, dedicato a uno dei padri fondatori dell’attuale filosofia scientifica o della Teoria... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Se la scienza non fa cultura
Non c’è da stupirsi dei tanti “novax” in un paese come il nostro in cui ci si può ancora vantare con vezzosa prosopopea di non... Leggi tutto
IL CACCIATORE DI LEGGENDE
Uno scozzese in Perù
CAPITOLO PRECEDENTE CAPITOLO II – Uno scozzese in Perù Dopo l’arrivo degli europei in America Latina, le leggende sul litofago, le numerose testimonianze e le... Leggi tutto
IL CACCIATORE DI LEGGENDE
Una curiosa creatura
Davvero credete che la scienza vi abbia svelato tutto del pianeta su cui camminate? Davvero pensate che sulla Terra non esistano più creature sconosciute, aliene, o... Leggi tutto
L’emofilia di San Gennaro…
di Federica Mammina Pochi giorni fa, precisamente il 19 settembre, si è ripetuto il miracolo del sangue di San Gennaro. Il santo è il patrono... Leggi tutto