FERRARA. UNA NUOVA IDEA DI CITTA’:
puntare su Cultura e Conoscenza per una Cittadinanza Attiva
Il direttore di ferraraitalia mi chiama in causa per aver fatto da megafono a un’idea tanto elementare quanto difficile da fare intendere. Sulla ‘Città della... Leggi tutto
#nonsivotaascuola
ma per la politica italiana la scuola è “l’ultima della classe”
Nella maggior parte delle regioni italiane le scuole riapriranno il 14, il 15 o il 16 settembre. Qualche giorno dopo, le scuole sedi di seggio... Leggi tutto
SCUOLA, SUOLA, SOLA, SOL, SO, S, SSSH
Didattica a distanza o Scuola dell’Assenza?
Per ribadire come la penso sulla scuola della cosiddetta‘didattica a distanza’ – che sarebbe più corretto chiamare ‘didattica dell’assenza’ – uso un estratto preso dalla... Leggi tutto
FERRARA IN QUARANTENA:
la cultura è una rete vuota, senza pesci e pescatori
Un giorno, ho messo in fila sulla carta i luoghi che disegnano il profilo delle occasioni culturali che offre la città di Ferrara, una sorta... Leggi tutto
Una firma per liberarci di Sgarbi (almeno al MART)
Ma attenzione a non sbagliare bersaglio
il mio fondino di ieri [per chi non l’avesse letto, lo trova QUI] ha provocato una fitta pioggia di lettori, di pensieri, di commenti (una... Leggi tutto
LA PROPOSTA
I rischi di un Internazionale bulimico e la necessità di contrastare il ventre molle di Ferrara
Spalmare sul territorio e nell’arco dell’anno le iniziative del Festival di Internazionale a Ferrara. E’ l’idea lanciata da Michele Ronchi Stefanati, docente e ricercatore universitario... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Politica e valori: l’incubo di un sogno rovesciato
Espressioni come “Il battito della città”, “La città che vogliamo” non sono solo titoli intorno ai quali organizzare l’impegno di liste che nascono dalla società... Leggi tutto
Il crocifisso tradito
E’ passato un bel po’ di tempo e non riesco a ricordare se nella mia aula della scuola elementare Biagio Rossetti fosse esposto il crocifisso... Leggi tutto
Ferrara città aperta
È difficile condensare in poche righe le riflessioni per una Ferrara futura. Ci provo, scrivo alla Città che vogliamo per dirle che vorrei Ferrara fosse la... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Meglio celebrare che premiare: festeggiamo l’apprendimento
Cattiva idea quella della ministra Giannini di istituire il premio per il miglior professore dell’anno. Una brutta copiatura di ciò che non può essere copiato,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tra benedizioni e società civile a scuola muore la laicità
Mentre a Parigi si va a scuola di laicità, a Bologna la laicità della scuola necessita di una sentenza del Tar per essere tutelata. Ma,... Leggi tutto
IL DIBATTITO
La nostra ambigua Sinistra avulsa dalla realtà
di Giuseppe Fornaro Esiste la sinistra italiana? Possibile? Forse in un’altra Europa. Qui in Italia non risulta pervenuta. La vediamo sui giornali, in televisione nei... Leggi tutto
NON CI STO
Lettera aperta ai genitori di studenti con bisogni speciali
Cari genitori, faccio il maestro elementare e, da un po’ di tempo, provo ad impegnarmi per migliorare la qualità dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità.... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Tutto su Fest, “la festa del teatro e di chi lo fa”
Si è conclusa mercoledì 10 giugno, al Teatro Comunale di Ferrara, la seconda edizione del Fest, Festival delle Scuole di teatro, ideato da Massimo Malucelli,... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Una scacchiera gigante e il percorso InformAttivo per vivacizzare viale Krasnodar
Dopo una lunga settimana trascorsa a inaugurare progetti pilota sparsi per tutto il territorio ferrarese, si è appena conclusa l’iniziativa “Scombussoliamoci – Prove generali di comunità”... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Corpo, voce, spazio: la scena teatrale come laboratorio educativo
Cicimbù – Zona Teatrale, laboratorio di sperimentazione educativa della Fondazione teatro comunale Claudio Abbado di Ferrara, è una realtà vivace e in continua crescita, che... Leggi tutto
GERMOGLI
Studenti e Insegnanti.
L’aforisma di oggi…
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… Insegnanti e studenti ieri erano in piazza per manifestare contro... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Dentro alle classi, fuori dalla rete
Solo il 9% delle classi delle nostre scuole ha una connessione internet. È il dato fornito dall’Ocse e recentemente rilanciato da Il Sole 24 ore.... Leggi tutto
Com.bus: e i bambini decidono davvero come cambiare pezzi di città
Ricerca dei punti urbani critici da riqualificare, ascolto delle idee dei bambini come base per coinvolgere una platea più ampia, attività di mediazione tra cittadinanza... Leggi tutto
SETTIMO GIORNO
‘George Taylor’, ovvero l’arte rara di deridere comicamente
GEORGE TAYLOR – Ritengo George Taylor, in arte Soffritti (o viceversa), l’ultimo dei grandi spiritacci di una Ferrara da sempre annichilita nella sua malinconia dalla... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
La traversata di Moisé nel mare del dolore
La settimana scorsa ho avuto l’occasione di ascoltare la storia di un uomo che, durante la sua infanzia, ha dovuto confrontarsi con una realtá feroce... Leggi tutto
LA CURIOSITA’
Come ti accalappio l’oligarca
da MOSCA – Abbiamo notato, negli scorsi mesi, alcune stravaganze di questi russi, quando abbiamo parlato dei bagni invernali nell’acqua gelida [vedi] o quando abbiamo... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Metodo Cosquillas, una messa in scena che aiuta a crescere
Il Metodo Cosquillas, modello di apprendimento alternativo basato sul teatro, è diventato progetto europeo nel novembre 2013. Ora è al secondo anno di realizzazione e... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Ferrara protagonista in Europa, col metodo Cosquillas il teatro è modello innovativo per l’apprendimento
Il progetto europeo di apprendimento alternativo Leonardo Theatre è al secondo anno di realizzazione e nel 2015 verrà sperimentato all’interno delle scuole e degli istituti... Leggi tutto