Michelangelo e Burri
la materia grezza come metafora della condizione umana
La consapevole scelta di Michelangelo di lasciare in alcune delle sue opere parte del marmo grezzo, serve a mostrare la sua eccezionale tecnica che... Leggi tutto
Gli opposti di Dalí
Mondo surreale generato dal suo estro creativo, l’opera di Salvador Dalì è un continuo gioco di opposti. Questo carattere emblematico emerge con forza nella rappresentazione... Leggi tutto
L’arte del turbamento tra blasfemia e moralismo
Dopo il ‘Cristo LGBT’ o ‘Cristo gay’ di Veneziano, una tela anch’essa molto discutibile che rasenta la blasfemia, esposta a Palazzo Ducale di Massa alcuni... Leggi tutto
Banksy, un genio anonimo all’asta contro le disuguaglianze
È solo l’ultima delle sue geniali trovate, di cui pare essere un’interminabile fucina. Quella rappresentata nella foto è una scultura che forse qualcuno riuscirà ad... Leggi tutto
MEMORABILE
Un nuovo sito internet per l’artista Gianni Celati
A dispetto dell’anagrafe, il pittore e scultore Gianni Celati (classe 1936), decano degli artisti ferraresi, si avventura nel “giovane” ambiente del Web allo scopo di... Leggi tutto
L’arte… bellezza eterna e incomprensibile!
di Federica Mammina Si dice, delle grandi opere d’arte, che siano eterne e che abbiano la capacità di comunicare il proprio messaggio senza tempo a... Leggi tutto
Paride e Aldo Falchi: l’arte di famiglia in mostra a Bologna
Una bottega di artisti, una famiglia in cui il figlio apprende l’arte sin da bambino prima di tutto dal padre e la sviluppa fino a... Leggi tutto
L’eremita urbano che crea arte per esseri liberi
L’Umbria è una terra mistica e si sa. Qui, se ti lasci guidare da un’anima di sole, puoi ricevere un dono inaspettato: un mezzogiorno di... Leggi tutto
L’EVENTO
Venezia punta sulle ‘botteghe’:
in mostra le vicende dei Cadorin.
Storie, opere, manufatti…
“Una storia intima e pubblica al tempo stesso, fatta di sentimenti, opere d’arte, avvenimenti storici e vicende culturali nella Venezia tra Otto e Novecento, che... Leggi tutto
Scolpire la propria vita
Vivere è come scolpire, occorre togliere, tirare via il di più, per vedere dentro. (Mauro Corona) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di... Leggi tutto
A Ferrara Off germogliano una nuova mostra e nuovi incontri letterari
Le sculture dalle forme sinuose sono disposte ovunque, si intravedono già attraverso le grandi finestre dello spazio bianco di Ferrara Off. Alcune sono appena accennate,... Leggi tutto
Le arti di Michelangelo
6 marzo 1475: nasce Michelangelo Buonarroti. Oggi oltre a una frase, vi proponiamo un faccia a faccia in cui lo sguardo di Michelangelo si duplica... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
In mostra sogni e inquietudini del Simbolismo europeo
di Maria Paola Forlani Il Palazzo Reale di Milano fino al 5 giugno 2016 ospita la mostra “Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Nello scapigliato Medardo Rosso la luce del Bastianino
Per uno dei tanti legami nascosti che Francesco Arcangeli – insuperabile storico dell’arte del secolo scorso (ma sembra ieri) – amava intrecciare tra esperienze artistiche... Leggi tutto