La maturità di Bassani, un monito contro i razzismi
“Chi è Bassani?”. Si calcola che su mille ragazzi, tre su quattro non conoscano lo scrittore ebreo, a differenza dei ragazzi del Liceo Ariosto di... Leggi tutto
CONTRO VERSO / Shoah Party
Nel 2019, in 17 province, 25 ragazzi in buona parte minorenni hanno inventato e divulgato una chat inneggiante all’odio e al sesso. L’hanno intitolata “Shoah... Leggi tutto
“Ritratto di Ferrara ebraica”
Su Rai Play un documentario da non perdere
“Una comunità dal passato glorioso, un museo, il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah, che rilancia il valore della cultura ebraica in Italia, una narrazione... Leggi tutto
Occhi a cui non puoi sfuggire.
Perchè la giornata della memoria continua a interrogarmi
Non so se succede a tutti, ma ogni volta che arriva il 27 gennaio, giornata internazionale della memoria, provo una resistenza interiore forte. Guardare gli... Leggi tutto
LA GRANDE ARTE DI IRENE NEMIROVSKY
Un ricordo della scrittrice ebrea morta ad Auschwitz
di Michele Balboni All’approssimarsi del 27 gennaio, trascorsi tre quarti di secolo dall’ingresso nel campo di sterminio di Auschwitz, mi chiedo quale modestissimo contributo posso... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Che settimana!
Cerco di raccapezzarmi ricostruendo con il ‘Lego’ della memoria i fatti sconcertanti, inammissibili, crudeli e gloriosi che questa Italietta petulante è riuscita a mettere assieme.... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Di Anna, Enrico e d’altre memorie
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Vivere a ‘Ferara’
Quando arriva il giornale al mattino un sottile brivido d’angoscia si concretizza mentre si sfogliano le pagine. Una valanga di catastrofi s’abbatte sulla città senza... Leggi tutto
I Calabresi: una famiglia ebraica ferrarese nella tempesta della Shoah
di Linda Ceola Una donna tiene una boccetta di veleno per topi nella borsetta. E’ angosciata. L’’inutile strage’ della Prima Guerra Mondiale le ha sottratto... Leggi tutto
Mala ed Edek: Giulietta e Romeo nell’inferno di Auschwitz
Possibile innamorarsi nel mezzo della tragedia della Shoah? Possibile provare uno dei più forti sentimenti che rende umani e ci lega a un altro essere... Leggi tutto
Una poesia, un disegno, un’amicizia.
Storie di ordinaria bellezza nella “banalità” del Male
La Memoria va preservata affinché il passato possa diventare lezione presente e futura, e ci aiuti a “superare” certi fatti di cronaca che, purtroppo ancor... Leggi tutto
Le storie che fanno la Storia: così Ferrara narra la sua Giornata della Memoria
A più di settant’anni da quel 27 gennaio 1945, quando i cancelli di Auschwitz sono stati aperti, testimoni e sopravvissuti se ne stanno andando e... Leggi tutto
Auschwitz, bimbi e selfie tra le camere a gas:
quando si banalizza la ‘banalità del male’
I ragazzi delle classi quarte dell’istituto Orio Vergani di Ferrara in viaggio nei campi di sterminio, a contatto con la tragedia della Shoah e le... Leggi tutto
La Torah in mostra al Meis: suggestioni di un culto millenario aperto alle domande di tutti
di Lorenzo Bissi Avvicinare gli spettatori di ogni età e provenienza al culto e alle tradizioni della fede ebraica attivando, oltre alla sola vista, anche... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Arte e cultura eterni antidoti al male
Non era possibile rinunciare per paura o ansia colpevole alla visione del film “Il figlio di Saul” del regista ungherese Laszlò Nemes, pur essendo preparati... Leggi tutto
Memoria: non una trappola del passato, ma una radice del futuro
“Zakhor” è la parola ebraica della memoria: “ricorda”, è l’ingiunzione biblica che richiama il popolo ebraico al dovere del ricordo. Il 27 gennaio è la... Leggi tutto
Indifferenza
27 gennaio 1945: le truppe sovietiche aprono i cancelli di Auschwitz in Polonia. Con la legge n°211 del 2000, l’Italia lo ha dichiarato Giorno della... Leggi tutto
Memoria
“Io chiedo quando sarà Che l’uomo potrà imparare A vivere senza ammazzare E il vento si poserà, E il vento si poserà.” Queste le parole... Leggi tutto
Tre pellicole sul grande schermo per ricordare la Shoah
“Il labirinto del silenzio”, “Il figlio di Saul” e “The Eichmann Show-Il processo del secolo”. Tre pellicole cinematografiche, un solo evento: la Shoah, la sua... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
La responsabilità di rimanere umani
Non è il ‘classico’ libro sulla Shoah e non è nemmeno un libro di memorie famigliari, o meglio non è solo questo. “Un mondo senza... Leggi tutto
L’OPINIONE
Olocausto: immondo fare satira su vittime innocenti. A Teheran espone anche il vignettista ferrarese Superbi
da: Laura Rossi Centinaia di vignettisti anche europei fra cui qualche italiano, dal 9 maggio esporranno le loro “sublimi” vignette al museo di Teheran allo... Leggi tutto
IMMAGINARIO
I giorni della memoria.
La foto di oggi…
Oggi è il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti.... Leggi tutto
L’OPINIONE
Contro ogni forma di discriminazione. Pensieri in libertà sulla giornata della memoria
di Michael Sfaradi Sono passate decine di anni dalla fine della seconda guerra mondiale e dalla scoperta dell’enorme tragedia umana dell’Olocausto ma ancora ci è... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Heidegger e il secolo mefistofelico
Qualche anno fa il mefistofelico Al Pacino, un satana istrionico nei panni del capo di uno studio legale (allegoria quanto mai azzeccata) rivendicava con forza... Leggi tutto