DI MERCOLEDI’
La coincidenza di chiamarsi Marco(valdo).
Come sono arrivata alle avventure di Marcovaldo è davvero frutto del caso, più esattamente una somma di piccole casualità. Sabato scorso ero al funerale... Leggi tutto
SCUOLA:
DAI NATIVI DIGITALI ALLA NEXT GENERATION
È trascorso un quarto di secolo dalla nascita di Windows 95. Da allora è stato un continuo avvicendarsi di novità nel campo tecnologico, che... Leggi tutto
Didattica a distanza e didattica in presenza:
Il naufragio del sistema formativo
My dad, il mio papà, il mio paparino oltre manica e oltre oceano. Detta cosi non c’è niente di più familiare e rassicurante della DAD,... Leggi tutto
Cosa c’è (e cosa manca)
nel “pacco regalo” del recovery plan
Dentro una delle crisi di governo più “incomprensibili” da molti anni in qua, però il Recovery plan, il progetto nazionale per arrivare ad avere le... Leggi tutto
ISTRUZIONE AL BIVIO
Politiche formative al tempo della pandemia
Se chiedessi in giro di dirmi la materia trattata dall’articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, con ogni probabilità pochi mi saprebbero rispondere. È... Leggi tutto
SCUOLA: GIOCHIAMO A MOSCA CIECA
Bendare gli occhi, fare l’esperienza della cecità, non per partecipare della disabilità come proposto da anni dal Muse di Trento. Neppure per suggestioni sensoriali, tipo... Leggi tutto
LA SOCIETA’ FERITA DALLA CULTURA CAPITALISTA:
e ora si raccoglie ciò che si è seminato.
E’ sconcertante constatare come la dimensione culturale sia presa se non con leggerezza, quanto meno non considerata nella sua reale valenza nel determinare i comportamenti... Leggi tutto
LA CARTA DELLE CITTA’ EDUCATIVE
Formazione continua, luoghi e reti di apprendimento
Sono tornato a leggere in questi giorni la Carta delle Città Educative. Compirà trent’anni quest’anno, perché è nata dal primo congresso celebrato a Barcellona nel... Leggi tutto
RITORNO A SCUOLA
È il tempo dell’accoglienza, della narrazione, della rimodulazione
Si torna a scuola. Ma che scuola è quella che sta riaprendo in queste settimane di settembre? È la scuola che improvvisamente per mesi è... Leggi tutto
Si torna a scuola
Enrico ha ricominciato a frequentare la scuola materna. Contento e curioso. Dice che finalmente può stare con i suoi amici. Mi chiedo per quanto tempo... Leggi tutto
Sapersi interrogare apre la strada al futuro
Dopo la pubblicazione, in questa rubrica, dell’articolo Per un’ecologia della parola, Massimo Angelini mi ha onorato col mandarmi in dono un suo libretto di cento... Leggi tutto
LA STUPIDITA’ NON E’ NECESSARIA
la Scuola della Conoscenza rimane l’unico argine
La frase “La stupidità non è necessaria” la troviamo scritta in un testo di Gregory Bateson dal titolo Mente e Natura la trovo straordinaria! Riassume in modo... Leggi tutto
Banco Dinamico: un’intervista in esclusiva
Mi chiamo Banco Dinamico e mi sento diverso da tutti i miei coetanei perché ho le ruote e non i piedini come loro; per questo... Leggi tutto
Etica e sapere: le chiavi della cittadinanza
Mentre la scuola sui banchi a rotelle corre verso il collasso, a settembre tornerà in cattedra l’insegnamento dell’educazione civica dai tre ai diciott’anni. Educazione civica... Leggi tutto
AUTUNNO A SCUOLA: UN RITORNO COMPLICATO
Come costruire un aereo mentre lo si pilota
Nonostante le linee guida la rotta non è segnata; al Ministero dell’Istruzione, al di là dei proclami, si naviga ancora a vista. Non prende corpo... Leggi tutto
CONDOMINIO EUROPA
Un Continente di (Paesi) furbi non ha futuro
L’ideale è una casa in proprietà e fare quello che si vuole senza dover rendere conto agli altri. Se si sta invece in un condominio... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La musica dei libri e il concerto della letteratura
Eccomi qui di nuovo a scuola, per l’ultimo giorno di servizio. Mi trattengo per l’intera giornata: ci sono le prove orali degli esami preliminari per... Leggi tutto
PER UN’ECOLOGIA DELLA PAROLA
Osa sapere è il libro che Ivano Dionigi, latinista e già Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, ha pubblicato nella primavera dell’anno scorso. Un libro premonitore,... Leggi tutto
SCUOLA: Le linee guida che portano fuori strada
“Tanto tuonò che piovve”, pare abbia detto imperturbato Socrate, dopo che sua moglie Santippe gli rovesciò sul capo una brocca d’acqua. Con altrettanta imperturbabilità accogliamo... Leggi tutto
LA BORSA TOP SECRET
Scuola o fantascienza?
A Roma Termini mi sono imbattuto in una borsa in pelle, gonfia, sicuramente persa o dimenticata. L’ho aperta per cercare qualcosa che mi consentisse di... Leggi tutto
IMBOCCARE UN’ALTRA STRADA
Investire nei Servizi che abbiamo abbandonato
Ridurre le diseguaglianze che si sono aggravate
Ho avuto modo di scrivere nei giorni scorsi su questo giornale dell’esito deludente degli Stati Generali dell’economia, [Vedi qui] Rispetto all’impostazione che mi è sembrata prevalente... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La scuola s’è persa per strada
In questi giorni operosi per mettere a fuoco il domani del paese, pare che la scuola si sia persa tra Colao e Villa Pamphili. Non... Leggi tutto
LETTERA APERTA DI UNA SEMPLICE CITTADINA:
“Egr. Sig. Presidente del Consiglio, ecco cosa ci dovrebbe insegnare questo dramma”
Mi voglio rivolgere direttamente a Lei, egregio Presidente del Consiglio on. Giuseppe Conte, perché vorrei poterLa guardare negli occhi e chiederLe a cosa mai sia... Leggi tutto
SCUOLA, SUOLA, SOLA, SOL, SO, S, SSSH
Didattica a distanza o Scuola dell’Assenza?
Per ribadire come la penso sulla scuola della cosiddetta‘didattica a distanza’ – che sarebbe più corretto chiamare ‘didattica dell’assenza’ – uso un estratto preso dalla... Leggi tutto