LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Dall’aula abbandonata ai barbari d’Italia
Aveva sfiorato anche me il dubbio che la causa della situazione politica in cui versa il Paese andasse ricercata nella nostra scuola. Se invece di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una riserva da salvare
Quella degli insegnanti di sinistra è una specie che non si è mai estinta, ogni tanto ne viene avvistato qualche esemplare, di qui la necessità... Leggi tutto
No, i nostri ragazzi non stanno diventando analfabeti
di Nicola Grandi* Si dice che il modo migliore per non far conoscere agli altri i propri limiti sia quello di non cercare mai di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La scuola delle carenze
Grande disadattata per Bruno Ciari, classista per i ragazzi di Barbiana, nel corso di mezzo secolo la nostra scuola da fabbrica di esclusione sociale si... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia
Il test nucleare di Castle Bravo è divenuto tema d’esame per parlare della conoscenza come illusione. L’aveva già detto Stephen Hawking: “Il più grande nemico... Leggi tutto
APPELLO PER IL VOTO A MODONESI
Cambiare in meglio, contro l’onda oscurantista: hanno firmato in 240
Pubblichiamo, qua di seguito, l’appello – sottoscritto da 240 concittadini – che motivano il loro voto al candidato sindaco Aldo Modonesi con la volontà di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Diseducazione civica
Da settembre tornerà l’educazione civica nelle nostre scuole, come disciplina autonoma, senza cattedra, perché avrà un coordinatore, ma non un docente titolare, per 33 ore... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tutti presenti e assenti
Da sempre la città è il luogo dei pensieri. Perché la città è vicinanza, è prossimità, e i pensieri per nascere ed essere condivisi di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Non è solo colpa loro
Sarebbe opportuno che di fronte agli errori degli adolescenti gli adulti si interrogassero più frequentemente sul cosa hanno sbagliato nel crescere quelle vite. Ma questo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Prima è meglio studiare
Destra e sinistra dovevano pur essere rimpiazzati da qualcosa. Non esistono i vuoti in politica e allora eccovi il governo dell’ossimoro, termine che di questi... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il clima delle persone
La creatività si nasconde nelle vie silenziose della Ferrara che tace. I creativi sono schivi, lavorano in silenzio, ma se hai l’occasione di incontrarli sono... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Greta e i suoi compagni
Mancano poco più di dieci anni al traguardo del 2030, la deadline dell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile. Era, dunque, inevitabile che qualcuno come Greta,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Foligno: il volto della scuola che traspare
Inevitabile che a colpire sia stato il razzismo nella condotta del maestro di Foligno. L’immagine dell’alunno messo in un angolo, con le spalle alla classe,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Un paese di navigator
“L’état c’est moi” pare che abbia detto Luigi XIV, re di Francia, il 13 aprile del 1655 nell’imporre nuove tasse ai suoi sudditi. E qui... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Cambiare la scuola per non trovarci nei guai
La quarta rivoluzione industriale promette intelligenza artificiale, automazione, automobili autopilotate, neurotecnologie del cervello, realtà virtuale, realtà aumentata, editing genetico. Nuove opportunità, eccitanti possibilità, sfide significative.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Ferrara città che apprende
Allora diciamocelo. Abbiamo bisogno di una città laboratorio. Non si cava un ragno dal buco se ci ostiniamo ad abitare la nostra pigrizia mentale, se... Leggi tutto
Una scuola che viene da lontano e… che ci porterà lontano
di Loredana Bondi Proprio in questi giorni abbiamo seguito e ‘sopportato’ con grandi perplessità quanto si è andato dicendo – e contraddicendo – in merito... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Paura di sapere
Andate dal vostro medico e fatevi prescrivere delle cure senza sottoporvi ad alcuna analisi, potrebbe succedere che se soffrite di reni vi dia una cura... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Giù le mani dalla scuola
Cosa ce ne faremmo della nostra cultura, delle nostre tradizioni, della nostra identità se tutto il mondo che ci contiene fosse identico a noi. L’altro... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Alla deriva del sapere
Il sapere non sta attraversando un buon momento. Gli apprendisti stregoni si moltiplicano. Quasi che il sapere anziché renderci liberi ci trasformi in vittime della... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il valore dello studio tra impegni presi e promesse mancate
Tra Stato e cultura, storicamente, non è mai corsa buon acqua, spesso a scapito della cultura costretta a soccombere di fronte allo Stato. Già all’epoca... Leggi tutto
Sessantotto, le pagine dell’anno che ci ha cambiato la vita
Il titolo del libro allude alle favole, ma la storia che Maura Franchi e Augusto Schianchi ci raccontano ha molto a che fare con le... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Loro sono migliori
Logorato dal tempo, un rito logoro continua ad essere consumato in maniera logorante ogni anno, portandosi dietro il logorio delle intelligenze. È l’esame di Stato.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La ricetta della ‘predella’
Paese fortunato l’Italia, mentre il nuovo presidente del consiglio presenta il programma del suo governo al senato senza mai citare la scuola e l’istruzione, Ernesto... Leggi tutto