L’immaginazione? Un bene da condividere
Da bambini quello che ci viene maggiormente insegnato è utilizzare l’immaginazione. Sviluppare la fantasia, la capacità di immaginare qualcosa che non siamo in grado di... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Le sfumature dei lettori
Un uomo che sappia di avere riconosciute sfumature di sensibilità e tatto, può andare in crisi e sentirsi meno macho agli occhi delle donne, come... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Questione di sfumature…
Il mio amico S. odia le nuances. S. è sagace, incline allo sberleffo, è dissacrante e sempre pronto, ma è bastata una tonalità diversa, una... Leggi tutto
Naturalità innocente e moralità indecente
di Federica Mammina Non molti giorni fa ho sottoscritto una petizione in favore dell’allattamento in pubblico, solo l’ultima di una lunga serie. Il fatto scatenante,... Leggi tutto
L’eterno dilemma della libertà d’espressione
di Federica Mammina Si è da poco conclusa una vicenda giudiziaria risalente a qualche anno fa, che ripropone l’eterno dilemma su cosa debba prevalere tra... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Un altro mondo è possibile: dal mutualismo alla sharing economy
La crisi ha indotto molti a mettere da parte il galoppante individualismo e riscoprire il valore delle relazioni, il senso della solidarietà, il concetto di... Leggi tutto
Morale
Non è necessario avere una religione per avere una morale. Perché se non si riesce a distinguere il bene dal male, quella che manca è... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Pio D’Emilia, l’inviato Sky che racconta con umanità l’odissea dei migranti
E’ diventato per tutti un volto noto e familiare. Pio D’Emilia ha scardinato la maniera tradizionale, un po’ impettita e distaccata, di fare informazione televisiva.... Leggi tutto
Chi anticipa e chi rallenta: strategie d’impresa nella salvaguardia ambientale
Un numero sempre crescente di aziende si sta impegnando per inserire il rispetto dell’ambiente tra le proprie priorità strategiche. E’ furbizia commerciale o esigenza reale? Certo... Leggi tutto
FERRARA, EUROPA
Dialogo fra donne sulla specificità femminile del ‘far voce’
da BERLINO – Tre donne in dialogo che dialogano sulle donne in dialogo. È cominciato con questa sorta di ‘mise en abime’ l’ultimo incontro programmato per... Leggi tutto
Sistema idrico in Italia: cos’è cambiato in 10 anni
Spesso si discute su temi complessi senza fissare dei riferimenti certi. Ad esempio: cosa è stato migliorato in dieci anni nel ciclo dell’acqua? Cercherò di... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
L’aiuto: cercare il giusto incastro fra bisogni e disponibilità
Proseguirei l’analisi dei bisogni salienti della nostra comunità proponendo qualche altra occasione di volontariato nel vasto tema dei servizi alla Comunità a livello sociale, informativo,... Leggi tutto