Giugno 1959 – Foscolo e le fragole
E’ giugno e fa molto caldo. Il tasso di umidità è alle stelle e le mosche e le zanzare se lo godono. Alle mosche piace... Leggi tutto
Frammenti di un discorso odoroso … un racconto
Spesso, la pubblicità porta in primo piano l’odore o, meglio, gli odori. Il sugo sulla pasta, il profumo… malizioso e complice di un cosmetico,... Leggi tutto
LO STESSO GIORNO:
Jane Elliot insegna cos’è il razzismo
21 marzo 1968 Jane Elliot insegna cos’è il razzismo Jane Elliot è un’educatrice e un’attivista per i diritti civili. Insegna in una piccola scuola di... Leggi tutto
Marzo 1959 – Il collegio delle suore Morotee
Nel Marzo 1959 mia madre Anna e la sua compagna di classe Giuseppina si resero conto che mancavano pochi mesi alla maturità e decisero... Leggi tutto
“Insieme” è una parola sola
Diversi bambini della classe seconda dove insegno, quando compongono i loro testi liberi, scrivono staccata la parola “insieme” cioè “in sieme”. È un errore comune... Leggi tutto
Il mio Gramsci
L’occasione per questo atto d’amore mi è stata offerta dal mio amico e collega Giuseppe Quattrini e dal Liceo Ariosto di Ferrara, dove sono... Leggi tutto
GENNAIO 1959 – Le matite colorate
Nel Gennaio 1959 mia madre Anna Ghepardi aveva 17 anni, ne compì 18 il 21 Ottobre. Fu l’anno in cui si diplomò maestra. Per una... Leggi tutto
Il diktat di Draghi: E’ solo colpa loro!
Nella sua ultima conferenza stampa, Draghi conferma una volta di più la sua disonestà intellettuale attribuendo strumentalmente tutta la colpa del peggioramento della situazione emergenziale... Leggi tutto
Se si vuole una scuola sicura… la si cura!
Non mi abituerò mai a questa politica indifferente rispetto all’istruzione pubblica.
La notte della vigilia dell’Epifania il Consiglio dei Ministri, come una ‘befana con le scarpe rotte e il vestito alla romana’, ci ha aggiornati... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Lessico neo-scolastico
LESSICO NEO-SCOLASTICO Pei Pai Cosa saranno mai?… Pof Ptof E il mitico Michele Strogoff Griglie Pacchetti Alla dogana di Livigno Sigarette? No grazie non fumo…... Leggi tutto
COVID: MENTRE IL MERCATO E I PROFITTI TRIONFANO…
sotto il tappeto della pandemia si nascondono povertà e disuguaglianze.
Leggendo la stampa mainstream sembra che l’unico elemento di conflitto in corso nel Paese, sia quello che oppone i cosiddetti novax al resto della... Leggi tutto
Il condono scolastico
Se c’è un abito rappezzato i cui rammendi non tengono più, quello è l’esame di stato. Eppure con ostinazione, degna di miglior causa, continuiamo a... Leggi tutto
L’aggressività ai tempi della pandemia
Ci sono interrogativi che continuiamo a porci e che regolarmente restano senza risposta, come ad esempio il perché dell’aggressività. Un interrogativo a cui tendenzialmente... Leggi tutto
SUM, ERGO COGITO
Essere liberi vuol dire pensare.
Quando sento dire, e non da ragazzi ingenui e spontanei, che l’obbligo della certificazione verde implica togliere la libertà e che rappresenta un provvedimento... Leggi tutto
SALVIAMO IL MONDO…
a partire dai nostri cervelli.
La pandemia pare abbia fatto della razionalità una funzione misteriosa, a volte ingombrante, addirittura considerata pericolosa o per lo meno limitante. Non avere esercitato... Leggi tutto
Scuola: gli ultimi difensori della fortezza Bastiani
Ormai la letteratura sulla crisi del nostro sistema scolastico è sterminata, ognuno ne analizza le cause da diverse angolazioni ma la conclusione è sempre... Leggi tutto
VIVA LA PRESENZA, MA BASTA DEMONIZZARE LA D.A.D.
Come si trattasse di un animale mitologico o di un oggetto alieno, dai social e dalla stampa nazionale si leva il coro contro la D.A.D.... Leggi tutto
Pandemia, Gino Strada e l’ottusità di una Amministrazione
La lunga sosta a cui ci ha costretto la minaccia del virus, poteva essere l’occasione da non sprecare, l’occasione per riflettere e far riflettere... Leggi tutto
UN’ALTRA EUROPA:
pensare e progettare un futuro solidale
Il futuro c’è se si progetta. È ora di aprire un confronto perché l’occasione storica delle elezioni europee che si compirà tra due anni trovi... Leggi tutto
FEMMINICIDI: DARE I NUMERI NON BASTA
Sono 50 o 83? Il susseguirsi di femminicidi delle ultime settimane interroga ciascuno di noi su cosa si sarebbe potuto fare per evitarli e... Leggi tutto
Scuola e no-vax: l’incompatibilità professionale
Negli anni Sessanta i giovani obiettori al servizio militare finivano in carcere. Poi, circa un decennio dopo, sono venuti i medici obiettori di coscienza di... Leggi tutto
Firma ché ti Pass!
La costrizione vaccinale per i lavoratori della scuola
Le riflessioni che seguono prendono spunto dalla recente introduzione del, cosiddetto, “green pass” per i lavoratori della scuola, insieme a quelli dell’università, e tentano... Leggi tutto
Saperi, futuro e destino umano
L’8 luglio Edgar Morin [Qui], uno dei più grandi intellettuali contemporanei, raggiungerà il traguardo del secolo. Troppo complesso per essere preso sul serio, lui... Leggi tutto
Come nei film: ‘the day after’ pandemia.
Forse ci è sfuggito qualcosa nel marasma del fenomeno di una pandemia che eravamo abituati a vedere solo nei film catastrofici, quelli del ‘the day... Leggi tutto